Schede video Intel Arc 'Alchemist': una generazione perduta?

Schede video Intel Arc 'Alchemist': una generazione perduta?

Nuove indiscrezioni, che si aggiungono ai problemi del lancio, fanno pensare che la prima generazione di GPU Intel Arc, nome in codice Alchemist, avrà serie difficoltà a trovare un percorso commerciale. Il tutto a poche settimane dall'arrivo delle nuove soluzioni di AMD e NVIDIA.

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Schede Video
IntelArcAlchemistgaming hardware
 

Il debutto lento, a macchia di leopardo (praticamente solo in Asia con il modello A380) e non esente da importanti problemi software delle schede video desktop Intel Arc di prima generazione, nome in codice Alchemist, è qualcosa che ormai è sotto gli occhi di tutti. A rendere la situazione peggiore, l'arrivo nel prossimo periodo della nuova generazione di AMD e NVIDIA con GPU pronte a compiere un ulteriore passo avanti prestazionale.

Come se non bastassero i comprensibili dubbi relativi alla competitività, arrivano nuove indiscrezioni da Igor's Lab che gettano ulteriori ombre sull'offerta di Intel e sulla sua strategia, dipingendo uno scenario per le GPU Alchemist che - mettendola in modo crudo - è da "dead man walking", da condannate a morte.

Le aziende che operano nel settore delle schede video (dai produttori ai partner AIB, fino ai rivenditori),stanno affrontando in questo momento un problema: sul mercato ci sono troppe GPU da smaltire, un importante inventario di prodotti. Questo significa che c'è molto capitale fermo, soldi potenziali che vanno fatti fruttare. Una situazione che, secondo Igor's Lab, "lascia poco spazio finanziario per esperimenti come il lancio sul mercato di una nuova linea di schede video".

Il secondo problema, strettamente collegato al primo, è che Intel avrebbe suggerito ai partner AIB di rinunciare alla vendita al dettaglio e di "concentrarsi sui system integrator e sui clienti OEM". Un business che, per sua natura, garantirebbe margini minori rispetto alla vendita al dettaglio. Questo, unitamente al fatto che Intel non offrirebbe condizioni vantaggiose in termini di prezzo d'acquisto, RMA e altri aspetti, avrebbe fatto sì che non ci sarebbero molte aziende interessate a commercializzare PC con GPU Arc.

L'assenza di uno sbocco commerciale, a sua volta, starebbe influendo sull'interesse da parte di potenziali partner AIB, i quali non troverebbero senso a proporre le GPU di Intel sul mercato. "Mi chiedo anche cosa possa aver spinto ASRock a rinunciare al suo status di partner esclusivo AIB di AMD", è la considerazione che si legge su Igor's Lab.

Infine, il sito riporta che un "grosso" partner avrebbe addirittura interrotto totalmente la produzione delle schede Intel per "problemi di qualità" non meglio precisati (inutile speculare, potrebbe essere di tutto).

Sulla base di quanto visto finora e sulla base di queste indiscrezioni, la prima generazione di schede video Arc potrebbe quasi non apparire sul mercato, a meno che Intel non decida di cambiare strategia in modo drastico. Anche così, però, rimarrebbe il problema dell'effettiva competitività con la nuova gamma di soluzioni AMD e NVIDIA. Insomma, la gamma Alchemist potrebbe configurarsi come la "generazione perduta".

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
OverClocK79®05 Agosto 2022, 08:57 #1
..purtroppo hanno ragione, fossero usciti come dicevano ai primi del 2022 con la penuria di schede video in giro, e con prestazioni simil 3060/3070 RTX al giusto prezzo avrebbero spopolato, magari all'inizio con problemi di driver che ci potevano stare....ma uscire (o anche no) cosi tardi poco prima del lancio delle 4000 con il mercato saturo con pure l'usato che non si è mai visto nel mercato delle 3000......credo proprio questa prima generazione sarà un fail.....
peccato perchè le premesse erano buone.
euscar05 Agosto 2022, 09:09 #2
Secondo me se le mettessero ad un prezzo onesto farebberro comunque un discreto guadagno ... ormai le GPU verdi e rosse costano ancora un botto (se paragonate ai prezzi di tre anni fa), quindi un terzo incomodo più economico sarebbe l'ideale, ma non saprei fino a che punto intel e partner siano disposti a scendere con i prezzi.
supertigrotto05 Agosto 2022, 09:32 #3
Normale che la prima generazione non farà il botto,se ne riparlerà alla seconda o addirittura alla terza,Intel in questo campo deve farsi le ossa, è un campo molto competitivo.
cignox105 Agosto 2022, 09:52 #4
--Normale che la prima generazione non farà il botto,se ne riparlerà alla seconda o addirittura alla terza,Intel in questo campo deve farsi le ossa, è un campo molto competitivo.

Il problema é che ci ha giá provato un paio di volte in passato, fallendo miseramente in entrambi i casi...

Quello che mi perplime é che se hai il coraggio di provarci una terza volta, a quel punto devi entrare a gamba tesa. É evidente, peró, che il mercato delle gpu é solo una porta di ingresso per tecnologie che le servono altrove, altrimenti avrebbe approfittato dell'altissima domanda e della penuria e dei prezzi folli per aggredire il mercato.
Ma non le interessava poi molto...
toni.bacan05 Agosto 2022, 09:54 #5
Originariamente inviato da: supertigrotto
..è un campo molto competitivo.
..e di cui non ha esperienza.

E' da capire qual'è l'obiettivo proncipale. Se come primo step è far sapere al mondo che anche lei sa fare schede video (con i relattivi limiti del caso) ci sta anche l'uscire in ritardo.
Oggi piantiamo la bandierina, domani cercheremo di espanderci.
Se invece era una scommessa su cui si è puntato molto, allora questo lancio è un azzardo perchè se sbagli anche di solo un pochino la campagna di lancio (dovendosi tra l'altro fare spazio tra due colossi ormai consolidati sul mercato del settore) è un attimo fare un flop con ripercussioni su tutta l'azienda.
Senza contare che oltre al flop di vendite ne va a risentire anche l'immagine, e col rischio di bruciarsi la credibilità sulle eventuali future generazioni di sue schede video.
boboviz05 Agosto 2022, 10:01 #6
Originariamente inviato da: toni.bacan
Se invece era una scommessa su cui si è puntato molto, allora questo lancio è un azzardo perchè se sbagli anche di solo un pochino la campagna di lancio (dovendosi tra l'altro fare spazio tra due colossi ormai consolidati sul mercato del settore) è un attimo fare un flop con ripercussioni su tutta l'azienda.


Direi, visto l'hype che hanno creato, i mezzi annunci, ecc, ecc, questa seconda ipotesi.
E non la vedo benissimo.
Gringo [ITF]05 Agosto 2022, 10:04 #7
addirittura alla terza


Battlemage (DG3) è la terza generazione, e che le DG1 sono uscite solo per OEM e in concorrenza con le GT-710 come prestazioni.... e Ram.

Alchemist (DG2) sono la seconda....ma esce con 18 mesi di ritardo .... e prestazioni da 3070 / 3080.... le TOP.

Nulla da dire, le caratteristiche della architettura in campo ricerca non hanno nulla da invidiare all'architettura nVidia, ha pure Tensor Core e molto altro tutto in Hardware, al contrario di AMD, che i Tensor Core li "Emula via Software" per ora.

Mercato..... ora come ora è un Suicidio se non le vendi a "Prezzo di Costo", la serie 4000 vuole lasciare il segno in prestazioni, ma avrà a che fare appunto con un mercato saturo di:

1 Usato delle Miniere
2 Magazzini dei "Partner" e Scalpers che hanno fatto giochi sporchi alla grande, alterando i prezzi verso l'alto

E logico che ASUS MSI ecc non investiranno ora nei processori Intel, hanno DUE ANNI di giochi sporchi da smaltire.... e soluzioni GAMERS.... a prezzi da Rene Bilaterale.

agonauta7805 Agosto 2022, 10:24 #8
Secondo me è tutta colpa delle slide , ne stanno facendo poche .più slide più successo
Gringo [ITF]05 Agosto 2022, 10:28 #9
Secondo me è tutta colpa delle slide , ne stanno facendo poche .più slide più successo

... e che devono usare LibreOffice e non si trovano .....
... quindi sono in ritardo pure con quelle ..... :3 Nyaaa!!!

Ci credevo pure in questo progetto.... invece finisce a Tarallucci pure Stavolta -.-
ciolla200505 Agosto 2022, 11:53 #10
E c'è chi era convinto del contrario...non faccio nomi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^