Vapor-X arriva anche su R9 290: Sapphire annuncia due schede con dissipatore a camera di vapore

Vapor-X arriva anche su R9 290: Sapphire annuncia due schede con dissipatore a camera di vapore

Sapphire Technology ha annunciato le versioni Vapor-X con sistema di dissipazione a camera di vapore anche per le soluzioni top di AMD

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Schede Video
AMDSapphire
 

Sapphire Technology è uno dei produttori di schede video più a stretto contatto con AMD e quello che potremmo considerare come il pioniere delle soluzioni di dissipazione a camera di vapore per schede video, che vengono identificate con la serie di prodotti nota come Vapor-X.

La più moderna versione della tecnologia è stata implementata su due nuove schede video presentate oggi, basate sul chip R9 290 di AMD. L'architettura è pertanto la Graphics Core Next (GCN) di AMD, proposta a frequenze operative leggermente ritoccate per ottimizzare le performance della scheda in vista delle potenzialità del sistema di dissipazione proprietario di Sapphire.

Sapphire Radeon R9 290X

Sapphire R9 290 Vapor-X ha un 3D Clock di 1000MHz, che diventa di 1030MHz sulla versione Sapphire R9 290 Vapor-X OC, mentre la frequenza delle memorie è in entrambi i casi di 5600MHz. Si tratta di un leggero incremento rispetto ai valori standard (ovvero un massimo di 947MHz e 5.000Mhz rispettivamente per GPU e clock per la memoria). Restano invariate, naturalmente, le altre specifiche del chip, come i 2.560 stream processor suddivisi in 40 compute unit e il quantitativo di RAM, pari a 4GB.

Il nuovo sistema Vapor-X non è stato pensato solamente per riuscire ad ottenere le maggiori performance possibili dal punto di vista della dissipazione termica, ma anche per mantenere la scheda video estremamente silenziosa anche in presenza di carichi computazionali elevati. Il sistema di ventole è il Tri-X proprietario di Sapphire che, come si evince dal nome, è composto da tre ventole (da 90mm), ognuna dotata di due set di cuscinetti a sfere antipolvere.

Grazie ad Intelligent Fan Control (IFC) solo una ventola rimane attiva quando la scheda video è in idle, o processa leggeri carichi di lavoro. Le altre due ventole entrano in funzione solo quando si verifica un incremento della temperatura della GPU, con una velocità stabilita in base alla stessa temperatura. Gli utenti enthusiast possono scegliere, inoltre, di attivare sempre le tre ventole alla massima velocità possibile.

Sapphire Radeon R9 290X OC

Attraverso un'indicazione visuale a LED, l'utente può anche avere un'idea immediata della temperatura della GPU: quando questi saranno blu, vuol dire che la scheda è fredda e diventeranno progressivamente gialli ed infine rossi man mano che inizia a diventare calda.

Il calore viene trasferito attraverso cinque heat pipe, di cui una centrale da 10mm affiancato da due heat pipe da 8mm ed altrettante da 6mm. L'uso della tecnologia proprietaria a camera di vapore consente, a detta di Sapphire, una diminuzione della temperatura tra 5 e 10 gradi rispetto al solo utilizzo del sistema Tri-X.

Le schede utilizzano un nuovo VRM Engine, con la nuova sezione Aero6 VRM con alimentazione a 6 fasi verso la GPU, la memoria e la circuiteria. Le due Sapphire R9 290 Vapor-X sono equipaggiate con un sistema Dual Bios in modo da cambiare tra compatibilità UEFI o vecchio BIOS premendo un solo tasto. Sul fronte connettività troviamo due porte DVI-D, una HDMI 1.4a e una DisplayPort 1.2.

Sapphire non ha ancora comunicato i prezzi di listino, che potrebbero aggirarsi fra i 400 e i 500€, considerando il segmento di mercato delle due soluzioni. La disponibilità è prevista già da adesso tramite i soliti canali di vendita e presso i più importanti retailer fisici ed online.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Littlesnitch04 Aprile 2014, 15:54 #1
Dopo 5 mesi sarebbe anche ora. Amd non riesco a capirla, ti fanno un chip ottimo ma ti mettono un dissipatore ridicolo, e ci vogliono 3-5 mesi per far uscire delle custom
FroZen04 Aprile 2014, 15:57 #2
Se già le trix normali hanno temperature ottime, queste avranno una temperatura negativa? le 290 in questa versione devono essere delle belle bestie se sculate.....
FroZen04 Aprile 2014, 15:57 #3
Le custom non le fa AMD, le fanno i partner....sono sempre uscite dopo , anche per nvidia.....
Littlesnitch04 Aprile 2014, 16:11 #4
Originariamente inviato da: FroZen
Le custom non le fa AMD, le fanno i partner....sono sempre uscite dopo , anche per nvidia.....


Si ma nVidia ti da già in partenza un dissipatore decente e silenzioso... comunque penso che punterò alle Lightning.
Mparlav04 Aprile 2014, 16:33 #5
Originariamente inviato da: FroZen
Se già le trix normali hanno temperature ottime, queste avranno una temperatura negativa? le 290 in questa versione devono essere delle belle bestie se sculate.....


Per sculate intendi che si possono sbloccare in 290X?

Ho letto molto sui primi stock di reference, ma nulla sulle custom.

Anche una Windforce sbloccabile non mi dispiacerebbe.
7stars04 Aprile 2014, 18:13 #6
Originariamente inviato da: FroZen
Se già le trix normali hanno temperature ottime, queste avranno una temperatura negativa? le 290 in questa versione devono essere delle belle bestie se sculate.....

infatti non sono le temp il problema con queste schede, ma i drivers alcuni giochi fatti con UE3 e soprattutto se sponsor Nvidia poi non ne parliamo...
secondo me è anche per questo che hanno fatto Mantle, in DX a me non è che entusiasma 'sta scheda... perché pure se la maggior parte del tempo ha framerate molto alto e poi mi passa a 35-40 in alcuni punti (es. Batman AO quando vola oppure si arrampica con l'artiglio...) dove il rallentamento si nota e come!
poi del "powertune" non me ne frega niente se mi droppa il clock della GPU anche mentre gioco...sono costretto ad occare con Afterburner per fissare le frequenze
hanno tanto da migliorare...a questo punto non so quanto però possano farlo in D3D11 perché dipende dall'engine e dallo sviluppatore...se scrive il codice con i piedi oppure no, se usa ottimizzazioni per Nvidia oppure no...
ma faccio un es. perfino Bioshock Infinite con Gaming Evolved stuttera con questi drivers 14.3... sarà un problema con questo vecchio Unreal Engine 3? Il nuovo UE migliora 'sta roba? Nessuno lo dice e non trovo info...
soprattutto ci sono problemi quando tu corri con il personaggio (anche Sleeping Dogs, Saints Row 4, lo stesso Batman e altri...)
non si capisce se è un problema di engine, di textures loading/streaming...
eppure qui ci sono 4GB di veloce Vram... quindi... secondo me è qualcosa che non va con i drivers DX di AMD oppure è davvero questo overhead e l'inefficiente uso del multicore su DX che implica per forza rallentamenti alla scena unito al bad coding e la scarsa ottimizzazione dei devs, anche il porting da console in alcuni casi... cmq vediamo con i drivers di Aprile che si dice
Evaldo04 Aprile 2014, 19:36 #7
Questa frase:
"...equipaggiate con un sistema Dual Bios in modo da cambiare tra compatibilità UEFI o vecchio BIOS premendo un solo tasto..."
mi fa sorgere un dubbio.

Le TriX normali con singolo Bios (UEFI) non sono proprio compatibili con MB col vecchio BIOS????

O funzionano lo stesso, ma non posso controllarle e variare i parametri da BIOS?


moddingpark04 Aprile 2014, 21:08 #8
Originariamente inviato da: Evaldo
Questa frase:
"...equipaggiate con un sistema Dual Bios in modo da cambiare tra compatibilità UEFI o vecchio BIOS premendo un solo tasto..."
mi fa sorgere un dubbio.

Le TriX normali con singolo Bios (UEFI) non sono proprio compatibili con MB col vecchio BIOS????

O funzionano lo stesso, ma non posso controllarle e variare i parametri da BIOS?


La verità è che questa parte è totalmente errata, in quanto le schede video sono compatibili indistintamente con Motherboard con BIOS Legacy o UEFI.

La funzionalità "Dual Bios" di Sapphire consiste in un selettore posto sulla scheda che consente di scegliere tra due Bios della scheda video, consentendo all'utente di scegliere tra i settaggi standard della scheda o tra una modalità che permette l'overclock, il flash di Bios custom, ecc.

Così facendo, qualsiasi pasticcio combiniamo sulla scheda, abbiamo sempre la possibilità di tornare ai settaggi standard e poterla utilizzare senza problemi.
FroZen04 Aprile 2014, 23:58 #9
Originariamente inviato da: 7stars
infatti non sono le temp il problema con queste schede, ma i drivers alcuni giochi fatti con UE3 e soprattutto se sponsor Nvidia poi non ne parliamo...
secondo me è anche per questo che hanno fatto Mantle, in DX a me non è che entusiasma 'sta scheda... perché pure se la maggior parte del tempo ha framerate molto alto e poi mi passa a 35-40 in alcuni punti (es. Batman AO quando vola oppure si arrampica con l'artiglio...) dove il rallentamento si nota e come!
poi del "powertune" non me ne frega niente se mi droppa il clock della GPU anche mentre gioco...sono costretto ad occare con Afterburner per fissare le frequenze
hanno tanto da migliorare...a questo punto non so quanto però possano farlo in D3D11 perché dipende dall'engine e dallo sviluppatore...se scrive il codice con i piedi oppure no, se usa ottimizzazioni per Nvidia oppure no...
ma faccio un es. perfino Bioshock Infinite con Gaming Evolved stuttera con questi drivers 14.3... sarà un problema con questo vecchio Unreal Engine 3? Il nuovo UE migliora 'sta roba? Nessuno lo dice e non trovo info...
soprattutto ci sono problemi quando tu corri con il personaggio (anche Sleeping Dogs, Saints Row 4, lo stesso Batman e altri...)
non si capisce se è un problema di engine, di textures loading/streaming...
eppure qui ci sono 4GB di veloce Vram... quindi... secondo me è qualcosa che non va con i drivers DX di AMD oppure è davvero questo overhead e l'inefficiente uso del multicore su DX che implica per forza rallentamenti alla scena unito al bad coding e la scarsa ottimizzazione dei devs, anche il porting da console in alcuni casi... cmq vediamo con i drivers di Aprile che si dice


What?

Bioshock infinite era burro con una 7950, mi immagino una 290.....se si ha qualche problema, tutto da verificare, con l'UE3, bhe, ben venga il 4, siamo nel 2014. Mantle non centra nulla...........se fossero le DX, andrebbe male pure su nvidia....diciamo che è "l'engine", dato che su tutti gli altri ha frame time come le verdi da ormai tutte le recensioni di questo mondo, se non migliori in taluni casi.
Evaldo05 Aprile 2014, 00:03 #10
Originariamente inviato da: moddingpark
La verità è che questa parte è totalmente errata, in quanto le schede video sono compatibili indistintamente con Motherboard con BIOS Legacy o UEFI.

La funzionalità "Dual Bios" di Sapphire consiste in un selettore posto sulla scheda che consente di scegliere tra due Bios della scheda video, consentendo all'utente di scegliere tra i settaggi standard della scheda o tra una modalità che permette l'overclock, il flash di Bios custom, ecc.

Così facendo, qualsiasi pasticcio combiniamo sulla scheda, abbiamo sempre la possibilità di tornare ai settaggi standard e poterla utilizzare senza problemi.


Grazie della risposta!

Conosco la funzione "Dual Bios " della Sapphire. (ho una 7970 dualX oc con la stessa funzione).

Quella frase (e anche il fatto che tutte le R9 290x TriX OC "semplici" in vendita online, non VaporX, abbiano ben specificato la scritta UEFI nel titolo) mi aveva fatto sorgere il dubbio.

Mi confermi quindi che potrei acquistare tranquillamente anche la TriX OC non VaporX e funzionerebbe anche con MB con il vecchio Bios?

Grazie ancora!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^