Schede video con 1 Gbyte di memoria

Nei prossimi mesi verranno presentate nuove versioni di schede video, sia ATI che NVIDIA, che supereranno la barriera di 1 Gbyte di memoria on board
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Febbraio 2006, alle 09:47 nel canale Schede VideoNVIDIAATI
NVIDIA e ATI presenteranno, nel corso dei prossimi mesi, nuove evoluzioni video per i segmenti di fascia più alta, sia nel segmento gaming che in quello professionale.
Oltre all'aumento della potenza elaborativa delle varie GPU, si assiste da tempo ad un progressivo aumento della dotazione di memoria video. In alcuni casi questo fenomeno ha finalità tecniche, in quanto permette di utilizzare texture non compresse di dimensioni sempre più elevate, mentre in altri casi è un vero e proprio fenomeno di marketing.
L'esempio più concreto e diretto è dato dalle schede video NVIDIA GeForce 6600 DDR2, soluzioni di fascia entry level che alcuni produttori hanno recentemente presentato con dotazioni di 512 Mbytes di memoria video proprio nell'intento di spingere al meglio le vendite. Gli acquirenti meno preparati, infatti, tendono a ritenere che un prodotto con più memoria video abbia prestazioni superiori, a parità di architettura video.
L'avere dotazioni di memoria video elevata, tuttavia, non è sempre un elemento di puro marketing. In alcuni ambiti applicativi, quali quelli di grafica Open GL professionale o con risoluzioni estremamente elevate, è indispensabile avere un frame buffer molto elevato, e quindi montare on board il maggior quantitativo di memoria video possibile.
Per questo motivo, sia ATI che NVIDIA presenteranno nei prossimi mesi schede video con 1 Gbyte di memoria video. E' presumibile che le prime versioni saranno quelle per il mercato Open GL professionale: per ATI la serie Fire GL, per NVIDIA quella Quadro.
In un secondo tempo dovremmo assistere ad una progressiva disponibilità di schede video per il gaming con tale dotazione di memoria video, inizialmente solo per le soluzioni di fascia più alta a motivo del costo addizionale della memoria. Al momento attuale le schede top di gamma sia ATI che NVIDIA vengono proposte con 512 Mbytes di memoria video.
Le soluzioni ATI basate su chip R520 e R580 permettono già d'ora di gestire quantitativi di memoria video di 1 Gbyte, anche se ATI non ha presentato versioni di schede con tale dotazione. Per le proposte NVIDIA, sembra invece che tale dotazione di memoria verrà introdotta solo a partire dalle schede basate su chip G71, nome in codice della prossima generazione di GPU NVIDIA costruite con processo produttivo a 90 nanometri. Sarebbe proprio il nuovo processo produttivo, capace di inferiori consumi complessivi, a rendere possibile l'adozione di un tale quantitativo di memoria atando a quanto riportato dal sito The Inquirer a questo indirizzo. L'inferiore alimentazione della GPU, infatti, lascerebbe spazio all'alimentazione della memoria video addizionale senza dover utilizzare un secondo connettore di alimentazione supplementare.
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info......chissà le prestazioni
Sennò in attesa di programmi di calcolo scientifico e video, che sfruttino DAVVERO la potenza di una 3D...
Per ora, a parte l'ambito professionale, tutto uno spreco...
figuriamoci 1Gb
che non è il solito saltino di 128 in 128
ma sono ALTRI 512Mb in più
BYEZZZZZZZZZZZ
E vale anche per la memoria di sistema...
E ATI stara a guardare?
Certo che no...
LA versione X1300 da 512Mb è già fuori e fra breve sarà affiancata dalla versione da 1 GB...
AHAHAHHAAH e non mi sembra così improbabile
e ci vedo già il commesso ad arrampicarsi sugli specchi cercando di spiegare xchè è meglio avere 1gb di ram sulla vga piuttosto che sulla mobo
Con la mia vga a 256 rullo bene, i 512mb attualmente sono comodi ma spesso inutili.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".