Red Devil e Red Dragon: ecco le schede Radeon RX 5700 custom di Powercolor

L'azienda taiwanese propone diverse declinazioni di schede video custom basate su GPU AMD Radeon RX 5700: Red Devil e Red Dragon portano in dote sistemi di raffreddamento custom e overclock di serie
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Agosto 2019, alle 08:31 nel canale Schede VideoRadeonAMDPowercolor
Anche PowerColor ha annunciato la propria gamma di schede video basate su GPU AMD della famiglia Navi, costruite con sistema di raffreddamento custom e modifiche anche nel PCB. Sono due le linee di prodotto, Red Dragon e Red Devil, entrambe disponibili in abbinamento alle GPU Radeon RX 5700 e Radeon RX 5700XT.
Le schede Red Devil sono basate su sistema di raffreddamento a tripla ventola, con un ingombro complessivo decisamente importante: le ventole adottate hanno diametro di 90 millimetri. Il PCB ha 12 strati e impleemnta circuiteria di alimentazione con 10 VRMs, in grado di erogare oltre 300 Watt. La parte posteriore è completamente ricoperta da una placca metallica da 1,5 millimetri di spessore.
La scheda PowerColor RX 5700XT Red Devil ha frequenza di game clock di 1.905 MHz, valore che si spinge sino a 2.010 MHz quale boost clock. Per la scheda RX 5700 Red Devil troviamo frequenza di clock di 1,725 MHz in game mode, che si spinge sino a 1.750 MHz in boost clock. Per gli 8 Gbytes di memoria video troviamo valori come da specifica AMD: la frequenza è pari a 14GT/s, per una bandwidth di 448 GB/s.
Le schede RX 5700XT Red Devil vengono proposte a 449€ nel mercato europeo, mentre per il modello RX 5700 Red Devil la cifra scende a 389€. PowerColor propone anche una versione di scheda RX 5700XT Red Devil Limited Edition a 459€, caratterizzata da un sistema di raffreddamento differente con uno schema di colori che meglio si adatta alle differenti illuminazioni presenti all'interno del case.
Per le schede Red Dragon troviamo invece dimensioni più compatte, con sistema di raffreddamento basato su due ventole da 100 millimetri di diametro. Il sistema di dissipazione è dotato di 5 heatpipes e PowerColor ha scelto di dotare queste schede di doppio bios.
La scheda RX 5700 XT Red Dragon ha GPU con frequenza di clock di 1.795 MHz in game mode, valore che sale a 1.905 MHz come boost clock. Per il modello RX 5700 Red Dragon troviamo una frequenza di clock di 1.720 MHz in game mode, valore che sale sino a 1.750 MHz in boost mode. Per entrambe troviamo 8 Gbytes di memoria GDDR6, con clock di 14GT/s. Per questi due modelli l'azienda ha comunicato prezzi solo in dollari, pari rispettivamente a 409$ e 359$; alla luce dei listini delle altre proposte possiamo attenderci prezzi pari a 409€ e 359€ nel mercato europeo.
Powercolor propone poi versioni standard delle proprie schede, con le seguenti specifiche: game clock di 1.755 MHz e boost clock di 1.905 MHz per la scheda Radeon RX 5700XT; game lock di 1.675 MHz e boost clock di 1.750 MHz per il modello Radeon RX 5700. Entrambe hanno, come da specifica AMD, memoria da 8 Gbytes con frequenza di 14GT/s.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe le versioni normali non overcloccate di cui si parla alla fine dell'articolo quali sono?
e le versioni normali non overcloccate di cui si parla alla fine dell'articolo quali sono?
Sembrerebbe solo il sistema delle ventole .2 al posto di 3 delle Devil che dovrebbero garantire una miglior dissipazione.
Forse per versioni "normali" si intendono le vga con sistema di raffreddamento non custom?
io ho una reference 5700
Io ho una reference,la quale come rumore non è male e nemmeno come temperature,anche le prestazioni sono ottime,però sto guardando sistemi di raffreddamento a liquido della barrow e della bykski per un futuro upgrade,per riuscire a tirare un po' di più le frequenze nei prossimi giochi che saranno sempre più pesanti.Da ieri mi è arrivato un monitor Samsung C34F791 34 pollici curvo 100 Hz freesync,non ha l'hdr ma è uno spettacolo lavorare e giocare e la reference regge bene i 3440x1440 di risoluzione del monitor,senza andare a scomodare la versione XT.
Vorrei però che le case costruttrici di schede video lasciassero più libertà ai sistemi a liquido,mi pare solo che evga lasci intatta la garanzia se monti un sistema a liquido,io ad esempio ho una sapphire 5700 e non mi pare che la garanzia copra un eventuale smontaggio del sistema blower,anche se in vari video,non ho notato che ci siano sigilli di garanzia sulle viti,quindi,non dovrebbero accorgersene se,in caso di guasto,viene rimontato il blower originale.
Sarà che la EK è diventata cara,idem aquacomputer ma vedo che,i produttori cinesi riescono a fornire sistemi di raffreddamento a liquido a prezzi decisamente ragionevoli,sono gli stessi produttori che producono per i vari cooler master,corsair,nzxt etc. e la qualità la hanno testata diversi utenti dei vari forum e si sono trovati bene,anche come affidabilità,rumore e consumi.
Avevo notato però che molti produttori top per il liquid cooling di cpu e gpu usano le stesse pompe rimarchiate,ad esempio ho scritto a Lowara che è delle mie parti se mi mandavano il listino prezzi,la loro pompa laing è la stessa che forniscono a EK.
La mia considerazione è che,se investi circa 300 eurozzi in un sistema di raffreddamento a liquido,minimo per 10 anni il funzionamento è garantito per un uso normale,bisognerebbe solo che le case produttrici delle VGA dessero la possibilità di montare il raffreddamento a liquido senza inficiare la garanzia,il che darebbe la possibilità di evitare sistemi di raffreddamento a ventola a doppio e a volte triplo slot,mantenedo il PC ultrasilenzioso e sempre fresco.
PSU
vorrei fare una configurazione con ryzen 5 3600x ed rx5700xt (sapphire o dragon) un 650w gold andrebbe bene?si ci stai ma comunque un ali da 800w ti dura 10 anni quindi perchè risparmiare pochi euro???
Quoto, però anche un 750W ci stai dentro alla grande. Il mio 850 Plus Platinum, speso qualcosina in più è del 2008, fine 2008, quindi 10 anni tutti, lo cambierò quando cambio Case, e cambierò mobo, e cambiero procio ecc. Lo uso da quando presi il Q9450. Meglio 30 euro in più su un ali e stai sereno per 10 anni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".