Un bug negli ultimi driver NVIDIA causa un uso anomalo della CPU

Un bug negli ultimi driver NVIDIA causa un uso anomalo della CPU

Gli ultimi driver di NVIDIA hanno un bug che causa un anomale uso delle risorse della CPU dopo l'uscita da un gioco. Il problema è legato a NVIDIA Container e si può risolvere semplicemente tornando alla release precedente.

di pubblicata il , alle 14:21 nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Non solo i driver di AMD, anche quelli di NVIDIA possono dare dei grattacapi. Nelle scorse ore è emerso che gli ultimi GeForce Game Ready 531.18 WHQL hanno un problema che causa un uso anomalo della CPU, fino al 10-15%. Tale problema si verifica dopo l'uscita dei giochi ed è legato a NVIDIA Container, un "contenitore" che ospita i vari processi dei driver, tra cui la telemetria.

Al momento sembra che il bug non si presenti su tutti i sistemi, ma non è chiaro quale combinazione lo inneschi. Il problema è noto a NVIDIA e la società lo sistemerà nel prossimo futuro, con un hotfix o la prossima release in programma dei driver GeForce Game Ready, a seconda della priorità che è stata assegnata al problema. Se volete sapere se anche voi siete affetti dal problema, non vi resta che aprire il Task Manager (Gestione Attività) e andare a controllare la scheda Processi, precisamente NVIDIA Container. Di seguito lo screenshot d'esempio di un utente:


Clicca per ingrandire

Qualora doveste osservare un uso troppo elevato della CPU da parte di NVIDIA Container, la soluzione è quella di tornare alla versione precedente (528.49 WHQL) dei driver, oppure forzare la chiusura del processo o riavviare il PC. C'è chi suggerisce anche di cancellare una DLL specifica legata alla telemetria, ma andare a toccare i file può essere un'operazione delicata per la stabilità del PC, quindi non la consigliamo.

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn06 Marzo 2023, 14:22 #1
Lo stesso modo di risolvere per la patch mensili windows...
silvanotrevi06 Marzo 2023, 14:52 #2
il problema è che con i 528.49 Hogwarts Legacy stuttera continuamente ed è impossibile giocarci per più di cinque minuti con una Rtx 3080 pur settando ogni parametro grafico al minimo. Questi ultimi driver sono un must per giocare a HL almeno decentemente (ma ci sono ancora tante cose da aggiustare)
D4N!3L306 Marzo 2023, 15:09 #3
NvidiaContainer, mi ha causato più problemi quel maledetto...

Ogni tanto parte e mi satura una delle mie partizioni per non so quale motivo. In passato addirittura scoprii che era colpevole di interferire con alcuni strumenti causando click e pops senza motivo...

kean3d06 Marzo 2023, 15:14 #4
freeze totale con AC Origins come si va sott'acqua
con i 531.18
kean3d06 Marzo 2023, 15:18 #5
comunque, uso da anni ormai NVSlimmer:
https://www.guru3d.com/files-detail...ng-utility.html

installando solamente drivers core, display e physix
(come viene proposto di default)

zero telemetrie e fuffa varia
GianMi06 Marzo 2023, 15:25 #6

NVCleanstall

Per installare i driver uso ormai da tempo questa utility in cui è possibile selezionare solo i componenti che interessano. Ho appena fatto una prova lanciando un gioco e uscendo e l'uso della CPU è 0%
kean3d06 Marzo 2023, 15:31 #7
uguale, nessun problema a riguardo
installazione senza gf experience , shadow play, ansel etc. etc..
solo il minimo strettamente necessario (a me)


AC Origins con gli ultimi drivers pero' freeza completamente
come vado sott acqua
MoM06 Marzo 2023, 15:56 #8
flame mode on: ma come... non era solo AMD che faceva driver cacca ed invece nvidia solo oro colato, perfetto, immacolato?
kean3d06 Marzo 2023, 16:17 #9
Originariamente inviato da: MoM
flame mode on: ma come... non era solo AMD che faceva driver cacca ed invece nvidia solo oro colato, perfetto, immacolato?


L'errore più grosso che ha fatto Amd, e la causa maggiore di problemi è
stato inserire Wattmerd nei drivers.
Tolto quello, installando i driver in modalità minimal , a livello di drivers mai avuto problemi sin dai tempi Ati.

I grattacapi ci sono in certe situazioni/games problematici a
livello di settaggi e/o freesync+ vsync (interno del gioco),
dove con nvidia in ogni caso riesci sempre a risolvere,
avendo i settaggi funzionanti in ambito direct x nel pannello controllo,
ed usando gsync+ vsync drivers+ eventuale limitatore fps , , ottimi.

Ultimamente nvidia sta facendo un po' di bordello,
vero che dalle ultime 3-4 release c'è stato un boost prestazionale notevole,
perlomeno sulla rtx3060 che ho.

Forse li sono iniziati i problemi attuali,
come maggior dpc latency etc..
vero, sperando risolvano VELOCEMENTE
MoM06 Marzo 2023, 16:39 #10
Originariamente inviato da: kean3d
L'errore più grosso che ha fatto Amd, e la causa maggiore di problemi è
stato inserire Wattmerd nei drivers.
Tolto quello, installando i driver in modalità minimal , a livello di drivers mai avuto problemi sin dai tempi Ati.

I grattacapi ci sono in certe situazioni/games problematici a
livello di settaggi e/o freesync+ vsync (interno del gioco),
dove con nvidia in ogni caso riesci sempre a risolvere,
avendo i settaggi funzionanti in ambito direct x nel pannello controllo,
ed usando gsync+ vsync drivers+ eventuale limitatore fps , , ottimi.

Ultimamente nvidia sta facendo un po' di bordello,
vero che dalle ultime 3-4 release c'è stato un boost prestazionale notevole,
perlomeno sulla rtx3060 che ho.

Forse li sono iniziati i problemi attuali,
come maggior dpc latency etc..
vero, sperando risolvano VELOCEMENTE


era una battuta riferita ad un utente che aveva "smerdato" AMD per un problema di pc bloccato dopo esser passato da nvidia ad amd, dovrebbe essere una news recente di oggi o venerdì

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^