Blender 3.0 Cycles X, le GPU volano: tempi di rendering fino a 5 volte migliori!

Blender 3.0 Cycles X, le GPU volano: tempi di rendering fino a 5 volte migliori!

Alcuni test su Blender 3.0 mostrano le qualità del renderer di nuova generazione Cycles X, capace di sfruttare al meglio le GPU di ultima generazione per velocizzare il rendering. Anche le schede video AMD, grazie a HIP, potranno funzionare al meglio.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Software
 

Cycles X, il nuovo renderer di Blender 3.0, migliorerà drasticamente l'esperienza d'uso del programma, dalla reattività fino ai tempi di rendering. Grazie a un lavoro esteso, che ha permesso di rivedere l'architettura del software e integrare numerose ottimizzazioni per sfruttare le CPU e GPU moderne, la nuova versione di Blender si preannuncia un "must" per i professionisti dell'immagine.

Per dimostrarlo gli sviluppatori hanno pubblicato sul loro blog un test in cui una NVIDIA RTX A6000, con OptiX è stata provata sia con la versione 2.93 che la nuova 3.0. Come si può evincere, il miglioramento prestazionale è dalle 3 alle 5 volte, cosa che non potrà che far felici tutti gli utenti che lavorano con Blender.

I creatori del software hanno anche lavorato con AMD per consentire alle loro GPU di sostenere il rendering tramite la piattaforma HIP, dicendo addio a OpenCL. Anche in questo caso, come mostra un altro grafico, i miglioramenti sono sostanziali. Il supporto interessa inizialmente Windows e le GPU RDNA e RDNA 2, ovvero le serie Radeon RX 5000 e 6000, ma sono già partiti i lavori su Linux e si sta valutando di allargare il lotto delle schede compatibili.

HIP consente di "condividere gli stessi kernel di rendering e funzionalità con CUDA e OptiX", mentre la precedente implementazione di OpenCL "era sempre in ritardo e presentava più limitazioni e bug", sottolineano gli sviluppatori. Gli utenti AMD possono già testare HIP con Blender 3.1 Alpha installando un apposito driver, come riportato nei giorni scorsi.

Infine, da segnalare la collaborazione con Apple che porterà al supporto dell'API Metal con la versione 3.1 del software. La casa di Cupertino a metà ottobre si è unita al Blender Development Fund come Patron Member per supportare lo sviluppo del software in modo fattivo, inviando uomini e mezzi al quartier generale di Blender affinché il programma funzioni al meglio sui Mac.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DevilsAdvocate25 Novembre 2021, 08:46 #1
Ovviamente poi c'è da vedere in che stato staranno i drivers HIP sotto linux, perché AMD non ci ha abituati a drivers di qualità, lì.....
CrapaDiLegno25 Novembre 2021, 10:10 #2
Che fallimento OpenCL...
L'idea che OpenSource = meglio è negato da questo stesso esempio che secondo alcuni avrebbe portato CUDA a morire.
Alla fine ci si è messi l'anima in pace e si è dovuto costruire qualcosa che usi lo stesso codice CUDA alla sorgente per avere qualcosa di decente.
Vediamo se OpenAPI di Intel riesce a fare meglio.

Certo è che già le schede Nvidia andavano molto più di quelle AMD con questo programma (esaltando una architettura che non è nata solo per il rendering tramite sola rasterizzazione), ora con una accelerazione 3-5x vs 2x di AMD direi che il divario è diventato incolmabile.
930BF25 Novembre 2021, 13:56 #3
@CrapaDiLegno

Giusto per smentire la cavolata che hai detto:

Blender è opensource.
coschizza25 Novembre 2021, 14:46 #4
Originariamente inviato da: 930BF
@CrapaDiLegno

Giusto per smentire la cavolata che hai detto:

Blender è opensource.


Blender è opensource e nei fatti conferma quello che ha detto CapaDiLegno
pachainti25 Novembre 2021, 16:17 #5
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Che fallimento OpenCL...
L'idea che OpenSource = meglio è negato da questo stesso esempio che secondo alcuni avrebbe portato CUDA a morire.
Alla fine ci si è messi l'anima in pace e si è dovuto costruire qualcosa che usi lo stesso codice CUDA alla sorgente per avere qualcosa di decente.
Vediamo se OpenAPI di Intel riesce a fare meglio.

Certo è che già le schede Nvidia andavano molto più di quelle AMD con questo programma (esaltando una architettura che non è nata solo per il rendering tramite sola rasterizzazione), ora con una accelerazione 3-5x vs 2x di AMD direi che il divario è diventato incolmabile.


In passato c'era molta differenza tra cuda e opencl, oggi meno. Opencl è più nuovo e con la versione 3 ha migliorato diversi aspetti.
Il test riportato dall'articolo è limitato a una singola applicazione, blender.
Altri test più completi, su AMD mostrano ottime prestazioni openCL link.

Un confronto su uno scenario con elevato parallelismo con nvidia, mostra le prestazioni superiori di cuda, ma il divario non è cosi marcato link.
zappy25 Novembre 2021, 21:33 #6
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
Ovviamente poi c'è da vedere in che stato staranno i drivers HIP sotto linux, perché AMD non ci ha abituati a drivers di qualità, lì.....



peraltro, il "gioco" sta anche nell'ottenere "belle" immagini usando più testa e meno forza bruta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^