Schede video fino a 600W, spunta un nuovo connettore di alimentazione

Un nuovo connettore capace di portare alle schede video ben 600W di potenza si mostra nei disegni tecnici. Dotato di 12 pin, 12VHPWR dovrebbe aiutare a semplificare il PCB dei futuri modelli di AMD e NVIDIA e, al tempo stesso, sostenere la fame di energia delle GPU di fascia alta.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Ottobre 2021, alle 09:01 nel canale Schede VideoGeForceRadeonNVIDIAAMD
Con le GeForce RTX 3000 Founders Edition, NVIDIA ha provato a portare una ventata di novità sul fronte dell'alimentazione delle schede video proponendo un connettore a 12 pin in grado di trasportare fino a 300W pur con dimensioni più contenute del tradizionale Molex a 8 pin da 150W. In questo modo le Founders Edition di NVIDIA presentano un singolo connettore di alimentazione che, se abbinato al giusto cavo, facilita il cosiddetto "cable management" del sistema.
Nonostante l'azienda abbia dichiarato che il progetto del connettore è aperto e usabile dai partner, persino da AMD, il nuovo connettore rimane per ora esclusiva delle Founders Edition, quindi le GPU di fascia alta di ASUS, MSI e via dicendo continuano ad avere 2-3 connettori di alimentazione a 8 pin.
Questo stato di cose starebbe per cambiare e non per merito del connettore di NVIDIA ma grazie a una soluzione "standard" chiamata 12VHPWR. Il nuovo connettore, stando a quanto emerso, è in grado di trasportare alla scheda video ben 600W, praticamente come quattro Molex a 8 pin. Parte dello standard PCI Express 5.0, questo connettore potrebbe farsi strada sulle schede video di prossima generazione. Come intuibile dal nome, anche in questo caso troviamo 12 pin, mentre al di sotto si possono scorgere 4 pin per trasportare i segnali il cui uso non è chiaro se sarà obbligatorio oppure opzionale.
Il nuovo connettore dovrebbe permettere ai produttori di schede video di semplificare di molto il circuito stampato delle proprie soluzioni e proporre, magari, schede video più corte e/o compatte. Ognuno di questi 12 pin, stando a quanto scoperto da Igor's Lab, può gestire fino a 9,2 A, il che significa un totale di 55,22A, ovvero 662,4W. Il tetto dei 600W sarebbe legato a una ridondanza di circa il 10% utile a non creare problemi. Il connettore richiederà cavi realizzati con materiali di alta qualità e più spessi, onde evitare surriscaldamento e altri inconvenienti.
Al momento non esistono schede video che richiedono 600W, ma indiscrezioni da prendere con le pinze riportano che ad avvantaggiarsene per prima potrebbe essere proprio NVIDIA con la presunta GeForce RTX 3090 Ti / SUPER (il nome cambia continuamente nei rumor) che dovrebbe richiedere fino a 450W e arrivare sul mercato a inizio 2022.
È plausibile inoltre che il connettore trovi spazio nel settore datacenter con le proposte AMD e NVIDIA di nuova generazione che, in base alle indiscrezioni, vedranno la presenza di più GPU su un unico package.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVai che se intel dice di si possiamo pure mettere 400 watt sullo slot e arriviamo a 1000 easy!!
"eh ma la 580 in bolletta ti costa di più della 1060"
Vai che se intel dice di si possiamo pure mettere 400 watt sullo slot e arriviamo a 1000 easy!!
"eh ma la 580 in bolletta ti costa di più della 1060"
"l'arte di piangere nel tempo è roba per pochi" -cit-
Quindi i suddetti connettori rimangono esercizi di stile, niente di più...
che poi, stanno per abbandonare sto PP samsung a che serve?
Piango tanto perché non ho una "fiammante" vga nel case
che poi, stanno per abbandonare sto PP samsung a che serve?
è l'architettura prima di tutto che nn il pp a far consumare così tanto ampere, non è che una 3090 sui 7nm tsmc avrebbe consumato 250w
qualsiasi cosa può consumare poco o tanto in base a come lo imposti (frequenze/tensioni)
la cosa che mi fa sorridere è che adesso sparano piattaforme desktop big/little per i consumi madama la marchesa, e poi: voilà una bella 4090 da 600W con il tuo bel intel 24thread big/little con l'efficienza al top!!!!!
I modelli per il 2022 si divideranno nelle schede che andranno a sostituire le vecchie, quindi ci saranno solo:
RTX 3xxx Super e RTX 3xxx TI le classiche senza sigla aggiuntiva non saranno più prodotte.
Quindi da Indiscrezioni Solite:
RTX 3090 Super (Piene Specifiche) con 24GB / 24 Vecchi Moduli GDDRX6 da 1GB a 20GBPS Vecchio layout della Board e "Soli" 400W.
RTX 3090 TI (Piene Specifiche) con 24GB /12 Nuovi Moduli GDDRX6 2GB a 21GBPS Nuovo layout della Board e "Soli" 450W
Probabilmente la prima allo stesso prezzo della vecchia RTX 3090, va considerato che è passato Un Anno della stessa tecnologia.
La seconda probabilmente si attesterà sui 1790$ il prezzo Consigliato, quindi circa 3999€ in europa....di Bagarinolandia.
qualsiasi cosa può consumare poco o tanto in base a come lo imposti (frequenze/tensioni)
la cosa che mi fa sorridere è che adesso sparano piattaforme desktop big/little per i consumi madama la marchesa, e poi: voilà una bella 4090 da 600W con il tuo bel intel 24thread big/little con l'efficienza al top!!!!!
Quei 600 W probabilmente sono necessari. Siete voi che volete fare girare giochi in 4k a 120fps su uno schermo da 32 pollici con ray tracing e chissà che altre puttanate. non è che una ferrari costa poco e consuma poco e va a 350 all'ora. se vuoi consumare poco e che costi poco allora compri la panda a metano e vai in giro a 90 all'ora.Se tutti giocassero in full hd e se ne sbattessero delle prestazioni allora la tecnologia non si evolverebbe. purtroppo per avere prestaioni devi avere potenza, le ottimizzazioni vengono dopo. Ci stiamo avvicinando ad una saturazione del progresso in questi ambiti: la realtà virtuale è fuori dalla portata di tutti perchè non attira, è troppo limitativa; la realtà aumentata attirerebbe ma necessita di prestazioni a bassa potenza in quanto per definizione wireless. Nei prossimi 10 anni non vedo una applicazione che giustifichi ancora prodotti come le schede video top di gamma.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".