Specifiche tecniche delle schede Radeon HD 4800

Al debutto la memoria GDDR5, capace di valori di bandwidth massimi teorici particolarmente elevati, con la scheda Radeon HD 4870
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Maggio 2008, alle 12:14 nel canale Schede VideoRadeonAMD
Ogni giorno che ci avvina al debutto della prossima generazione di schede video top di gamma di ATI e NVIDIA porta alla scoperta di nuovi dettagli su quelle che ne sono le specifiche tecniche. Quest'oggi è il turno delle nuove schede video ATI Radeon HD 4800, attese al debutto come noto in due distinte versioni.
Sono vari gli elementi condivisi tra queste due nuove schede video, note rispettivamente con i nomi di Radeon HD 4870 e Radeon HD 4850. Per entrambe architettura a shader unificati con supporto alle API DirectX 10.1, 480 stream processors abbinati a 32 TMUs e a 12 ROPs.
A differenziare i due prodotti, in modo simile a quanto visto in precedenza con le schede Radeon HD 3870 e Radeon HD 3850, troviamo le frequenze di clock: 850 MHz e 625 MHz rispettivamente per le GPU Radeon HD 4870 e Radeon HD 4850. Con questa nuova generazione di soluzioni ATI ha optato per selezionare frequenze differenti per gli stream processors rispetto a quelle della GPU: 1.050 MHz per la scheda Radeon HD 4870 e 825 MHz per quella Radeon HD 4850.
Differisce anche il quantitativo di memoria scelto da ATI per le due schede: la soluzione Radeon HD 4870 è dotata di 1 Gbyte di memoria GDDR5, mentre quella Radeon HD 4850 è abbinata a 512 Mbytes di memoria GDDR3. Per entrambe bus da 256bit di ampiezza ma differenti frequenze di funzionamento: 1.935 MHz per la prima scheda e 1.143 MHz per la seconda.
A queste frequenze di clock corrispondono bandwidth molto elevate: 123,8 Gbytes al secondo per la scheda Radeon HD 4870 e 73,2 Gbytes al secondo per quella Radeon HD 4850. A titolo di confronto la scheda Radeon HD 3870X2, dotata di due GPU RV670 e di due distinti bus memoria da 256bit di ampiezza, ha una bandwidth massima teorica della memoria video pari a 115,2 Gbytes al secondo.
Per entrambe le schede viene riportata una data di lancio nel 18 Giugno 2008; per la scheda Radeon HD 4870 il prezzo ufficiale previsto è in 349 dollari USA; cifra che si riduce a 249 dollari USA per il modello Radeon HD 4850. A chiudere i valori di TDP: grazie alla tecnologia produttiva a 55 nanometri adottata per le GPU RV770 troviamo valori pari a 157 Watt per la scheda Radeon HD 4870 e 114 Watt per quella Radeon HD 4850.
Fonte: hardware-infos.
139 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquel discorso l'ho notato subito anch'io
Cmq, i prezzi sono invitanti, la hd4850 mi attira molto!
Ma le nuove schede nvidia saranno dx 10.1?
Cmq, i prezzi sono invitanti, la hd4850 mi attira molto!
Ma le nuove schede nvidia saranno dx 10.1?
sembra di no, e cmq data l'importanza la cosa nn mi tange granchè
Anche perchè alla fine si cambia scheda ma i giochi sono sempre quelli, almeno su PC...
Anche perchè alla fine si cambia scheda ma i giochi sono sempre quelli, almeno su PC...
giustamente direi, in pratica i progetti base sono quelli, e quindi i costi di sviluppo e ricerca sono piuttosto ridotti, e poi i produttori nn possono + permettersi di vendere vga a prezzi spropositati, neanche nelle fasce top, altrimenti tanti potrebbero prendere in considerazione l'idea di abbandonare il pc. Cmq il calo dei prezzi ha interessato gran parte dell'hardware in generale, ora già con 1000 euro ti fai un signor pc comprensivo di monitor 20 pollici, cosa impensabile fino a poco tempo fa
ghiltinas...
l'importanza della dx10.1 non ti tange? :-) LOL... solo un inesperto o un fan di nvidia potrebbe dire una cosa del genere.Se nn ti tangono neanche le mazzette di nvidia a ubisoft per rimuovere il supporto dx10.1 da assassin creed che consentiva maggiore velocità e migliore qualità di AA e dell'HDR sulle hd38xx, allora vuol dire non saperne molto ed è meglio evitare quei commenti.
Cmq le hd3870 hanno 16 rops, ma bisogna vedere come "funzionano" queste 12 delle hd48xx.... sempre che siano veramente dodici visto che di info ufficiali ancora non ce ne sono.
EDIT : chiedo venia , non avevo letto l'abbinamento alle GDDR5
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".