Una scheda video con connessione Display-Port

Iniziano ad affacciarsi sul mercato le prime schede video dotate di interfaccia Display-Port, a breve dispoinibile anche sui display
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Gennaio 2008, alle 15:54 nel canale Schede VideoLa disponibilità dei primi display dotati di connessione DisplayPort è ormai una realtà di mercato, con Dell che ha avviato la vendita del proprio modello 3008WFP, pertanto ci apprestiamo a vedere al debutto una nuova serie di schede video di fascia medio alta, basate su GPU sia NVIDIA che ATI, dotate di queste connessioni.
La taiwanese Sparkle è tra le prime ad aver presentato una scheda video dotata di questo tipo di connessione; parliamo del modello GeForce 8800 GT, basato quindi su una delle due nuove GPU NVIDIA presentate nel corso della fine del 2007. Oltre alla connessione DisplayPort Sparkle ha integrato una tradizionale DVI, accanto ad una connessioen TV out che gestisce alternativamente segnali component e S-Video. La scheda si differenzia dalle altre soluzioni geForce 8800 GT apparse in commercio anche per il sistema di raffreddamento a due Slot, con una massiccia ventola centrale e una elaborata struttura di heatpipe in rame.
La connessione DisplayPort integrata in questa schea video può gestire sino a 3 flussi video 1080p, congiuntamente ad un flusso audio a 7.1 canali. Una delle particolarità delle connessioni DisplayPort è data dalla possibilità di utilizzare, sullo stesso cavo, sia segnali video che audio a 8 canali a 24bit, al pari di quanto disponibile al momento con le connessioni HDMI. A differenza di queste ultime, DisplayPort permette anche di avere a disposizione un link ausiliario specificamente sviluppato per gestire le comunicazioni di altri dispositivi, quali pannello di I/O o microfoni, che possono trovare ampio utilizzo nell'ambito informatico.
Le specifiche DisplayPort 1.1 includono il supporto al sistema di protezione HDCP - High Definition Content Protection, oltre a quello già proprio dello standard DisplayPort, ovvero DPCP - DisplayPoty Content Protection. Le nuove specifiche comprendono inoltre una serie di migliorie tecniche per rendere possibile la compatibilità tra la tecnologia DisplayPort e la tecnologia PCI Express.
Ulteriori informazioni su questa scheda video Sparkle sono disponibili sul sito web del produttore, a questo indirizzo.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpero solo che non rimanga confinato per troppi anni solo alle soluzioni di alta gamma, come è successo con il DVI.
Già che ci sono potrebbero inglobare ethernet e sata a sto punto.
Ma c'è retrocompatibilità con DVI? Se non è così ci impiegherà moltissimo ad affermarsi... la facilità con cui HDMI è stato scelto è anche dovuta alla compatibilità con DVI..
Alla fine quel che conta è il segnale veicolato e quello penso rimanga lo stesso (RGB o component digitale con codifica TMDS) quindi perfettamente compatibile con DVI e HDMI previa utilizzo di un semplice adattatore meccanico. 'nzomma, è un HDMI con qualche gadget in più...
Deve vedersela con HDMI..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".