Schede video, l'alimentazione passa dalla motherboard: diventerà uno 'standard'?

Schede video, l'alimentazione passa dalla motherboard: diventerà uno 'standard'?

Online è stata diffusa la documentazione che illustra le specifiche tecniche del connettore HPCE, una soluzione che ASUS vuole portare sul mercato per eliminare la presenza di connettori di alimentazione sulle schede video, spostando il tutto sulla motherboard.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Schede Video
 

Qualcuno forse si ricorda la GeForce RTX 4070 Megalodon, l'insolita scheda video senza connettori di alimentazione classici mostrata da ASUS al Computex 2023. Le schede video gaming, come noto, presentano connettori di alimentazione - uno, due o tre - per ottenere la potenza di cui necessitano per funzionare al meglio.

L'ultimo sforzo dell'industria per ridurre il numero di cavi dall'alimentatore alla scheda video, specie sulle GPU più potenti, si chiama 12VHPWR e, al momento, lo ritroviamo solo sulle GeForce RTX 4000 (e nemmeno tutte). Un buon passo avanti per facilitare il cable management, ma non certo l'ultimo passo.

Sono in molti ad auspicare che l'idea di ASUS di una scheda video totalmente alimentata tramite la motherboard possa diventare qualcosa di più che un "progetto spot", una soluzione che l'industria potrebbe adottare in massa nel prossimo futuro.

Il leaker momomo_us ha pubblicato sul suo profilo X (ex Twitter) la documentazione ufficiale del nuovo connettore, ribattezzato HPCE o GC-HPWR (non è chiaro). A quanto pare, ASUS si sta rifacendo allo standard High Power Card Edge (HPCE) già usato in ambito server.

Capace di fornire oltre 600W di potenza, quindi di andare persino oltre le capacità del 12VHPWR, il nuovo HPCE/GC-HPWR presenta quattro gruppi di pin in totale, 16 dedicati all'alimentazione e altri 12 allo scambio di segnali e comunicazione tra motherboard e scheda video. In termini dimensionali, il connettore ricorda un PCI Express x1.

Come visto in passato e spiegato negli schemi, il connettore HPCE/GC-HPWR è una soluzione a slot che, giocoforza, risiede sulla stessa linea dello slot PCI Express x16. In questo modo l'inserzione di una scheda video come la RTX 4070 Megalodon non dovrebbe essere problematica.

La documentazione ufficiale suggerisce di non installare il meccanismo di blocco sul connettore HPCE/GC-HPWR stesso, dato che quello integrato nello slot PCIe x16 è già adeguato a tenere in posizione la scheda grafica.

Chiaramente oltre alle schede video progettate ad hoc, anche le motherboard devono essere adeguate e non solo per lo slot in sé e per sé. Al Computex ASUS mostrò la motherboard prototipo TUF Gaming Z790 BTF nella cui parte posteriore capeggiava connettore 12VHPWR, insieme a tre connettori a 8 pin come eventuale alternativa.

Fondamentalmente si tratta di trasferire i connettori dalla GPU al retro della motherboard per consentire build sempre più pulite esteticamente. Di conseguenza, potrebbe porsi qualche problema con i case, dato che il design della motherboard potrebbe non essere adatto ad alcuni progetti attuali.

A ogni modo, vedremo se ASUS riuscirà a trovare supporto dall'industria e a imporre il nuovo connettore: solo NVIDIA a oggi ha adottato il 12VHPWR in modo convinto, quindi forse AMD e Intel potrebbero essere inclini a supportare "strade alternative".

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gyammy8530 Agosto 2023, 09:47 #1
Il vantaggio quale sarebbe per l'utenza, a parte pagare il caro standard nuovo bello? buona fortuna a far passare tutta quella corrente dalla mb
xX_MSy_Xx30 Agosto 2023, 09:53 #2
sinceramente mi sembra una vaccata.
Riky197930 Agosto 2023, 10:01 #3
Da un lato vedrei per l'utente basico una soluzione facile per cambiare la scheda senza dover fare connessioni con alimentatore, una semplificazione.
Ma dall'altro vedo un grosso problema di alimentazione sulla MB, va bene che SSD NVME non richiedano molto ma consumano comunque, le porte USB prendo energia sempre dalla MB, ora aggiungere questo connettore che può arrivare a 600W potrebbe portare a dei problemi nell'alimentazione della MB che richiederà connettori aggiuntivi magari specifici.
Mi aspetto anche un aumento, per minimo, delle MB per via di tutto questo sistema, quando con i classici connettori si riesce ad alimentare la scheda video.
Forse sarebbe da lavorare su connettori standard e specifici perchè non riaccadano più i guai delle schede video nVidia che avevano problemi di alimentazione per via del connettore dei produttori.
erupter30 Agosto 2023, 10:17 #4
Ma finalmente! era ora che si ricordassero che sui server è già normale gestire molti kWh di potenza.

Più che altro il 12VHPWR richiede collegamenti aggiuntivi dall'alimentatore alla scheda video. Adesso se facciamo un connettore scheda video-scheda madre ok, ma rimane da portare la potenza aggiuntiva alla scheda madre. Quindi finirà che il 12VHPWR sarà sulla scheda madre? Avremo l'ATX 6?
Heartfox30 Agosto 2023, 10:30 #5
Che fenomeni da un connettore (fatto male), inseriscono nel percorso due connettori e piste sulle mainboard che devono essere grandi e spesse per reggere le correnti in gioco, a questo punto converrebbe alzare la tensione tipo da 12V a 24V per ottenere il doppio della corrente a parita' di spessore fili, questa e' una evoluzione non aumentare le resistenze sul percorso alimentatore scheda video.
Mith8930 Agosto 2023, 10:55 #6
Fondamentalmente si tratta di trasferire i connettori dalla GPU al retro della motherboard .


ma in realtà mi pare che sulla MB la corrente farà poca strada, dal retro al fronte. Se il connettore di alimentazione viene messo subito dietro il nuovo connettore per la VGA non dovrebbe cambiare poi così tanto
Gnubbolo30 Agosto 2023, 11:01 #7
condensatori dell'alimentatore sempre di buona qualità.
condensatori delle mobo robaccia garantita solo 5K ore. fate voi.
nicola_86_nick30 Agosto 2023, 11:02 #8
Da quello che ho capito io, non è corrente che "passa per la MB" nel senso che la mb la gestisce, ma nel senso che passa solo dalle piste della mobo.
Dalle foto di ASUS del prototipo della mobo, si vede guardando il posteriore:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
I connettori di alimentazione stanno a sinistra, circa a metà c'è quello (quelli) per la vga. Un filo più a destra c'è quella sezione orizzontale piena di puntini (parlo semplice, so cosa sono grazie!), li è dove arriva il connettore anteriore. Quello che fanno è solo mettere delle piste che collegano i connettori posteriori a quello anteriore (piste che sono già presenti sulle VGA, non inventano niente di nuovo).

Lato anteriore la mobo è pulita (o coperta da quella tamarrata nera, come preferite), e non si vedono connettori vari.
Link ad immagine (click per visualizzarla)


Personalmente lo trovo utile soprattutto sulle vga lunghe, che in certi casi sono il doppio come lunghezza rispetto al connettore PCIex, poi comunque la vga pesa, quindi non basta lato mobo, servirebbe qualcos'altro per tenerla su bene.
Avevo visto un video di ChrisFix germany che sistemava una vga con connettore pciex rovinato dal peso... effettivamente è un problema (non mio che terrò la 1650 per tanti anni )
ciolla200530 Agosto 2023, 11:12 #9
Inutile porcata.
h.rorschach30 Agosto 2023, 11:14 #10
Diventerà uno standard? Assolutamente no, perché i PCB non reggono centinaia di W attraverso i substrati se non sono progettati per farlo (costi). Oltretutto, qualcosa va storto e butti tutto, invece di cambiare alimentatore o cavo. Immagina far passare 600W per una 4090 sulle tracce di un PCB quando il 90% degli utenti ordina dal meno costoso su Amazon. Lol.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^