Specifiche delle future GPU NVIDIA Pascal? Spiacente ma è tutto un falso

E' apparsa online una tabella contenente le specifiche tecniche presunte di 3 schede video top di gamma NVIDIA basate su architettura pascal. Di presunto c'è però poco: si tratta di un falso, architettato per giunta molto male
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Marzo 2016, alle 11:14 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForcePascal
Tra meno di 1 mese NVIDIA terrà il proprio abituale GPU Technology Conference o GTC, evento che organizza per incontrare gli operatori del settore impegnati nello sviluppo di soluzioni per il mercato delle GPU con un occhio di riguardo al contesto professionale. In questa sede è presumibile che NVIDIA effettuerà delle dimostrazioni pubbliche delle prime schede di prossima generazione basate su architettura Pascal, attese in commercio a partire dalla seconda metà dell'anno.
Non stupisce pertanto che online appaiano indiscrezioni su quelle che saranno le specifiche tecniche delle prossime GPU NVIDIA, per quanto al momento attuale manchino conferme solide e ovviamente qualsiasi tipo di informazione ufficiale da parte di NVIDIA.
Nella giornata di ieri è apparsa online una immagine contenente quelle che dovrebbero essere le specifiche tecniche di 3 schede video NVIDIA di prossima generazione basate su architettura Pascal, destinate ai sistemi desktop più potenti. Ci riferiamo ai modelli indicati con i nomi di GeForce X80, GeForce X80Ti e GeForce X80 Titan. Il documento è marchiato come NVIDIA Confidential ma basta già osservare il modo con il quale il brand GeForce è stato scritto (Geforce, con la F minuscola) per capire che si tratti di un fake scritto di sana pianta da qualcuno con dati inventati. Riportiamo qui di seguito la slide, pubblicata dal sito Guru3D, utilizzandola per fare un po' di didattica che aiuti a capire per quale motivo queste informazioni siano false semplicemente utilizzando il buon senso.
slide con specifiche delle schede NVIDIA Pascal: è un fake
Vengono indicate due differenti GPU della famiglia Pascal, i modelli GP104 e GP100, e questa per logica pare essere l'unica informazione che possa avere una certa verità. Del resto anche qui basta un po' di buon senso: GP104 è la GPU che prenderà il posto di GM204, modello della famiglia Maxwell utilizzato nelle schede GeForce GTX 980, mentre GP100 ha quale corrispondente tra le schede Maxwell il modello GM200 utilizzato in GeForce GTX 980Ti e GeForce GTX Titan-X.
Tutto il resto è inventato di sana pianta, con alcune evidenti incongruenze a partire da esempio dalla tecnologia di memoria indicata. Per la scheda Titan top di gamma viene riportato l'utilizzo di memoria HBM2, mentre a parità di GPU per la scheda GeForce x80Ti la scelta è caduta su memoria GDDR5. HBM e GDDR5 sono tecnologie di memoria molto differenti tra di loro e non è ipotizzabile, per questioni di costi e complessità, che lo stesso chip GP100 integri al proprio interno controller memoria, o due distinti controller memoria, compatibile con standard GDDR5 e con quello HBM2.
Detto questo, se GP100 integrerà al proprio interno controller GDDR5 questo sarà compatibile con lo standard GDDR5X, in grado di assicurare un raddoppio della bandwidth a parità di frequenza di clock. Anche in questo caso non è ipotizzabile che NVIDIA possa proporre schede video top di gamma con memoria GDDR5 quando saranno disponibili soluzioni GDDR5X che proprio con le GPU più potenti trovano l'abbinamento ideale.
Inutile di conseguenza parlare del numero stream processors, o CUDA cores, integrati in ogni GPU, del numero di texture units o di ROPS o ancora dell'ampiezza del controller memoria abbinato. La tabella riporta dati inventati, senza neppure particolare cura, ed è bene dimenticarla usando questa notizia come aiuto per capire quando una informazione online sia corretta e quando sia basata sul nulla. Vedremo tra qualche settimana al GTC se NVIDIA anticiperà alcune delle informazioni sulle prime GPU della famiglia Pascal; la nostra personale opinione è che verranno eseguite delle demo pubbliche ma che nessun dato tecnico trapelerà, quantomeno in forma ufficiale.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMettersi li a fare una falsa scheda delle caratteristiche, va oltre il fanboysmo, siamo nelle malattie mentali !
E' uscita ieri sul forum di Guru3D:
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=406483
ed un sito dovrebbe prendersene anche più di tempo prima di pubblicare, se non si fida della fonte.
Ci sono siti che nemmeno ci hanno nemmeno perso del tempo, nè per pubblicare, nè per smentire
In ogni caso, è normale avere a che fare con le "indiscrezioni", l'importante è trattarli come tali senza dargli troppo peso.
Mettersi li a fare una falsa scheda delle caratteristiche, va oltre il fanboysmo, siamo nelle malattie mentali !
E' un hobby come un altro, un po' come le foto fake delle celebrità
C'è gente che si mette a fare i rendering dei prodotti, e ci vogliono molte più ore rispetto ad una tabella con Excel, spacciandoli poi come "indiscrezioni" direttamente dal produttore.
C'è gente che si mette a fare i rendering dei prodotti, e ci vogliono molte più ore rispetto ad una tabella con Excel, spacciandoli poi come "indiscrezioni" direttamente dal produttore.
Come si diceva tempo fa:
Braccia rubate all'agricoltura...
Poi i 7000MHz delle gddr5, non sono ddr, ma qdr...
sulle gddr5/HBM, non mi pronuncio.
Senza fonti che dicono il contrario, non è assolutamente da escludere che MC HBM e gddr5 possono convivere all'interno dello stesso die, qualora AMD avesse intenzione di utilizzare questi die all'interno della sua APU HPC (così dicono i rumors, poi...)
Esempi di spazi "sprecati" ce ne sono: Tonga e Carrizo/kaveri hanno 128bit inutilizzati, e nella GPU addirittura 16ROps.
Quindi se nvidia avesse intenzione di produrre un gp110 su gddr5, senza per questo essere costretta ad un ulteriore tape out, non mi pare sta gran assurdità, soprattutto considerando che la disponibilità delle HBM2, non è assolutamente certa...
Potrebbe comunque essere costretta a fare un chippone compatibile con gddr5, espressamente progettato per il mercato consumer...
Secondo me, non è questa l'informazione che ci porta a catalogare questa slide come fake clamoroso.. Piuttosto presentare ben 3 schede, dove la peggiore andrà il 30-40% più di una Titan....
luglio 2016:
1080 gp204 (650 euro)
1070 gp204, parzialmente funzionante (500)
1060, rebrand gk204... (400)
ootobre 2016
1090 dual gpu gp204 (1300 euro)
febbraio 2017:
Titan 1000 gp110, parzialmente funzionante (1300 euro)
nuova serie luglio 2017:
1170 gp204 gddr5x... (500)
1180 gp110 parzialmente funzionante (650)
Titan gp110 full (1300)
questo secondo me (date sparate assolutamente a caso). Senz'altro più realistico dell'irragionevole ipotesi che i produttori vogliono dare il prodotto definitivo praticamente subito, tanto più che la concorrenza concederà almeno 6 mesi di non eccessiva pressione (il chippone Vega è atteso per il q1 2017)..
Ricordo che la gtx980, nonostante non avesse rivoluzionato nè le prestazioni nè il prezzo, delle r9 290x, e delle 780Ti, è stata sufficiente per svecchiare i vecchi prodotti di punta...
Mettersi li a fare una falsa scheda delle caratteristiche, va oltre il fanboysmo, siamo nelle malattie mentali !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".