Chrome, problemi sui sistemi protetti da Malwarebytes dopo l'ultimo Patch Tuesday: come risolvere

Chrome, problemi sui sistemi protetti da Malwarebytes dopo l'ultimo Patch Tuesday: come risolvere

Dopo gli ultimi aggiornamenti cumulativi di Windows 11 Chrome ha cessato di funzionare su alcuni sistemi protetti da Malwarebytes. La soluzione per aggirare il problema è comunque semplice

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Software
GoogleChrome
 

Malwarebytes ha confermato che l'ultimo Patch Tuesday per Windows 11 ha provocato problemi su Google Chrome nei sistemi che utilizzano la propria suite di sicurezza. L'update problematico è il KB5027231 rilasciato lo scorso martedì, così come segnalato anche da diversi admin IT e utenti su Reddit e su altre piattaforme.

Chrome non funziona più sui sistemi con Malwarebytes: come risolvere

Nelle segnalazioni si legge inoltre che, sebbene disinstallando KB5027231 si risolva il problema, la procedura di disinstallazione non può essere fatta via WSUS per via di un "errore catastrofico". A dirlo è un admin di sistema: "Installando KB5027231 sui sistemi di una serie di utenti, Chrome ha smesso di funzionare ovunque. Il tentativo di rollback via WSUS presenta un 'errore catastrofico' nel Visualizzatore eventi, indicando che non è possibile eseguire il rollback". L'admin ha scritto poi che dei 400 sistemi su cui ha installato la patch nella maggioranza dei casi l'errore non si è manifestato, presentandosi su circa trenta sistemi.

Chrome non funziona più sui sistemi con Malwarebytes: come risolvere

Appena si installa la patch su un sistema protetto da Malwarebytes, se si cerca di avviare Chrome viene eseguito il processo, ma l'applicazione non viene caricata correttamente e l'interfaccia utente non viene riprodotta sul sistema. In seguito alle segnalazioni degli utenti ne ha parlato anche Malwarebytes sul sito ufficiale:

"Il 13 giugno 2023 l'aggiornamento KB5027231 di Microsoft installato su Windows 11 ha causato un conflitto tra Google Chrome e la protezione dagli exploit, con conseguenti arresti anomali del browser".

Il problema sembra causato dal modulo anti-exploit di Malwarebytes che blocca il caricamento di Chrome dopo l'installazione dell'aggiornamento KB5027231. Nell'articolo di supporto l'azienda spiega come aggirare il problema:

  • Su Malwarebytes, in alto a destra, fare clic sull'icona delle impostazioni
  • Fare clic sulla scheda Security
  • Sotto la voce Exploit Protection, fare clic su Manage protected applications.
  • Disattivare Google Chrome (e i plug-in).
  • Fare clic su Fine.

L'azienda sottolinea di mantenere Chrome disattivato fino a quando il problema non viene risolto. Un altro metodo per aggirare il mancato funzionamento di Chrome sui sistemi con Malwarebytes è configurare il browser di Google come quello predefinito. Al momento in cui scriviamo Microsoft non ha confermato il bug.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^