Schede video AMD "big Navi" nel 2020: lo conferma, di nuovo, Lisa Su

Lisa Su conferma ulteriormente che nel corso del 2020 debutteranno le schede basate su GPU "big Navi", il chip RDNA di seconda generazione posizionato quale diretta alternativa delle schede GeForce RTX top di gamma
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Gennaio 2020, alle 09:01 nel canale Schede VideoAMDRadeonNaviNVIDIAGeForceRTX
Vedremo al debutto nel corso del 2020 quella che internamente in AMD viene definita come la GPU "big Navi", cioè la proposta top di gamma della famiglia Radeon RX basata su architettura Navi.
E' la stessa Lisa Su, CEO di AMD, a confermare la cosa: in più occasioni è stato anticipato il futuro debutto di questa GPU, la più recente della quale proviene da un video sviluppato proprio da AMD della serie "The Bring Up" nel quale Lisa Su conferma tale prodotto.
Quali le caratteristiche tecniche? Per il momento tutto tace da parte di AMD, come è naturale che sia. Quello che possiamo sicuramente fare è però ragionare sulle caratteristiche dell'architettura Navi e immaginare le specifiche di questo prodotto. Partiamo dall'architettura: è possibile che sia quella RDNA di seconda generazione, che rappresenta una evoluzione di quella RDNA alla base delle GPU Navi ora in commercio.
Un prodotto di questo tipo dovrebbe ragionevolmente implementare il supporto hardware al Ray Tracing, così da rappresentare una valida alternativa alle proposte concorrenti NVIDIA della famiglia GeForce RTX. In più occasioni AMD ha rimarcato che una delle caratteristiche dell'architettura RDNA2 sarà proprio quella di integrare supporto al Ray Tracing.
Troveremo a nostro avviso memoria GDDR6, abbinata a bus da 384bit di ampiezza anche se tenderemmo a non escludere una soluzione a 512bit. Storicamente AMD ha implementato bus memoria di questa complessità per le proprie schede video top di gamma, al contrario di NVIDIA che si è invece sempre limitata negli ultimi anni a interfaccia memoria da 384bit quale massimo per le proprie proposte top di gamma. Possibile che AMD possa optare anche per memoria HBM2, High Bandwidth Memory, ma si pare questo uno scenario più plausibile per declinazioni di schede "big Navi" destinate al mercato professionale e a quello dei datacenter rispetto che al pubblico consumer.
La tecnologia produttiva utilizzata per questa CPU dovrebbe essere quella a 7 nanometri, con nuovo processo 7nm+ che AMD adotterà anche per i futuri processori della famiglia CPU basati su architettura Zen 3. Questo passaggio dovrebbe permettere di raggiungere una ottimizzazione più spinta con superiori prestazioni complessive in termini di frequenza di clock e un generale miglioramento dell'efficienza energetica.
Una proposta di questo tipo andrà a scontrarsi con le schede NVIDIA GeForce RTX 2080 e RTX 2080Ti, guardando anche alla prossima generazione di GPU NVIDIA della famiglia GeForce RTX che adotterà l'architettura indicata con il nome in codice di Ampere. A prescindere ci attendono mesi molto interessanti per quanto riguarda il debutto di nuove schede video; in ogni caso bisognerà attendere ancora un po' di tempo in quanto è difficile immaginare che qualcosa possa venir annunciato prima del secondo trimestre 2020.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMmmm
La mia 5700 liscia mi sa che la cambierò insieme al mio 6600kMa "Big Navi" non doveva essere secondo i tuoi racconti il famigerato Navi 12 per competere con la 2080 ?
Difficile da dire, ma c'è da considerare che Nvidia è in una posizione simile a Intel - stanno facendo fatica ad andare avanti.
In modo simile (ma non identico) infatti, parte dell'incremento prestazionale delle GPU Nvidia della serie 20xx/16xx è dovuto all'aumento dei consumi.
La mia personale predizione è che (purtroppo) gli incrementi prestazionali di Intel/Nvidia nei prossimi anni continueranno a ridursi con ognii generazione, e che (per fortunaa) per AMD sarà più semplice raggiungerli.
Battutona, prova a farla tu una previsione ogni tanto
Inizialmente si pensava così, poi si è scoperto che navi 12 è una versione di navi 10 con hbm2 per apple probabilmente, quindi resta navi 21 che è sicuramente la grossa rdna2, seguita da navi 22 e 23 che sono le altre fasce
Immagino sempre due declinazioni di navi 21
Escono uguali ma due anni prima che gli altri avevano uscito, come al solito
Il problema è proprio questo
Chi ti obbliga a fare previsioni ?
In pratica hai appena ammesso che spari a caso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".