Adobe Max 2024: ecco tutte le novità in arrivo per Premiere Pro, Photoshop e molto altro

Adobe Max 2024: ecco tutte le novità in arrivo per Premiere Pro, Photoshop e molto altro

Tantissime novità in arrivo da Adobe nei prossimi mesi. Parliamo di ciò che l'azienda ha mostrato durante il suo incontro annuale di Adobe Max 2024 dove si è parlato di Firefly, Frame.io, Premiere Pro e Photoshop.

di pubblicata il , alle 15:38 nel canale Software
Adobe
 

Tantissime novità in arrivo da Adobe nei prossimi mesi. Parliamo di ciò che l'azienda ha mostrato durante il suo incontro annuale di Adobe Max 2024, la più grande conferenza sulla creatività al mondo, dove si è parlato di Firefly, Frame.io, Premiere Pro, Photoshop e molto altro.

Adobe lancia video Firefly e potenzia i modelli di immagini, vettori e design

Adobe ha annunciato oggi, durante l'Adobe MAX 2024 - la più grande conferenza sulla creatività al mondo - l'espansione della sua famiglia di modelli di AI generativa Firefly al video, oltre a nuovi progressi nei suoi modelli di immagini, vettori e design. L'azienda ha anche riportato un significativo aumento nell'adozione di Firefly da parte di marchi e imprese leader.

Il modello video Firefly: una novità rivoluzionaria

Il modello video Firefly, ora in beta pubblica limitata, è il primo modello video pubblicamente disponibile progettato per essere sicuro per l'uso commerciale. Questa nuova aggiunta espande notevolmente le capacità della suite Firefly, che già include modelli per immagini, vettori e design, rendendo Firefly l'offerta di modelli più completa per i team creativi. Adobe ha deciso di rilasciare il modello video in una beta pubblica limitata per raccogliere feedback iniziali da un piccolo gruppo di professionisti creativi. Questi input saranno utilizzati per perfezionare e migliorare ulteriormente il modello prima del suo rilascio completo.

Nuove funzionalità potenziate da Firefly

Adobe ha introdotto diverse nuove funzionalità potenziate da Firefly nelle sue applicazioni Creative Cloud:

  • Generative Extend (beta) in Premiere Pro: permette di estendere le clip per coprire gap nel filmato, ammorbidire le transizioni o prolungare le inquadrature per ottenere montaggi perfettamente temporizzati.
  • Text to Video e Image to Video (beta) nell'app web Firefly: gli editor video possono generare video da prompt testuali, accedere a vari controlli della telecamera e trasformare immagini statiche in clip video animate.
  • Miglioramenti a Firefly Image 3: la generazione di immagini è ora fino a 4 volte più veloce rispetto ai modelli precedenti.
  • Generative Workspace (beta) in Photoshop: consente ai designer di ideare, fare brainstorming e iterare concetti simultaneamente.
  • Avanzamenti del modello vettoriale Firefly (beta) in Illustrator: includono nuovi controlli sulla densità degli elementi nei pattern.

Dall'introduzione di Firefly nel marzo 2023, il suo utilizzo ha visto una crescita esponenziale. Ad oggi, Firefly è stato utilizzato per generare oltre 13 miliardi di immagini, con un aumento di più di 6 miliardi negli ultimi sei mesi. Questa rapida adozione testimonia l'efficacia e l'utilità degli strumenti di AI generativa di Adobe nel flusso di lavoro creativo.

Adobe continua a enfatizzare l'importanza dell'innovazione responsabile nel campo dell'AI. I modelli Firefly sono stati addestrati su contenuti con licenza, come Adobe Stock e contenuti di dominio pubblico. Inoltre, Adobe applica i suoi principi etici di AI - responsabilità, responsabilizzazione e trasparenza - nello sviluppo di tutte le sue funzionalità di AI. L'azienda è anche in prima linea nella promozione della trasparenza dei contenuti digitali attraverso l'iniziativa Content Authenticity Initiative. Le "Content Credentials", che fungono da "etichetta nutrizionale" per i contenuti digitali, sono ora supportate da oltre 3.700 membri e vengono applicate a funzionalità selezionate potenziate da Firefly in Creative Cloud.

Il modello video Firefly è attualmente in beta pubblica limitata su firefly.adobe.com. Durante questa fase, le generazioni sono gratuite. Adobe fornirà ulteriori informazioni sulle offerte e i prezzi della generazione video Firefly quando il modello uscirà dalla beta pubblica limitata.

Video editing professionale con Premiere Pro: nuove funzionalità AI e miglioramenti prestazionali

Adobe ha annunciato importanti novità per Premiere Pro con nuove funzionalità, basate sul modello Firefly AI di Adobe, promettono di rivoluzionare il modo in cui i professionisti del video affrontano le sfide quotidiane del montaggio.

Generative Extend: l'AI al servizio della creatività

La novità più interessante è senza dubbio Generative Extend, disponibile in versione beta. Questa funzionalità, alimentata dal nuovo modello Firefly Video, consente ai video editor di estendere automaticamente le clip per coprire eventuali gap nel footage, rendere più fluide le transizioni o prolungare le inquadrature per ottenere il timing perfetto. Generative Extend affronta una sfida comune ma complessa nel montaggio video, generando nuovi fotogrammi all'inizio o alla fine di una clip esistente. Può essere utilizzato anche per estendere le clip audio, creando un "room tone" ambientale per migliorare la continuità sonora. Il tutto con un semplice click e drag.

Prestazioni al top e nuova gestione del colore

Adobe non si è limitata all'integrazione dell'AI. Premiere Pro riceve importanti miglioramenti prestazionali, tra cui:

  • Triplicata la velocità di esportazione per i file ProRes
  • Maggiore accelerazione hardware per una riproduzione più fluida
  • Nuovo sistema di gestione del colore (in beta) che offre una fedeltà e una coerenza cromatica superiori

Il nuovo color management trasforma automaticamente il footage log da quasi tutte le fotocamere in HDR e SDR, consentendo agli editor di iniziare a lavorare più rapidamente con immagini di alta qualità. Premiere Pro promette ora tonalità della pelle perfette, colori più vivaci e una gamma dinamica migliorata.

Interfaccia rinnovata e workflow ottimizzati

L'interfaccia utente di Premiere Pro è stata completamente rinnovata, con un design moderno e più coerente. Tra le novità:

  • Pannelli delle proprietà contestuali che presentano gli strumenti più utili in base al contesto
  • Supporto esteso per fotocamere Canon, Sony, ARRI e RED
  • Integrazione migliorata con After Effects e Frame.io per un flusso di lavoro più fluido

After Effects e Frame.io: l'ecosistema Adobe si espande

Anche After Effects riceve importanti aggiornamenti, tra cui uno spazio di lavoro 3D migliorato e l'integrazione con Substance 3D per creare elementi 3D fotorealistici. Frame.io, la piattaforma di collaborazione video di Adobe, introduce nuovi modelli di metadati personalizzabili e amplia il suo ecosistema Camera to Cloud con il supporto di Canon, Nikon e Leica.

Il modello Firefly Video è attualmente in beta pubblica limitata su firefly.adobe.com. Durante questa fase, le generazioni sono gratuite. Adobe fornirà maggiori informazioni su offerte e prezzi quando il modello uscirà dalla beta. Le altre novità di Premiere Pro sono già disponibili per gli utenti abbonati. Con queste innovazioni, Adobe conferma il suo impegno nel fornire strumenti all'avanguardia per i professionisti del video, semplificando il loro lavoro e ampliando le possibilità creative.

Adobe e la collaborazione creativa con Frame.io di nuova generazione

Adobe ha annunciato al MAX 2024 di Miami Beach anche il rilascio della nuova versione di Frame.io, la piattaforma cloud che promette di trasformare radicalmente i flussi di lavoro collaborativi per team creativi. Questa evoluzione espande le già robuste capacità di post-produzione video di Frame.io, introducendo potenti funzionalità per la gestione di metadati e risorse, oltre ad estendere il supporto a fotografia e design.

La nuova iterazione di Frame.io si propone come hub centralizzato per organizzare e navigare media e risorse, consentendo ai team di costruire workflow personalizzati e ottimizzare i cicli di feedback. Tra le novità spiccano un modello di metadati custom per taggare le risorse e la possibilità di creare "Collezioni" per raggruppare i contenuti in modo flessibile. Queste funzionalità permettono di strutturare processi complessi come revisioni multi-stadio, distribuzione di giornalieri e approvazioni con clienti e stakeholder.

Adobe ha inoltre potenziato le prestazioni con un player streaming all'avanguardia, che offre una riproduzione fluida e una navigazione precisa dei video. La nuova interfaccia di confronto consente di visualizzare due versioni di un file fianco a fianco, mentre le integrazioni aggiornate con Premiere Pro e Lightroom rendono più efficienti i flussi di lavoro video e foto. Un'altra novità di rilievo è l'espansione dell'ecosistema Camera to Cloud di Frame.io. Adobe ha annunciato partnership con Canon, Nikon e Leica, che integreranno le funzionalità cloud di Frame.io direttamente nei loro portfolio di fotocamere. Questa mossa amplia notevolmente le possibilità per fotografi e videografi di trasferire istantaneamente i file dal set ai collaboratori remoti, senza dover attendere il trasporto fisico dei supporti.

Adobe ha inoltre annunciato l'integrazione diretta tra Frame.io e Lightroom, aprendo nuove possibilità per i flussi di lavoro fotografici e ibridi. I fotografi possono ora trasferire automaticamente le immagini caricate via Camera to Cloud direttamente nel loro account Lightroom, consentendo agli editor di iniziare a lavorare immediatamente da qualsiasi luogo.

Adobe Photoshop: innovazione rivoluzionaria nell'editing delle immagini

Adobe annuncia novità anche per Photoshop, il suo rinomato software di editing fotografico. Queste novità, presentate durante l'evento Adobe MAX, promettono di portare l'esperienza creativa a un livello superiore, combinando potenza, velocità e precisione come mai prima d'ora.

Remove Tool

Tra le funzionalità più interessanti spicca il miglioramento del "Remove Tool", ora potenziato con la capacità di rimuovere automaticamente elementi di distrazione comuni come persone, cavi e fili con un solo clic. Questa funzione, disponibile sia nella versione desktop che web di Photoshop, si rivela particolarmente utile per fotografi e designer che necessitano di "pulire" le proprie immagini in modo rapido ed efficace.

L'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa Adobe Firefly nel "Remove Tool" rappresenta un'altra innovazione significativa. Gli utenti possono ora scegliere tra diverse opzioni di elaborazione, inclusa la modalità "Auto" che seleziona automaticamente la tecnologia più adatta per ottenere i migliori risultati.

Adobe ha inoltre introdotto il modello Firefly Image 3, che migliora notevolmente la qualità fotorealistica e la comprensione di prompt complessi. Questo aggiornamento potenzia funzioni come "Generative Fill", "Generative Expand", "Generate Similar" e "Generate Background", offrendo ai creativi una maggiore varietà di opzioni e risultati.

Generative Expand

Particolarmente interessante è la funzione "Generative Expand", che permette di estendere qualsiasi immagine con nuovo contenuto generato, ideale per creare spazio per il testo o correggere imperfezioni nelle panoramiche.

La funzione "Generate Similar", d'altra parte, consente di generare variazioni simili a un'immagine selezionata, facilitando la ricerca del risultato desiderato senza dover indovinare i prompt testuali corretti.

Questi aggiornamenti dimostrano l'impegno di Adobe nel fornire strumenti all'avanguardia per i professionisti creativi, accelerando i flussi di lavoro e arricchendo le possibilità di ideazione e produzione di asset. Con queste nuove funzionalità, Photoshop si conferma come lo strumento di riferimento per l'editing di immagini, il design 3D e molto altro ancora, aprendo nuove frontiere nella creazione visiva digitale.

Adobe lancia GenStudio per il Performance Marketing: l'AI generativa al servizio di creativi e marketer

Adobe ha annunciato anche il rilascio di GenStudio per Performance Marketing, una nuova applicazione basata sull'intelligenza artificiale generativa che promette di rivoluzionare il modo in cui brand e agenzie creano e gestiscono le campagne pubblicitarie su scala globale. Questa soluzione mira a risolvere una delle sfide più pressanti per le aziende moderne: la creazione di contenuti personalizzati e on-brand per una moltitudine di canali e mercati, il tutto con risorse limitate. Secondo una recente indagine condotta da Adobe, entro il 2026 quasi due terzi dei marketer prevedono che la domanda di contenuti crescerà di almeno cinque volte rispetto ad oggi.

GenStudio per Performance Marketing si propone come un'applicazione all-in-one che permette di creare annunci per i social media, banner pubblicitari, email marketing e altro ancora, sfruttando contenuti pre-approvati e perfettamente in linea con l'identità del brand. L'obiettivo è quello di snellire il processo creativo, permettendo ai team di design di concentrarsi sugli aspetti fondamentali dell'identità visiva, mentre i marketer possono generare rapidamente le varianti necessarie per i diversi canali pubblicitari. Tra le caratteristiche principali dell'applicazione troviamo:

  • Un repository centralizzato per la gestione degli asset approvati dal brand
  • Strumenti di AI generativa, tra cui Adobe Firefly, per la creazione e la modifica dei contenuti
  • Funzionalità di brand protection per garantire la coerenza dell'identità visiva
  • Integrazione diretta con le principali piattaforme pubblicitarie (Google, Meta, Microsoft, Snap, TikTok)
  • Analisi avanzate basate su AI per ottimizzare le performance delle campagne

Adobe ha inoltre annunciato collaborazioni estese con partner tecnologici come Google, Meta, Microsoft Advertising, Snap e TikTok, che permetteranno agli utenti di attivare le campagne direttamente dalle piattaforme integrate e di ricevere insights in tempo reale sulle performance. Varun Parmar, general manager di Adobe GenStudio, ha sottolineato come questa soluzione permetta di "portare i team di marketing e creativi più vicini, con flussi di lavoro potenziati dall'AI generativa che eliminano processi ingombranti e inefficienti".

GenStudio per Performance Marketing si inserisce nell'ecosistema più ampio di Adobe GenStudio, la soluzione end-to-end per l'ottimizzazione della content supply chain che include applicazioni di Adobe Experience Cloud e Creative Cloud. Con il lancio di questa nuova applicazione, Adobe si conferma all'avanguardia nell'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa nel campo del marketing e della pubblicità digitale. La sfida sarà ora vedere come le aziende sapranno sfruttare al meglio queste potenzialità per creare campagne sempre più efficaci e personalizzate, mantenendo al contempo un equilibrio tra automazione e creatività umana.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick15 Ottobre 2024, 00:40 #1
vabbè oramai...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^