Tiger Lake, Intel mostra la GPU integrata Xe alle prese con Battlefield V

Intel ha mostrato la grafica integrata di Tiger Lake alle prese con Battlefield V in Full HD. Le prestazioni appaiono decisamente convincenti, con un frame rate stabile a 30 FPS e oltre.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Giugno 2020, alle 13:21 nel canale Schede VideoIntelXeCore
Il Chief Performance Strategist di Intel, Ryan Shrout, ha pubblicato un breve video sul proprio profilo Twitter in cui mostra un processore mobile Tiger Lake alle prese con un Battlefield V. Nel filmato si vede che la GPU Xe (Gen12) a bordo di un prototipo di portatile ultrasottile è in grado di gestire il titolo a risoluzione Full HD, con qualità High e API DirectX 11 con un frame rate stabilmente a 30 FPS e oltre.
Shrout non ha svelato le specifiche del chip a bordo del portatile, quindi possiamo ipotizzare la presenza di quattro core Willow Cove con Hyper-Threading, mentre per quanto concerne le caratteristiche del chip grafico integrato, sappiamo che l'architettura Xe-LP dovrebbe offrire fino a 96 EU, ma non conosciamo l'esatta configurazione presente in quel portatile.
Perks of the job! Took a prototype Tiger Lake system for a spin on Battlefield V to stretch its legs. Impressive thin and light gaming perf with Xe graphics! Early drivers/sw, but it’s the first time I’ve seen this game run like this on integrated gfx. More later this year! pic.twitter.com/f1Qlz2jMyB
— Ryan Shrout (@ryanshrout) June 17, 2020
"I vantaggi del lavoro! Ha preso un prototipo di sistema Tiger Lake per fargli fare un giro con Battlefield V. Prestazioni di gioco impressionanti per un portatile ultrasottile con la grafica Xe! Driver e software iniziali, ma è la prima volta che vedo questo gioco girare così sulla grafica integrata. Maggiori informazioni più avanti nel corso dell'anno", scrive il Chief Performance Strategist di Intel nel tweet.
Per avere un termine di paragone, la GPU Vega 8 a bordo della APU Ryzen 9 4900HS di AMD si manterrebbe a circa 25 FPS "sotto identiche condizioni" secondo AdoredTV. Nel nostro articolo di prova delll'Asus ROG Zephyrus G14 abbiamo visto la GPU Vega alle prese con Far Cry 5 e Hitman 2, due giochi comunque esigenti, attestarsi proprio in quel range prestazionale.
La grafica integrata Xe sembra quindi promettere bene, almeno sotto il profilo puramente prestazionale. L'architettura, in versione più carrozzata e completa, sarà alla base anche di future schede video desktop dedicate, ma Intel sembra concentrata nel mettere a punto le GPU per il settore datacenter, quindi attualmente latitano informazioni sulle intenzioni in ambito gaming.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIntel ha mostrato la grafica integrata di Tiger Lake alle prese con Battlefield V in Full HD. Le prestazioni appaiono decisamente convincenti, con un frame rate stabile a 30 FPS e oltre.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Battlefield 5 oltre che oramai stravecchio e tecnicamente poco valido ( il peggior BF graficamente parlando ) era ed oggi è ancora di più un titolo leggero e per giunta gira a 30fps in una scena dove non c'è nessuno.
Il lavoro svolto è "buono" solo e solamente se messo in relazione alle iGPU di AMD, che si sono fatte fregare la supremazia storica alla prima vera entrata in scena del competitor ( escludendo il fail degli anni 90 ), quantomeno gira su dettagli High.
Battlefield 5 oltre che oramai stravecchio e tecnicamente poco valido ( il peggior BF graficamente parlando ) era ed oggi è ancora di più un titolo leggero e per giunta gira a 30fps in una scena dove non c'è nessuno.
Il lavoro svolto è "buono" solo e solamente se messo in relazione alle iGPU di AMD, che si sono fatte fregare la supremazia storica alla prima vera entrata in scena del competitor ( escludendo il fail degli anni 90 ), quantomeno gira su dettagli High.
30FPS sono il minimo sindacale per non vedere scattoni, Battelfield 5 non mi sembra proprio sia un Indie con motore grafico del 2006 e si vede nel video come i dettagli siano impostati come su alti.
Detto questo, zio caro è una integrata in un PC grosso come un tablet, questa roba è super altrochè, fino ad ora con l'integrata era già tanto se ci facevi girare il solitario di Windows!!!
Detto questo, zio caro è una integrata in un PC grosso come un tablet, questa roba è super altrochè, fino ad ora con l'integrata era già tanto se ci facevi girare il solitario di Windows!!!
Rimane un gioco leggero, poco impegnativo lato hardware rispetto a molti altri e per giunta oggi è pure vecchio sempre tecnicamente parlando.
30fps non vedi gli scattoni, ma vedi i microscatti continui.
Così si comincia a ragionare
Interessante il risultato di queste XE, il salto rispetto alle passate generazioni Intel sembrerebbe corposo.Finalmente si vede qualche test sul campo e certamente queste XE promettono bene.
Vediamo se Intel deciderà di fare anche GPU discrete o si fermerà alle iGP.
Rimane un gioco leggero, poco impegnativo lato hardware rispetto a molti altri e per giunta oggi è pure vecchio sempre tecnicamente parlando.
30fps non vedi gli scattoni, ma vedi i microscatti continui.
Questo prodotto va a confrontarsi con le APU, cui molti utenti affermano di usarle per giocare. Ma considerando che questo sarà un prodotto di prossima generazione ( non attuale ) almeno i giochi vecchi ad una risoluzione vecchia mi aspetto che girino almeno a 60fps a dettagli decenti.
vero, basta guardare anche le (poche) mappe del multiplayer, distese di rocce e di nulla assoluto, distruzione praticamente assente e edifici ridotti all'osso mai visto un gioco con mappe così spoglie.
E' un gioco terrificante un riciclo di assets del gioco precedente e un downgrade grafico
Battlefield 5 oltre che oramai stravecchio e tecnicamente poco valido ( il peggior BF graficamente parlando ) era ed oggi è ancora di più un titolo leggero e per giunta gira a 30fps in una scena dove non c'è nessuno.
Il lavoro svolto è "buono" solo e solamente se messo in relazione alle iGPU di AMD, che si sono fatte fregare la supremazia storica alla prima vera entrata in scena del competitor ( escludendo il fail degli anni 90 ), quantomeno gira su dettagli High.
il tuo post perde senso se vedi che parliamo di un portatile con una integrata
Laddove non esistono esigenze ed obbiettivi non esiste nemmeno il senso, su questo hai ragione.
Allora non ha senso nemmeno questo articolo, visto che non si possono avanzare pretese che differenza farebbe che vada meglio o peggio ?
Ho solo fatto notare che una integrata di prossima generazione dovrebbe far girare ALMENO un gioco [U]vecchio[/U], [u]leggero[/u], ad una [u]risoluzione bassa[/u] e per giunta manco maxato quantomeno prossimo ai 60fps.
Sarebbe stato fuori luogo se avessi citato ben altri titoli e ben altre impostazioni.
E' quello che è necessario fare quando si promettono i 60FPS a 4K sulle console... si va indietro, non avanti.
Detto questo, la prima GPU di Intel già supera la migliore di AMD appena nata? Ma queste APU a 7nm non erano un gioiellino irraggiungibili da Intel con PP così vecchi e malandati?
Io ho il sospetto, e ora quasi la certezza, che i 7nm per AMD sono strati una salvezza per uscire da quel bagno di sangue che erano i processi produttivi di GF, ma di fatto li ha sfruttati malissimo e si può ottenere molto di più.
Vedesi con le GPU cosa ha combinato: i consumi non sono certo quelli da 7nm né per Vega VII (mamma che sfacelo) né per Navi che consuma praticamente come Pascal per fare le stesse cose.
Poi promettono miglioramenti di perf/watt del 50%. Sarebbe anche il caso o a 3nm non arrivano ad avere l'efficienza di Nvidia e a quanto pare nemmeno quella di Intel che già adesso con i 10nm rotti e dati per spacciati fa quanto AMD e ai suoi 7nm EUV sani e avanzati prima o poi arriverà.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".