Chrome può rilevare i refusi e gli errori negli URL, ecco le nuove feature di accessibilità

Chrome può rilevare i refusi e gli errori negli URL, ecco le nuove feature di accessibilità

Google ha annunciato diverse nuove funzionalità di accessibilità su Chrome, Google Maps, sui dispositivi Android e su Wear OS 4. Eccole tutte.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Software
Google
 

In occasione del Global Accessibility Awareness Day Google ha annunciato nuove funzionalità di accessibilità per il suo celeberrimo browser Chrome per desktop, e non solo, pensate per migliorare l'esperienza d'uso per gli utenti con disabilità. Fra le novità anche il rilevamento dei refusi nella barra degli indirizzi, utile per chi soffre di dislessia o, ad esempio, per chi sta imparando nuove lingue.

La funzione mostra suggerimenti con correzioni possibili quando si digita in maniera errata un URL precedentemente visitato. Già disponibile su Chrome desktop, l'azienda ha specificato che arriverà anche su mobile "nei prossimi mesi". Come già detto si tratta di una funzione di accessibilità pensata per aiutare gli utenti con dislessia, ma che può essere utile anche in altri scenari e per chiunque faccia di tanto in tanto errori di battitura.

Google annuncia diverse feature di accessibilità su Chrome e altri servizi

La Grande G ha inoltre annunciato diverse altre funzioni di accessibilità: fra queste una nuova funzione per Lookout, tecnologia di IA lanciata nel 2019 che consente agli utenti ciechi e ipovedenti di svolgere funzioni di tutti i giornii. Di solito gli utenti con disabilità visive sfruttano il testo presente nel tag HTML "alt" per capire il contenuto dell'immagine, tuttavia non tutti gli editor del web ne fanno uso. La nuova funzione su Lookout consente invece di chiedere all'assistente cosa è presente nell'immagine, con l'IA che risponde analizzandone il contenuto.

A view of the user interface for the Image Question & Answer feature of Lookout. In the top half of the screen is a photo of a dog running with a ball on the beach. Below is a text box that reads "In this image I can see a dog is running on the sand. I can also see a ball in its mouth. In the background I can see the water, mountains and the sky." Below are button options to use a keyboard, speak a question, or add another input. A box slides up with the text, “Speak your question.” A user speaks, “Does the dog look playful?” The app responds back, “Yes, the dog is playful.

L'esempio di Google aiuta a capire meglio: si vede un'immagine di un cane che corre in spiaggia, l'utente chiede se il cane "è giocoso" e l'IA risponde rapidamente "Sì, è giocoso".

Google ha anche annunciato che l'icona della sedia a rotelle su Google Maps, che indica che un locale è accessibile anche per gli utenti con disabilità, è disponibile per tutti gli utenti e non deve più essere abilitata manualmente. Nella scheda Informazioni della località, inoltre, l'utente può verificare un elenco completo dei servizi di accessibilità offerti nel posto selezionato. A partire da agosto, inoltre, Live Captions (una feature che abilita i sottotitoli in tempo reale per qualsiasi elemento in riproduzione sul dispositivo) sarà disponibile su un numero di dispositivi maggiore rispetto a oggi (fra cui Pixel 4, Pixel 5 e alcuni dispositivi Samsung Galaxy), anche nelle lingue italiano, francese e tedesco.

Fra le novità annunciate da Google, inoltre, segnaliamo nuovi aggiornamenti nelle feature di accessibilità su Wear OS 4, fra cui una nuova esperienza text-to-speech "più veloce e affidabile".

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^