Adobe Flash saluta gli utenti e lo fa rilasciando l'ultimo aggiornamento

Adobe Flash saluta gli utenti e lo fa rilasciando l'ultimo aggiornamento

Tutto pronto per l'addio di Adobe Flash, e saluta i suoi utenti con un ultimo aggiornamento del software. Flash rimarrà disponibile solo in Cina

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Software
Adobe
 

 

Siamo arrivati ai titoli di coda per Flash che, come ampiamente anticipato, non verrà più supportato da Adobe a partire dal 31 dicembre e bloccherà l'esecuzione dei contenuti Flash il 12 gennaio 2021. Il player non è già più disponibile al download per la maggior parte dei browser. Adobe Flash è stato un punto di riferimento per tanti utenti nei due decenni di attività del software, fondamentale per animazioni, giochi e riproduzione dei contenuti multimediali sul web.

Zune

Adobe ha offerto un breve saluto nelle sue note di rilascio. "Vogliamo dedicare un momento per ringraziare tutti i nostri clienti e sviluppatori che hanno utilizzato e creato incredibili contenuti Flash Player negli ultimi due decenni", afferma la nota. "Siamo orgogliosi che Flash abbia avuto un ruolo cruciale nell'evoluzione dei contenuti web attraverso animazione, interattività, audio e video. Siamo entusiasti di contribuire a guidare la prossima era di esperienze digitali ".

Giochi e animazioni, che fine faranno i contenuti Flash?

Una delle ragioni che ha messo in ginocchio Flash è legata ai problemi di sicurezza e all'impossibilità di utilizzare il software senza l'installazione di un programma dedicato e, nonostante sia stato uno strumento di grande successo, Flash ha sempre portato con sé alcuni difetti come l'eccessivo consumo di batteria per pc portatili. Altri progetti, come HTML5, WebGL e WebAssembly, hanno portato diversi vantaggi rispetto a Flash, soprattutto in termini di velocità ed efficienza, rendendo ormai obsoleto il software di Adobe.

I contenuti Flash ancora disponibili non andranno comunque del tutto perduti. L'emulatore open source Ruffle consentirà di eseguire il codice Flash tramite un'app desktop o un browser web anche dopo il termine del supporto ufficiale di Adobe, mentre Internet Archive utilizza già Ruffle per preservare oltre 1.000 giochi e animazioni.

 

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
emac70010 Dicembre 2020, 13:17 #1
Tutta l'eredità di Macromedia è stata distrutta da Adobe. Director Flash Dreamweaver Freehand etc... tutto distrutto o quasi.
Davvero un software che girava su pc a 100mhz non si poteva riscrivere ottimizzandolo?
SpyroTSK10 Dicembre 2020, 13:30 #2
Originariamente inviato da: emac700
Tutta l'eredità di Macromedia è stata distrutta da Adobe. Director Flash Dreamweaver Freehand etc... tutto distrutto o quasi.
Davvero un software che girava su pc a 100mhz non si poteva riscrivere ottimizzandolo?


Dreamweaver era l'unico che ho effettivamente usato (e guai se non ci fosse stato) moltissimi anni fà (98-2000?), al posto di quello schifo di Frontpage.
Director mai usato, ma stando ai racconti di persone che l'hanno usato, sembrava serio.
Di Flash, a parte l'actionscript e la sua portabilità, il resto era da buttare.
Freehand mai usato, nemmeno lo conoscevo fino a 2 minuti fà
Naveg10 Dicembre 2020, 17:22 #3
@emac700 Semplicemente i browser hanno praticamente eliminato l'esigenza di utilizzare dei plugin, integrando direttamente al loro interno, degli standard tecnologici comuni, che hanno permesso di sostituire del tutto i plugin che prima servivano ad aggirare i limiti che vi erano.
Flash muore perchè non serve più .
Saturn10 Dicembre 2020, 17:24 #4
Addio Flash e grazie comunque, sopravvivrai in qualche virtual machine off-line per divertirmi ad aprire qualche mio vecchio sito web dell'epoca !
giovanni6910 Dicembre 2020, 17:54 #5
Qualcuno si cimenterà su Ruffle?
sbaffo10 Dicembre 2020, 20:07 #6
ma i milioni di ipcam neanche tanto vecchie che richiedono flash? le si butta tutte?
Non esiste un modo per continuare a usarlo, magari su un browser dedicato solo a quello per ragioni di sicurezza?
Saeba Ryo11 Dicembre 2020, 08:57 #7
Chissà che sia la volta buona per Ikea di passare ad un configuratore in html5... Credo sia l'unica che richiede ancora Flash per alcuni prodotti...
giovanni6911 Dicembre 2020, 09:07 #8
Originariamente inviato da: sbaffo
ma i milioni di ipcam neanche tanto vecchie che richiedono flash? le si butta tutte?
Non esiste un modo per continuare a usarlo, magari su un browser dedicato solo a quello per ragioni di sicurezza?


sbaffo, mi sembra che la soluzione con Ruffle porti proprio a quello ("L'emulatore open source Ruffle consentirà di eseguire il codice Flash tramite un'app desktop o un browser web "; per questo chiedevo lumi.
umanoz11 Dicembre 2020, 21:14 #9
Da ex sviluppatore flash non posso che ricordare con piacere quel periodo, quando tutti i siti più belli erano in flash. Peccato che permetteva di creare applicazioni per iphone che era possibile vendere al di fuori dell'app store. Avere uno standard open source o comunque aperto per il web è sicuramente giusto, e flash stava diventando lo standard de-facto del web anche con flex e le tecnologie correlate, ma flash è stato distrutto da apple perchè era una minaccia per l'app store.

Quello che di flash rimane è l'html 5 le canvas sono una semplificazione della display list di as3 e soprattutto l'approccio al web che dei geni sviluppatori fecero con action script. Ricordo un sito web Mixer audio dove potevi comporre e mixare la tua musica e salvare in mp3, fatelo in js
giovanni6913 Dicembre 2020, 16:02 #10
Esattamente cosa vuol dire la seguente frase?
In remoto Adobe si mette a bloccare i programmi o siti che fanno uso di Flash?

"Adobe will block Flash content from running in Flash Player beginning January 12, 2021."

Fonte:
https://www.adobe.com/products/flas...d-of-life.html#

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^