Schede video ATI Radeon HD 3800 al debutto

AMD presenta la nuova generazione di schede video di fascia medio alta, con supporto alle API DirectX 10.1 e tecnologia produttiva a 55 nanometri
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Novembre 2007, alle 11:31 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
Nella giornata odierna AMD ha ufficialmente presentato la prima serie di componenti della propria nuova piattaforma per i videogiocatori e gli utenti più appassionati, nota con il nome di Spider. Parliamo delle schede video Radeon HD 3800, soluzioni che si vanno a posizionare nell'intervallo di prezzo tra 160,00€ e 230,00€ nel mercato retail italiano a seconda del tipo di GPU utilizzata e del quantitativo di memoria video.
La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche delle GPU ATI della serie Radeon HD 3800, modelli Radeon HD 3850 e Radeon HD 3870:
Chip | ATI Radeon HD 3850 |
ATI Radeon HD 3870 |
nome in codice | RV670 | RV670 |
Stream processors | 320 | 320 |
tecnologia produttiva | 55 nm | 55 nm |
DirectX | 10.1 | 10.1 |
clock GPU (MHz) | 670 | 775 |
Texture units | 16 | 16 |
Render Back-Ends | 16 | 16 |
UVD | si | si |
clock memoria (MHz) | 1.650 | 2.250 |
Bus memoria | 256bit | 256bit |
Bandwidth memoria | 52,8 Gbytes/sec | 72 Gbytes/sec |
Dotazione memoria | 256-512 GDDR3 | 512 GDDR4 |
Transistor (milioni) | 666 | 666 |
Osservando le specifiche delle schede Radeon HD 3850 e Radeon HD 3870 emergono immediatamente alcune note: AMD ha implementato con queste GPU tutti gli elementi di forza delle architetture Radeon HD 2x00 in quanto da una parte troviamo i 320 stream processors delle soluzioni Radeon HD 2900 XT, mentre dall'altra è presente la tecnologia UVD grazie alla quale sono garantite prestazioni elevate, sia in termini di percentuale di occupazione del processore che di qualità della riproduzione, nella gestione di flussi video ad alta definizione.
Il bus memoria ha 256bit di ampiezza, valore dimezzato rispetto alle soluzioni Radeon HD 2900 XT ma doppio rispetto a quanto messo a disposizione dalle schede Radeon HD 2600: la risultante sono valori di bandwidth massimi teorici interessanti, pari a 52,8 Gbytes al secondo per le schede Radeon HD 3850 e a 72 Gbytes al secondo per quelle Radeon HD 3870. Il quantitativo di memoria video che viene abbinato a queste schede è paari a 256 Mbytes per le schede Radeon HD 3850, con possibilità per alcuni partner AIB di proporre schede a 512 Mbytes di memoria video, mentre per le soluzioni Radeon HD 3870 lo standard è pari a 512 Mbytes ma riteniamo possibile che in futuro qualche partner possa proporre schede con 1 Gbyte di memoria video onboard.
Sapphire Radeon HD 3850
Sapphire Radeon HD 3870
Per tutti i dettagli architetturali e prestazionali su queste due nuove GPU, a confronto con le proposte concorrenti di NVIDIA, rimandiamo alla recensione pubblicata su Hardware Upgrade a questo indirizzo.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque dai primi bench la HD3870 é nettamente inferiore alla 8800GT 512MB non os0 immaginare a confronto con la imminente 8800GTS 512MB! magari la 8800GT 256MB avrà prestazioni simili!
Alcuni bench:
http://www.vr-zone.com/articles/AMD...92.html#Scene_1
Penso che AMD e ATI abbiano fatto la più grande cazzata della storia dell'informatica ad unirsi
Penso che AMD e ATI abbiano fatto la più grande cazzata della storia dell'informatica ad unirsi
Amd ha acquisito Ati non certo per fare schede video di fascia alta, mercato di nicchia che interessa 4 gatti.
Fose Ati serviva per fare piattaforme con grafica integrata per notebook mercato molto molto molto più redditizio.
Schede di fascia alta chi le compra più? Chi ha soldi da buttare, unisci a questo un mercato game-pc ormai al tubo del gas, e vedi che le prospettive della schede di fascia alta sono al capolinea. O a qualcuno è sfuggito il brusco rallentamento del settore?
Il futuro è delle schede con buone prestazioni e basso consumo a prezzi decenti, non certo delle SLI che costano un rene e consumano 1KW di potenza, quelle sono "arrivate" (se mai sono partite).
Fose Ati serviva per fare piattaforme con grafica integrata per notebook mercato molto molto molto più redditizio.
Schede di fascia alta chi le compra più? Chi ha soldi da buttare, unisci a questo un mercato game-pc ormai al tubo del gas, e vedi che le prespettive della schede di fascia alta sono al capolinea. O a qualcuno è sfuggito il brusco rallentamento del settore?
Il futuro è delle schede con buone prestazioni e basso consumo a prezzi decenti, non certo delle SLI che costano un rene e consumano 1KW di potenza, quelle sono "arrivate" (se mai sono partite).
Basta che guardi i risultati finanziari di ATi
Penso che AMD e ATI abbiano fatto la più grande cazzata della storia dell'informatica ad unirsi
Quando, come sembra, usciranno cpu con integrata la logica delle gpu (o viceversa, ancora non si capisce a modo chi faccia cosa), vediamo magari se avranno fatto una cavolata o no. Per inciso in questo scenario l'unica ad essere tagliata fuori è Nvidia che non ha nessuno che produca cpu al suo interno o nelle vicinanze
Comunque sono speculazioni ovvio. Di sicuro R600 non è frutto di AMD quindi se la cazzata è stata fatta, come tu sei sicuro che sia, l'ha fatta Ati e nessun altro.
infatti è noto che il fatturato Nvidia lo fà con le 8800 che vende al pezzo al bancone, mica coi i milioni di 6100 e Go e altri "mostri di potenza" che vende integrati nei chipset o nelle schede di fascia bassa/bassima che fornisce agli OEM.
Anzi con la "robetta" và in perdita, meno male che quelle poche migliaia di 8800 rimettono in sesto il fatturato.
PS uso Nvidia da sempre, ma pensare che Amd abbia acquisito Ati per fare la "guerra" delle schede video, mi sembra un'idiozia totale. Gli obbiettivi sono sicuramente altri.
Anzi con la "robetta" và in perdita, meno male che quelle poche migliaia di 8800 rimettono in sesto il fatturato.
E chi te lo ha detto, mago zurlì.
Sei un analilista del settore?
Io vedo che molti notebook e pc gia assemblati nei grandi magazini hanno montato la maggiorparte chipset grafici nVidia, ho sbaglio?
Sei un analilista del settore?
Io vedo che molti notebook e pc gia assemblati nei grandi magazini hanno montato la maggiorparte chipset grafici nVidia, ho sbaglio?
Non bisogna essere un analista.....il grosso dei fatturati lo fanno le schede di fascia bassa/media....è un dato di fatto....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".