Chrome, fine supporto imminente su Windows 7 e Windows 8.1: l'annuncio di Google

Chrome, fine supporto imminente su Windows 7 e Windows 8.1: l'annuncio di Google

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Software
GoogleChrome
 

Google ha annunciato che terminerà il supporto di Chrome su Windows 7 e Windows 8.1 a partire da febbraio 2023, suggerendo agli utenti delle due versioni dell'OS di passare almeno a Windows 10.

"Con il rilascio di Chrome 110 (previsto provvisoriamente per il 7 febbraio 2023), termineremo ufficialmente il supporto per Windows 7 e Windows 8.1", ha dichiarato il team di sviluppo. "Dovrai assicurarti che sul tuo dispositivo sia in esecuzione Windows 10 o versioni successive per continuare a ricevere versioni future di Chrome".

Chrome, fine supporto su Windows 7 e Windows 8.1 a febbraio 2023

La decisione è collegata al ciclo di vita degli OS Microsoft, visto che il 10 gennaio 2023 termineranno il programma Extended Security Update (ESU) per Windows 7 e il supporto di Windows 8.1. Sono due sistemi operativi per molti versi obsoleti, tuttavia se da una parte Windows 8.1 è installato su meno del 3% di sistemi Windows nel mondo, Windows 7 dall'altra è ancora installato su oltre il 10% di PC con l'OS di Microsoft (dati StatCounter GlobalStats).

Le versioni precedenti di Chrome rispetto alla 110 continueranno a funzionare anche dopo l'interruzione del supporto, tuttavia Google consiglia agli utenti di aggiornare i propri sistemi per continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza. Anche in questo caso c'è un legame con le politiche di Microsoft, visto che chi utilizza versioni di Windows non supportate non ha più diritto a ricevere aggiornamenti software di alcun tipo, esponendo così i propri computer a un rischio sicurezza.

Google spiega bene cosa succederà agli utenti:

"Le versioni precedenti di Chrome continueranno a funzionare, ma non ci saranno ulteriori aggiornamenti rilasciati per gli utenti su questi sistemi operativi. Se attualmente utilizzi Windows 7 o Windows 8.1 ti invitiamo a passare a una versione Windows supportata prima di tale data per assicurarti di continuare a ricevere gli ultimi aggiornamenti di sicurezza e le funzionalità di Chrome".

Un tablet Android da 10", Full HD, 6GB di RAM, 128GB di memoria e anche LTE a 159€?!? Oggi, su Amazon, sì!
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pasquale_196525 Ottobre 2022, 15:31 #1
ne useremo altri magari migliori e meno ficcanaso. Ultimamente sto apprezzando Linux Cinnamon o Mint molto veloce e meno avido di ram rispetto a Windows.
biometallo25 Ottobre 2022, 16:37 #2
Originariamente inviato da: Pasquale_1965
ne useremo altri magari migliori e meno ficcanaso.

Non che ci siano molte alternative una volta che Chrome e derivati avranno terminato il supporto resterà probabilmente solo Firefox, come è già successo all'abbandono di XP\Vista, ma anche lì si è trattato di un supporto limitato alle sole falle di sicurezza senza introdurre nuove funzioni, cosa che ha significato perdere la compatibilità con i servizi più aggioranti come le successive versioni di Gmail che se non erro erano accessibili solo nella più basica versione HTML e comunque dopo un paio d'anni è terminato anche quello.

Ultimamente sto apprezzando Linux Cinnamon o Mint molto veloce e meno avido di ram rispetto a Windows.

Intanto mi pare tu stia facendo confusione, Linux Cinnamon non esiste, esiste solo Linux Mint che ho come DE principale Cinnamon (d'altronde è stato sviluppato dallo stesse persone come fork di Gnome Shell) e sul fatto che usi meno ram non saprei o meglio la mia esperienza personale è che windows 10 sia nettamente migliore sotto questo punto di vista:

Sullo stesso pc portatile un vecchio dell con i5 e 4GB di ram, all'avvio Linux Mint sembra effettivamente più veloce e reattivo, ma dopo una mezzoretta di navigazione il sistema diventa incredibilmente lento a causa del continuo swap sul disco rigidio...

Stesso pc con windows 10, il pc all'avvio è piuttosto lento, ma anche dopo un intera giornata di navigazione con una dozzina di tab aperti resta sostanzialmente reattivo.
386DX4025 Ottobre 2022, 18:34 #3
Che fosse previsto considerando le date di fine supporto per Win 8.1 posso capire ma resta comunque un sistema operativo moderno quest'ultimo. Comprendo Win 7 (che preferirei ancora oggi per leggerezza generale, compatibilità e retrocompatibilità ma almeno 8.1 potevano estenderne la vita. Sono sempre dell' idea che vecchi o.s. potrebbero continuare ad essere supportati per l' utenza almeno finale non aziendale senza fare competizione a più recenti o.s. Non ci sarebbe nulla di impossibile e non credo in chissà quali ostacoli nel design dell' o.s. che ne aumenterebbero troppo i costi di programmazione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^