Vendute più schede video a inizio 2018, e AMD ne beneficia

E' l'azienda americana che è stata capace di sfruttare al meglio la forte domanda di schede video discrete registrata nei primi 3 mesi del 2018, con una quota di mercato che sfiora quota 35%
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Maggio 2018, alle 10:41 nel canale Schede VideoAMDRadeonNVIDIAGeForce
Nel corso dei primi 3 mesi del 2018 le vendite di GPU hanno continuato a mantenere un tasso di crescita positivo. I dati elaborati da Jon Peddie evidenziano un boost nelle vendite di schede video discrete del 6,4% rispetto all'ultimo trimestre del 2017, e di ben il 66,4% prendendo quale riferimento i primi 3 mesi del 2017.
A tale risultato si è giunti nonostante un calo nelle vendite di PC a livello globale pari al 24,5% rispetto ai 3 mesi precedenti: questi dati confermano come la domanda di GPU discrete non è diminuita nel periodo, grazie anche al fenomeno del cripto mining.
E' AMD la vincitrice tra i produttori di GPU di questo periodo, grazie ad una quota di mercato che è aumentata sino al 34,9% dal dato del 33,7% raccolto nel corso dell'ultimo triemstre 2017. Se ci spostiamo nel confronto ai primi 3 mesi del 2017 il balzo in avanti è ancora più netto: AMD infatti partiva da una quota del 27,5% in quel periodo.
Speculare ma contraria la dinamica di vendita per le soluzioni NVIDIA: l'azienda americana è passata ad una quota del 65,1% contro il 66,3% del trimestre precedente e del 72,5% di 12 mesi fa. Le GPU NVIDIA continuano a restare quelle più vendute ma è evidente come gli sforzi di AMD nel migliorare la propria gamma di prodotti, oltre alla domanda di GPU Radeon per il mining delle criptovalute, abbia positivamente influenzato le vendite di schede video basate su GPU AMD.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa possessore di una 580, quindi AMD, direi: "insomma".
Se non fosse stato per il mining con il cavolo che AMD vendeva tutte queste schede.
Se non fosse stato per il mining con il cavolo che AMD vendeva tutte queste schede.
Già.
Se non fosse stato per il mining con il cavolo che AMD vendeva tutte queste schede.
La crescita in termini di quote è cominciata anche prima del periodo dell'esplosione del mining. Poi mi risulta che anche le nvidia siano state rastrellate per il mining, avevano addirittura imposto il limite a max 2 schede per cliente...
Polaris ha invertito una rotta altrimenti discendente, si, ma senza il mining AMD non vendeva certo tutte quelle schede e non stava al 36%.
Il confronto Nvidia-AMD lato mining ha poco senso, i piu grandi miners hanno sempre preso amd in quanto piu efficiente in costo e consumi per il mining di ethereum.
Si, si minava (anche bene) con Nvidia, ma sono state vendute molte piu schede mining lato amd che nvidia.
Il confronto Nvidia-AMD lato mining ha poco senso, i piu grandi miners hanno sempre preso amd in quanto piu efficiente in costo e consumi per il mining di ethereum.
Si, si minava (anche bene) con Nvidia, ma sono state vendute molte piu schede mining lato amd che nvidia.
Ethash è roba dell'altra mondo, sono 9 mesi che si va solo di cryptonight dove nvidia fa pietà.
La nuova tesla non raggiunge nemmeno vega64
La mia impressione è che fino alla serie hd7xxx AMD aveva a listino schede con un rapporto prezzo/perf/consumo decisamente concorrenziale, dopo nvidia ha iniziato a guadagnare decisamente terreno sfornando prodotti tendenzialmente migliori sul rapporto perf/watt in ambito gaming.
Senza questo fenomeno mining le AMD non avrebbero guadagnato una fava con le ultime schede e anzi avrebbero perso mercato, o sarebbero stati costretti a svenderle a 4 spiccioli.
Lo dico da possessore di 580, se non fosse stato per il freesync e per la simpatia verso il marchio avrei preso tranquillamente una gtx 1060.
Spero per AMD che si siano rimboccati le maniche per bene in questo periodo perchè la serie 5xx e Vega non mi sono sembrate all'altezza di battagliare con Nvidia e guadagnare mercato (mining a parte)
AMD sempre nel consumer com'è messo con FP64?
Senza questo fenomeno mining le AMD non avrebbero guadagnato una fava con le ultime schede e anzi avrebbero perso mercato, o sarebbero stati costretti a svenderle a 4 spiccioli.
Lo dico da possessore di 580, se non fosse stato per il freesync e per la simpatia verso il marchio avrei preso tranquillamente una gtx 1060.
Spero per AMD che si siano rimboccati le maniche per bene in questo periodo perchè la serie 5xx e Vega non mi sono sembrate all'altezza di battagliare con Nvidia e guadagnare mercato (mining a parte)
Bah, per come la vedo io nvidia sotto la 1080 non ha prodotti realmente concorrenziali, perché nessuno ora prenderebbe una 1070 o la 1070ti a 450+ euro visto a quanto si trovano le 1080. Lato amd abbiamo 570 e 580 che vanno benissimo, 550 che alla fine viene quanto la 1030 andando di più, la 560 che va come o più la 1050 a seconda dei giochi, e le vega che per quanto si dica sono schede comunque dalle prospettive interessanti con la 56 che dovrebbe fare da apripista per la fascia alta a prezzi normalizzati.
AMD sempre nel consumer com'è messo con FP64?
Non vorrei dire stupidaggini, ma dalla 7000 in poi credo si sia ridotto il rate per amd, così come per le nuove nvidia. Alla fine però amd dovrebe andare di più delle rispettive nvidia, almeno guardando i bench di sandra, farò qualche prova.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".