Blender 3.0, con l'addio a OpenCL supporto migliorato alle schede AMD Radeon

Con Blender 3.0, attualmente in fase beta, il supporto alle GPU AMD migliora grazie l'uso della API AMD HIP da parte del motore di rendering Cycles X. Chi vuole provare con mano può scaricare un apposito driver, in attesa del debutto ufficiale previsto per dicembre.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Novembre 2021, alle 12:01 nel canale SoftwareAMDRadeonRDNANavi
Blender 3.0, in arrivo a dicembre, segnerà una novità importante per i possessori di schede video AMD. La nuova versione del software di modellazione e creazione, infatti, vedrà un rinnovamento dell'engine di rendering Cycles con il passaggio a Cycles X. Tra le tante novità c'è la rimozione del supporto OpenCL per il rendering sulle GPU AMD a causa di ragioni tecniche e prestazionali.
AMD ha lavorato a stretto con Blender per migliorare il supporto al rendering tramite le GPU usando l'API AMD HIP, affinché i possessori di schede Radeon potessero godere di tutti i miglioramenti di Cycles X. A tal proposito, per consentire agli utenti di iniziare a testare la novità, AMD ha rilasciato una driver ad hoc con supporto alla versione beta di Blender 3.0. Potete scaricarlo da qui, mentre la beta del programma è disponibile qui.
Il cambiamento in Blender si deve alla volontà di unificare il codice OpenCL con quello C++ per sfruttare la CPUe il codice di rendering CUDA. Con Cycles X si punta quindi a un modo per compilare un unico codice usabile su tutti i diversi dispositivi su cui Cycles può eseguire il rendering, comprese le GPU AMD.
"Fortunatamente", spiega AMD, "abbiamo una soluzione open source per gli sviluppatori proprio per questo. HIP (Heterogeneous-Computing Interface for Portability) è un'API Runtime C++ e un linguaggio kernel che consente agli sviluppatori di creare applicazioni portable per GPU AMD e NVIDIA da un unico codice sorgente. HIP permette agli sviluppatori di Blender di creare un solo set di kernel rendering ed eseguirlo su più dispositivi". L'altro vantaggio è che gli strumenti con HIP consentono una facile migrazione dal codice CUDA esistente a qualcosa di più generico.
Cycles X in Blender 3.0 funziona al momento sui prodotti AMD basati su architettura RDNA su Windows, con supporto verificato per le seguenti GPU: Radeon PRO W6800, 6900 XT, 6800 XT, 6800, 6700 XT, 6600 XT e 6600. Nella propria wiki, gli sviluppatori del software affermano che sebbene HIP nel driver di AMD "sia ufficialmente supportato solo dalle schede grafiche RDNA 2, abbiamo scoperto che in realtà funziona anche con quelle RDNA (serie 5000, ndr)".
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa all'epoca, quello che si puó fare con Blender (che tengo installato sul pc un pó per curiositá e un pó per preparare le scene per il mio pathtracer personale) me lo potevo solo sognare...
Se esce a dicembre, mi sa che, come lo scorso anno, anche quest'anno qualche oretta delle vacanze di Natale le passeró seguendo un qualche tutorial con la nuova versione
Quando compri Amd, era meglio avere Nvidia...
Allora dopo compri Nvidia, ed era meglio comprare Amd...
Ho un 5900hx ma non riesco a capire come farlo funzionare e a giro ho letto che, appunto, non sembra esserci il supporto per le cpu con grafica integrata, il che mi sembra una bella fregatura..
Ci sono le daily build già pronte delle prossime versioni qui:
https://builder.blender.org/download/daily/
Che problema ci sarebbe con Nvidia CUDA? Il codice HIP viene tradotto automaticamente dal compilatore in codice CUDA. E questo per le GPU NVidia. Per le AMD usa lo stack ROCm.
E tanto perchè si sappia, Intel sta spingendo oneAPI, che pure è cross-platform.
Il monopolio di Nvidia sta per finire. Tutto qui.
Ah grazie, una volta c'erano anche su graphicscall (o qualcosa del genere) ma attendo l'uscita ufficiale, anche perché fino ad allora tempo non ne ho
una volta funzionava su qualunque hw di qualunque tipo, e la stessa interfaccia grafica appariva identica su qualunque SO di qualunque generazione, grazie proprio a opencl.
da qualche anno ha cominciato a girare solo su hw più recente. Ora abbandonano opencl per una api supercazzola che girerà su ancora meno hw.
che vogliano fare un sw professionale e strizzino l'occhio alle grandi case cinematografiche mi può star anche bene. Che per ottenerlo escludano mezzo mondo e pretendano hw ultra specifico, costoso ed aggiornatissimo non mi piace affatto.
Tra l'altro qualcuno e' mai riuscito a far funzionare OpenCL con le schede Intel? In teoria si sarebbe dovuto poter fare anche su Intel.
Con una RX480 vedo HIP nell' ultima 3.1 alpha e 3.0 beta, ma dice:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
https://i.imgur.com/vX2DCHD.png
Sembra che il supporto a precedenti generazioni di GPU AMD verrà esteso mano a mano nei limiti del possibile. EDIT: inoltre per il momento il supporto ad HIP è solo per Windows: https://code.blender.org/2021/11/ne...t-for-amd-gpus/
una volta funzionava su qualunque hw di qualunque tipo, e la stessa interfaccia grafica appariva identica su qualunque SO di qualunque generazione, grazie proprio a opencl.
Forse stai confondendo OpenCL con OpenGL. Da qualche versione a questa parte è richiesto il supporto ad almeno OpenGL 3.3:
https://www.blender.org/download/requirements/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".