Chrome, in arrivo le tab 'scorrevoli': ecco cosa sono e come funzioneranno

Il browser di Google dovrebbe introdurre presto una funzione che consente di scorrere fra le tab aperte quando queste iniziano a occupare l'intera schermata. Si può attivare già da adesso con le ultime versioni Canary
di Nino Grasso pubblicata il 08 Ottobre 2020, alle 10:41 nel canale SoftwareGoogleChrome
Con le ultime versioni di Chrome sono state aggiunte diverse opzioni per la gestione delle tab attive, e pare che nei piani di Google ci sia l'intento di aggiungerne di nuove, soprattutto per chi è solito tenerne decine in background. Era noto che l'azienda stesse lavorando sulla possibilità di scorrere la riga delle tab quando quelle aperte occupano l'intera schermata, e adesso sembra che la funzione sia in dirittura d'arrivo nella versione stabile del browser.
Le versioni Canary di Chrome contengono da tempo un flag sperimentale chiamato "Scrollable TabStrip", che fino a poco tempo fa non serviva a nulla: abilitando o disabilitando la voce, infatti, nell'interfaccia non si notavano differenze. Questo è cambiato con le ultimissime versioni di Chrome Canary, con il flag che adesso consente agli utenti di scorrere l'elenco di tab nell'area della barra del titolo quando il numero delle stesse supera la larghezza della finestra del software.
Il numero massimo di schede aperte varia in base alle dimensioni della finestra o allo spazio disponibile sullo schermo, visto che lo scrolling fra le tab si abilita solo solo quando le schede non possono essere ridotte in dimensioni oltre la visibilità dell'icona. In questo modo la feature è utile quando si usa il browser in finestra o quando il display in uso è di piccole dimensioni e bastano poche tab aperte per riempire l'intera larghezza della schermata.
Come abbiamo già scritto la funzione è stata abilitata di recente, e non sappiamo quale sarà la sua implementazione in versione definitiva. Secondo un commit presentato nelle pagine dei progetti Chromium, infatti, sembra che Google voglia aggiungere dei tasti specifici nella barra superiore del browser per effettuare lo scrolling da una parte o dall'altra. Non sappiamo ancora, inoltre, quando la funzione verrà implementata nella versione stabile del browser, o con quali tempistiche.
L'idea delle tab scorrevoli non è originale, visto che browser alternativi a Chrome, come ad esempio Firefox, offrono una possibilità simile da tempo. Considerando che Chrome gode di un pubblico enorme, però, crediamo che la possibilità di scorrere fra le tab aperte sarà una aggiunta gradita soprattutto per chi lavora con il web e ha spesso la necessità di barcamenarsi fra più finestre del browser con tantissime tab aperte contemporaneamente.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOrmai si pubblica tanto per pubblicare...
I gruppi di tab collassabili del mese scorso, altra comodita' senza pari.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".