SLI praticamente morto, le GeForce RTX 3000 lo uccidono quasi definitivamente

SLI praticamente morto, le GeForce RTX 3000 lo uccidono quasi definitivamente

Delle tre schede video Ampere presentate ieri, solo la RTX 3090 ha un connettore NVLink per appaiarle un'altra scheda in parallelo tramite bridge dedicato. La RTX 3080 e la RTX 3070 ne sono sprovviste e non sono "SLI Ready". Un cambiamento rispetto alla precedente gamma RTX 2000 che segna l'ormai definitivo addio al multi-GPU in ambito gaming.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceAmpereSLI
 

È ancora forte l'eco mediatica per la presentazione delle nuove schede GeForce RTX 3000 che un po' tutti stiamo ancora digerendo, ora dopo ora, le informazioni diffuse da Nvidia. L'azienda statunitense, in verità, non ha rilasciato tutti i dettagli tecnici che ci sarebbe piaciuto comunicarvi, ma nelle prossime settimane avremo modo di rimediare. C'è comunque un elemento interessante da sottolineare, ed è l'uscita di scena di fatto del multi-GPU, anche meglio noto come SLI o NVLink quando si parla di GeForce, dall'ambito gaming.

Delle tre schede video annunciate ieri sera, solo la GeForce RTX 3090 è dotata di un connettore NVLink che consente di appaiare più schede video in parallelo. La RTX 3090, per stessa ammissione da Nvidia, per quanto rappresenti una scheda video mostruosa per il gaming tanto da permettere di giocare in 8K, non è la vera top di gamma gaming nella visione aziendale: tale onore va infatti alla GeForce RTX 3080. La RTX 3090 è una scheda elitaria, una sorta di Titan "mascherata", che costa oltre 1500 euro e su cui la presenza di un connettore NVLink appare sensata dato che non tutti i giochi consentono prestazioni stabilmente sopra i 60 fps, anche con DLSS attivo.

Sulle schede di scorsa generazione Nvidia aveva posizionato il connettore NVLink sulla RTX 2080 Ti, le soluzioni RTX 2080 (SUPER e non) e sulla RTX 2070 SUPER. Il connettore per il multi-GPU era invece assente sulla RTX 2070 e le soluzioni minori. Con la serie 30 Nvidia compie quindi un ulteriore passo verso l'addio allo SLI (NVLink) in ambito gaming: assente dalle proposte RTX 3080 e 3070, non farà certo capolino su soluzioni inferiori.

Un addio che ormai era nelle cose, da quando Nvidia aveva iniziato a dismettere questa possibilità con la serie GTX 10 che aveva ridotto il supporto a due sole schede video, mentre prima si poteva affiancarne fino a quattro. Non che Nvidia sia l'unica a battere questa strada, sia chiaro, anche AMD ha intrapreso il cammino, con le schede Radeon RX dello scorso anno che hanno abbandonato il CrossFire, eliminando qualsiasi connettore fisico e passando la palla agli sviluppatori e alla modalità multi-GPU delle API DirectX 12 e Vulkan, nota anche come Explicit Mode.

In realtà il multi-GPU rimane potenzialmente possibile, ma gli sviluppatori devono creare motori di gioco capaci di vedere più GPU come una singola una sola soluzione per aumentare le prestazioni. Il problema è che non lo fanno, in quanto la quantità di giocatori con sistemi multi-GPU nel corso degli anni si è ridotta drasticamente, fino a scendere a circa l'1% secondo stime dello scorso anno di AMD (in realtà potrebbe essere anche più contenuta, vicina allo 0%).

Il motivo di questo calo è presto detto: in passato approntare configurazioni SLI o CrossFire era tutt'altro che una passeggiata, in quanto la comunicazione tra le due GPU avveniva tramite un driver di Nvidia e AMD che spesso arrivava in ritardo o che comunque non restituiva incrementi prestazionali degni dell'investimento su più schede video. Per farla breve, non era detto che mettere due schede in parallelo raddoppiasse le prestazioni, anzi, era molto probabile incontrare qualche bug.

Si è così arrivati a preferire l'uso di una singola GPU, non solo più immediato e meno problematico, ma anche decisamente invogliato dalla crescita prestazionale delle GPU vista nelle ultime generazioni, con la possibilità oggi di giocare bene anche in 4K - e non va dimenticato che la maggior parte dei giocatori si limita al Full HD. Insomma, se un tempo lo SLI era giustificabile da una sete di prestazioni non colmabile con una singola GPU, oggi la situazione è radicalmente diversa e tanto Nvidia, quanto AMD, ne hanno preso atto.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon03 Settembre 2020, 08:30 #1
Era quasi scontato.

Quanti gamer anzi quanti pro-gamer erano disposti a spendere così tanto per uno SLI? Pochi.

Quanto beneficio ti portava? Salvo spendere un'esagerazione per avere anche monitor o multimonitor assurdi ecc... ecc... anche lì era molto relativo.

Se poi ci metti che consumavi corrente come se non ci fosse un domani e riscaldavi casa col calore prodotto ecco che la cosa diventava un puro esercizio di stile per chi più che "usarlo" lo faceva per metterlo nelle firme sui forum.

Ormai una GPU fosse anche una 1060 Super quindi siamo molto indietro rispetto alle 3000 ti permette di giocare a praticamente tutto in maniera più che buona e ripeto parliamo di una GPU ormai vecchia figuriamoci chi è che prenderebbe una 3000 per metterla in sli.
redeagle03 Settembre 2020, 09:05 #2
Originariamente inviato da: mally
ma le marchette andranno avanti ogni giorno fino alla fine dell'embargo?


E perchè mai questa dovrebbe essere una "marchetta"?
Raven03 Settembre 2020, 09:14 #3
ormai lo si sapeva da 'mo che lo sli era defunto (assieme all'amico physx)... speriamo solo che adesso lo capiscano anche i più irriducibili sostenitori...
mattia.l03 Settembre 2020, 09:18 #4
Originariamente inviato da: mally
ma le marchette andranno avanti ogni giorno fino alla fine dell'embargo?


Probabilmente nvidia paga bene come Apple
cronos199003 Settembre 2020, 09:29 #5
Hanno sancito una cosa che si sa da almeno 3 anni (mi tengo stretto)? Interessante
AceGranger03 Settembre 2020, 09:29 #6
Originariamente inviato da: Darkon
Era quasi scontato.

Quanti gamer anzi quanti pro-gamer erano disposti a spendere così tanto per uno SLI? Pochi.

Quanto beneficio ti portava? Salvo spendere un'esagerazione per avere anche monitor o multimonitor assurdi ecc... ecc... anche lì era molto relativo.


In ambito gaming nessuno; con questa serie hanno ricreato una separazione un po piu marcata; credo siano riusciti ad accontentare un po tutti; fino alla 3080 più orientata al gaming senza nVLink a prezzi umani ( presente nel chip ma non sul PCB ), la 3090 piu Pro con nVlink e prezzo maggiorato.

E' stata una buona cosa per i gamer, seno avrebbero pagato inutilmente una feature a loro inutile.
monster.fx03 Settembre 2020, 09:47 #7
Originariamente inviato da: Darkon
Era quasi scontato.

Quanti gamer anzi quanti pro-gamer erano disposti a spendere così tanto per uno SLI? Pochi.

Quanto beneficio ti portava? Salvo spendere un'esagerazione per avere anche monitor o multimonitor assurdi ecc... ecc... anche lì era molto relativo.

Se poi ci metti che consumavi corrente come se non ci fosse un domani e riscaldavi casa col calore prodotto ecco che la cosa diventava un puro esercizio di stile per chi più che "usarlo" lo faceva per metterlo nelle firme sui forum.

Ormai una GPU fosse anche una 1060 Super quindi siamo molto indietro rispetto alle 3000 ti permette di giocare a praticamente tutto in maniera più che buona e ripeto parliamo di una GPU ormai vecchia figuriamoci chi è che prenderebbe una 3000 per metterla in sli.


Io più che altro mi chiedo perchè i produttori di MB continuano a "spingere" su tali tecnologie?
Quelle linee PCI-Express non potrebbero essere utilizzate per altro al posto di sponsorizzare nuove versioni del PCI Express?
Sinceramente SLI e CrossFire erano già morte in partenza. Pochi titoli lo supportavano e male, troppo dispendioso. Già la vetusta 3DFX ci provò con scarsi risultati.
AceGranger03 Settembre 2020, 10:01 #8
Originariamente inviato da: monster.fx
Io più che altro mi chiedo perchè i produttori di MB continuano a "spingere" su tali tecnologie?
Quelle linee PCI-Express non potrebbero essere utilizzate per altro al posto di sponsorizzare nuove versioni del PCI Express?
Sinceramente SLI e CrossFire erano già morte in partenza. Pochi titoli lo supportavano e male, troppo dispendioso. Già la vetusta 3DFX ci provò con scarsi risultati.


le linee PCI-EX sono linee PCI-EX, ci metti quello che vuoi in quello slot; e le nuove versioni servono proprio "per altro" piu che per le GPU.

e poi le piattaforme le fanno per tutti mica solo per i gamer.
Max_R03 Settembre 2020, 10:06 #9
Originariamente inviato da: monster.fx
Io più che altro mi chiedo perchè i produttori di MB continuano a "spingere" su tali tecnologie?
Quelle linee PCI-Express non potrebbero essere utilizzate per altro al posto di sponsorizzare nuove versioni del PCI Express?
Sinceramente SLI e CrossFire erano già morte in partenza. Pochi titoli lo supportavano e male, troppo dispendioso. Già la vetusta 3DFX ci provò con scarsi risultati.


E' uno scherzo? Non li chiamerei scarsi risultati.
Una singola Voodoo2 era limitata ad 800x600 di risoluzione e ponendo che a questa risoluzione concedeva Quake2 a 60 frame al secondo, uno SLI poteva far girare Quake2 a 1024x768 a 70 frame.
Con processori più recenti di quelli utilizzati nelle review, diciamo attorno al ghz piuttosto che un PII-400, i risultati erano ancora superiori.
Una Voodoo 4500 rispetto ad una 5500 a 1024x768x32bit stava alla metà dei frame e a 1600x1200x16bit quasi ad un terzo. Ed anche in questo caso i risultati sono ulteriormente migliorati con processori più recenti.
Se fosse stato come dici, la tecnologia non sarebbe interessata a Nvidia e sarebbe stata lasciata scomparire come il resto.
The_Hypersonic03 Settembre 2020, 10:15 #10
Se servono a qualcuno ho 2 GTX 970 che in SLI hanno lavorato fino al mese scorso alla grande. Adesso andate in pensione per una Radeon 5700XT. Le do' via a poco.

Che dire, mai avuto un problema, prestazioni sicuramente incrementate (non so esattamente di quanto) ma consumi elettrici importanti. Le ho smontante quasi con lo stesso rimpianto con cui ho messo a riposo le mie 2 Voodoo2.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^