Chrome, stop alle estensioni malevole: in test una nuova funzionalità di controllo

Chrome, stop alle estensioni malevole: in test una nuova funzionalità di controllo

Una nuova funzione che controllerà periodicamente l'attendibilità delle estensioni installate è in arrivo su Chrome 117

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Software
GoogleChrome
 

Google ha annunciato che a partire da Chrome 117 gli utenti avranno la possibilità di ricevere un'avviso quando verrà riconosciuta nel browser un'estensione rilevata come malware o rimossa da Chrome Web Store. La novità ha lo scopo di proteggere gli utenti da estensioni indesiderate e potenzialmente pericolose che possono essere pubblicate sullo store di Chrome aggirando i controlli.

Le estensioni malevole di Chrome (o sui browser) si camuffano da utility o strumenti di produttività, ma possono integrare adware, spyware e malware in generale. Accedendo alle risorse del browser possono ad esempio iniettare annunci pubblicitari, tracciare la cronologia di navigazione, rubare credenziali e compromettere i dati personali dell'utente. Il problema che Google intende risolvere è che anche quando un'estensione viene eliminata dallo store per motivi di privacy o sicurezza, la stessa rimane attiva sui browser degli utenti che la hanno installata.

Google, in arrivo il Safety Check su Chrome

È proprio per risolvere questa falla che il colosso di Mountain View ha pensato di implementare in maniera più profonda il Safety Check. La nuova funzione, che debutterà ufficialmente con Chrome 117 ma che si può già provare nella versione 116, controllerà periodicamente le estensioni installate confrontandole con un database di plugin rimossi dallo store. Se venisse individuata nel browser un'estensione rilevata come malevola il browser invierà una notifica all'utente consigliando di disinstallare immediatamente l'estensione per questioni di sicurezza.

Nel browser rimarrà il controllo manuale nelle impostazioni sulla privacy e sicurezza, che consentirà agli utenti di verificare l'attendibilità delle estensioni installate in ogni momento. La mossa di Google punta a rafforzare la protezione della privacy e sicurezza degli utenti, spesso minacciata dal fiorente mercato nero delle estensioni maligne. L'introduzione di controlli automatici e periodici come il Safety Check punta a mantenere il più sicura possibile l'esperienza di navigazione, soprattutto per gli utenti meno esperti ma non solo.

Come provare la nuova feature Safety Check su Chrome 116

Per provare in anticipo la nuova funzionalità di sicurezza è sufficiente abilitare la flag "Extensions Module in Safety Check" nella pagina "chrome://flags/#safety-check-extensions". Di seguito tutti i passaggi:

  • Eseguire Chrome 116 sul proprio sistema
  • Inserire nella barra degli indirizzi la pagina chrome://flags/#safety-check-extensions e premere Invio
  • La voce Extensions Module in Safety Check sarà evidenziata: modificare l'opzione da Default a Enabled
  • Riavviare il browser
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sandro kensan21 Agosto 2023, 13:27 #1
Ok, non sono interessato alla news in quanto uso FF ma mi è venuto in mente che il primo malware ad essere bloccato sarà... uBlock.
matsnake8621 Agosto 2023, 13:58 #2
stessa cosa che ho pensato io
MorgaNet21 Agosto 2023, 13:59 #3
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Ok, non sono interessato alla news in quanto uso FF ma mi è venuto in mente che il primo malware ad essere bloccato sarà... uBlock.


Caso in cui si può passare ad altro, sia come estensione che, se necessario, come browser.
Può diventare un'arma doppio taglio
marcram21 Agosto 2023, 14:37 #4
Originariamente inviato da: MorgaNet
Caso in cui si può passare ad altro, sia come estensione che, se necessario, come browser.
Può diventare un'arma doppio taglio

Sarebbero comunque pochi, quelli che passano ad altro...
Il predominio lo mantiene comunque, e nel frattempo guadagna alcuni utenti che d'ora in poi si sorbiranno le pubblicità...
MorgaNet21 Agosto 2023, 14:39 #5
Originariamente inviato da: marcram
Sarebbero comunque pochi, quelli che passano ad altro...
Il predominio lo mantiene comunque, e nel frattempo guadagna alcuni utenti che d'ora in poi si sorbiranno le pubblicità...


Non credo proprio.
L'utente medio vuole le routine sempre uguali.
Se un giorno entro in un sito e mi tocca chiudere x pagine o banner di pubblicità che prima non avevo, la prima cosa che faccio è il cercare il modo di far tornare il sito come lo vedevo prima, anche a costo di cambiare browser.
Rimarranno ancorati a chrome solo quelli che tecnicamente non sono in grado di cambiarlo o non hanno nessuno che può aiutarli a farlo
marcram21 Agosto 2023, 14:58 #6
Originariamente inviato da: MorgaNet
Non credo proprio.
L'utente medio vuole le routine sempre uguali.
Se un giorno entro in un sito e mi tocca chiudere x pagine o banner di pubblicità che prima non avevo, la prima cosa che faccio è il cercare il modo di far tornare il sito come lo vedevo prima, anche a costo di cambiare browser.
Rimarranno ancorati a chrome solo quelli che tecnicamente non sono in grado di cambiarlo o non hanno nessuno che può aiutarli a farlo


Non ne sono troppo sicuro.
Conosco persone, sulla trentina, che sul telefono hanno il browser di default, Chrome, e Firefox con ad-blocker, e li vedo continuamente navigare con Chrome o il browser di default, sommersi dalle pubblicità...
Gli chiedo perché non usino Firefox che gli blocca le pubblicità, visto che ce l'hanno già installato, e loro alzano le spalle...
A volte gli pesa anche solo andare nelle impostazioni a cambiare il browser di default; piuttosto, si sorbiscono le pubblicità...
MorgaNet21 Agosto 2023, 15:10 #7
Originariamente inviato da: marcram
Non ne sono troppo sicuro.
Conosco persone, sulla trentina, che sul telefono hanno il browser di default, Chrome, e Firefox con ad-blocker, e li vedo continuamente navigare con Chrome o il browser di default, sommersi dalle pubblicità...
Gli chiedo perché non usino Firefox che gli blocca le pubblicità, visto che ce l'hanno già installato, e loro alzano le spalle...
A volte gli pesa anche solo andare nelle impostazioni a cambiare il browser di default; piuttosto, si sorbiscono le pubblicità...


Oddio sul cellulare a maggior ragione proprio no (li i banner ed i popup sono infernali).
Tu conosci delle brutte persone
piwi21 Agosto 2023, 15:26 #8
Il buon Vivaldi ce l'ha integrato un piccolo "muretto" contro le pubblicità !
Ovviamente anche io ho pensato che ostacoleranno quanto non fa loro comodo.
Wrib21 Agosto 2023, 16:30 #9
Originariamente inviato da: marcram
Non ne sono troppo sicuro.
Conosco persone, sulla trentina, che sul telefono hanno il browser di default, Chrome, e Firefox con ad-blocker, e li vedo continuamente navigare con Chrome o il browser di default, sommersi dalle pubblicità...
Gli chiedo perché non usino Firefox che gli blocca le pubblicità, visto che ce l'hanno già installato, e loro alzano le spalle...
A volte gli pesa anche solo andare nelle impostazioni a cambiare il browser di default; piuttosto, si sorbiscono le pubblicità...


Ma il tuo campione di amici non è in contrasto con quello che dice MorgaNet.

Se hanno firefox installato con adblocker ma poi di fatto usano chrome senza adblocker, rientrano tra quelli CHE NON USANO AD BLOCKER.

Chi invece usa veramente e regolarmente un ad blocker, secondo me cambierà browser all'occorrenza.
MorgaNet21 Agosto 2023, 16:41 #10
Originariamente inviato da: Wrib
Ma il tuo campione di amici non è in contrasto con quello che dice MorgaNet.

Se hanno firefox installato con adblocker ma poi di fatto usano chrome senza adblocker, rientrano tra quelli CHE NON USANO AD BLOCKER.

Chi invece usa veramente e regolarmente un ad blocker, secondo me cambierà browser all'occorrenza.


Ecco, era quello che volevo dire io.
Per esempio, io oggi non ho la più pallida idea di come sia questo sito senza ad blocker, ma sono SICURISSIMO che se mi segassero l'attuale ad blocker farei di tutto per trovare il modo di rimettermi nell'attuale condizione (cioè con 0 pubblicità, al netto dei finti articoli che in realtà sono pubblicità e che nessun ad blocker ancora è riuscito a filtrare).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^