Sapphire Radeon HD 5770 Flex Edition, spazio a Eyefinity

Andiamo ad osservare più da vicino la soluzione Radeon HD 5770 Flex Edition, proposta di Sapphire caratterizzata dal supporto per quattro monitor contemporaneamente
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 08 Settembre 2010, alle 12:02 nel canale Schede VideoSapphireRadeonAMD
La famiglia Radeon HD 5000 di AMD è stata lanciata quasi un anno fa: i nuovi modelli della serie si sono presentati sul mercato con le carte in regola per dare battaglia alla concorrenza, grazie a prestazioni particolarmente interessanti e prezzi estremamente competitivi. A caratterizzare i modelli dell'ultima famiglia di GPU presentate da AMD c'è anche la funzionalità Eyefinity: sotto questo nome la società americana ha deciso di identificare la tecnologia che consente di poter pilotare fino a sei monitor contemporaneamente, riportando in auge il multimonitor. Rimandiamo tutti color che volessero approfondire il tema di Eyefinity e del suo funzionamento agli articoli dedicati che abbiamo redatto in occasione della presentazione ufficiale, disponibili a questo e questo indirizzo.
La maggior parte delle soluzioni Radeon HD 5000 commercializzate in questo anno di presenza sul mercato sono caratterizzate dalla presenza di tre connettori video: grazie alla presenza di Eyefinity e al connettore DisplayPort (fondamentale per la gestione di due o più monitor) ogni scheda è in grado di supportare 3 monitor contemporaneamente. Il numero di display aumenta in corrispondenza di una scheda video Eyefinity Edition; con questo particolare suffisso AMD identifica le soluzioni capaci di supportare fino a sei display contemporaneamente.
In questo scenario Sapphire ha presentato diverso tempo fa sul mercato Radeon HD 5770 Flex, una scheda video basata su GPU RV700 ma capace di garantire quattro uscite video: specificatamente sviluppata per offrire una funzionalità multimonitor che sia superiore rispetto a quella offerta da una "normale" scheda Radeon HD 5000.
La soluzione Flex di Sapphire si presenta come una vera e propria scheda video "ibrida"; basata infatti sulla GPU destinata alla fascia media del mercato, caratterizzata da un ottimo rapporto prezzo-prestazioni, la proposta in questione affianca però una funzionalità peculiare. La scelta del partner di AMD è sicuramente azzardata: partendo da una soluzione grafica di fascia media e caratterizzata da un interessante costo di acquisto, Sapphire ha aggiunto il supporto ad un quarto schermo fornendo una soluzione che potrebbe interessare alcuni specifici ambienti di impiego.
La scheda si presenta con il classico stile delle soluzioni Radeon HD 5770, con la ventola posizionata centralmente che si occupa di andare a raffreddare l'intero corpo metallico del radiatore, prodotto con tecnologia heat-pipe. La soluzione occupa due slot all'interno dello chassis, caratteristica che oramai accomuna tutte le schede video di fascia media o superiore.
La staffa delle connessioni video è caratterizzata dalla presenza di, ovviamente, quattro uscite video, 2 DVI, 1 HDMI e una, fondamentale, DisplayPort. La possibilità di sfruttare fino a quattro monitor contemporaneamente rappresenta la peculiare caratteristica della soluzione di Sapphire: una scheda video capace di garantire prestazioni video soddisfacenti ma che offre, qualora se ne palesasse la necessità, di ampliare l'area di lavoro fino a quattro display.
Il contenuto con cui Sapphire Radeon HD 5770 Flex viene commercializzata è essenziale ma prevede, oltre all'immancabile CD con i driver necessari all'installazione del componente e al cavo di alimentazione anche un comodo adattatore di tipo attivo da DisplayPort a DVI: se infatti la presenta di un connettore DisplayPort è fondamentale per poter sfruttare la tecnologia Eyefinity, è anche vero che i monitor con tale connessione non sono affatto diffusi. La presenza di questo adattatore facilita quindi di molto la creazione di una postazione con quattro display.
Il costo per la proposta di Sapphire è di 179,99 euro: fascia di prezzo che si avvicina pericolosamente a quella in cui è possibile trovare Radeon HD 5830, sicuramente più performante di Radeon HD 5770. La propsota di Sapphire è però in grado di supportare fino a quattro monitor contemporaneamente, funzionalità che, a seconda degli scenari di impiego, potrebbe risultare determinante e far pendere l'ago della bilancia in favore della soluzione Flex.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe una 5770 è troppo per un ufficio/cad....
Sono io che non ne vedo tutt'ora l'utilità o che qualche videogiocatore che sta pensando di assemblare 4 monitor per giocare?
CIAWA
L'obbligo di almeno una Displayport, ha bloccato sul nascere la stragrande maggioranza delle TV LCD e monitor in commercio.
Senza dire la difficile reperibilità di tv/monitor con cornice ridotta.
Magari faccio un pensierino a una scheda video nuova per sfruttare Eyefinity...
"Ovviamente esclusi quelli che hanno sempre avuto la necessità di lavorare su molti monitor."
Si, bello giocare su 4 monitor uno a presso all'altro con le cornici varie invece di comprarsi un 40" e finirla li la storia.. certo, non giochi a risoluzioni gigantesche ma sai cosa ti cambia a 2 metri di distanza aver la 1080 su quattro monitor diversi.
Suvvia, per giocare questa soluzione è ridicola.
CIAWA
il cavo di conversione da solo...costa almeno 30 euro.
Non nasce per i giochi...chi la commenta sotto questo profilo di utilizzo, non capisce una mazza del mercato.
Questa scheda per il prezzo che offre...è un best-buy...per ogni PC SOHO...che sfrutti professionalmente il multimonitor...e non sono poi così pochi.
La potenza è più che sufficiente, per gli utilizzi a cui si propone...davvero un'ottima ed inaspettata mossa da parte di sapphire.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".