Ray tracing e DLSS sono qui per restare: sempre più giocatori li attivano

Ray tracing e DLSS sono qui per restare: sempre più giocatori li attivano

NVIDIA ha condiviso alcuni dati sull'attivazione del ray tracing e del DLSS da parte dei giocatori. Dalle prime GeForce RTX 2000 alle attuali 4000, le percentuali di giocatori che giocano con le due tecnologie attive sono nettamente aumentate.

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Schede Video
GeForceRTXNVIDIA
 

A distanza di quasi cinque anni NVIDIA ce l'ha fatta, rendendo il ray tracing e il DLSS una realtà per molti giocatori. Durante un briefing con la stampa, la casa di Santa Clara ha condiviso alcuni dati interessanti, anche se per certi versi scontati: dalla prima generazione di GeForce RTX a oggi, il numero di giocatori che attivano il ray tracing e il DLSS è drasticamente aumentato.

Nel 2018, quando sul mercato c'erano appena quattro giochi RTX, solo il 37% di chi possedeva una GeForce RTX 2000 abilitava il ray tracing e il 26% il DLSS. Oggi quei dati sono balzati rispettivamente all'83 e al 79% per i possessori della RTX 4000. Non solo, NVIDIA ha registrato che oggi il 56% di chi ha una RTX 3000 e il 43% di chi ha una RTX 2000 attiva il ray tracing, mentre il dato del DLSS è rispettivamente pari al 71 e 68%.


Clicca per ingrandire

Cosa ci dicono questi numeri? Molte cose, forse banali ma non per questo del tutto inutili. Da una parte i giochi con RTX e DLSS sono passati da 4 a 400 (tra giochi e applicazioni), quindi si è ampliata la base su cui attivare le tecnologie.

La seconda cosa è che il miglioramento prestazionale delle schede video consente di attivare più facilmente il ray tracing, con il DLSS che è sempre più un valido alleato per mantenere alte prestazioni, ben oltre la cosiddetta soglia di accettabilità.

La slide ci dice soprattutto che entrambe le tecnologie hanno fatto passi avanti importanti in termini di ottimizzazione e applicazione all'interno dei videogiochi. Ci ricordiamo ancora i primi test con Battlefield V in cui il ray tracing non solo appesantiva oltremodo le prestazioni, ma non restituiva una grafica sensibilmente migliore, limitandosi ai riflessi sulle armi e un'illuminazione "migliore ma non troppo".

D'altronde eravamo all'inizio di un'evoluzione e come tale serviva tempo per vedere i primi frutti degni di nota, gli sviluppatori dovevano prendere confidenza con la tecnologia e implementarla meglio nei loro titoli. L'arrivo delle console di Sony e Microsoft con supporto al ray tracing ha inoltre dato una mano nella diffusione della tecnologia.

Da quella prima timida implementazione in Battlefield V siamo arrivati a produzioni elaborate come Cyberpunk 2077 e Control in cui il ray tracing migliora la grafica in modo evidente, anche se molto ancora deve essere fatto. Fortunatamente l'innovazione non dorme mai: di recente abbiamo assistito proprio in Cyberpunk 2077 l'arrivo della modalità Overdrive che introduce il full ray tracing, meglio noto come path tracing.

32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto14 Aprile 2023, 09:28 #1
E intanto bisogna upscalare la risoluzione.....per me è una presa per i fondelli ma contento di essere smentito.
L'effetto RT puro dovrebbe essere a risoluzione nativa e non con finti frame.
Vabbè,paghiamo tutto ciò di tasca nostra,va bene così......
Vul14 Aprile 2023, 09:37 #2
Originariamente inviato da: supertigrotto
E intanto bisogna upscalare la risoluzione.....per me è una presa per i fondelli ma contento di essere smentito.
L'effetto RT puro dovrebbe essere a risoluzione nativa e non con finti frame.
Vabbè,paghiamo tutto ciò di tasca nostra,va bene così......


La risoluzione sara' anche upscalata, ma realisticamente parlando tu pensi che se ti si mette di fronte ad un 1440p uscalato con rt e dlss o 4k nativo con rt tu noti la differenza? No, e non la nota la gran parte dei gamer.

Ti sorprenderebbe quante persone direbbero si, ma poi quando fanno un blind test per 4k/1080p o 60/144hz sbagliano la risoluzione anche se convintissimi che vedrebbero le differenze ad occhio chiuso.
igiolo14 Aprile 2023, 09:37 #3
Originariamente inviato da: supertigrotto
E intanto bisogna upscalare la risoluzione.....per me è una presa per i fondelli ma contento di essere smentito.
L'effetto RT puro dovrebbe essere a risoluzione nativa e non con finti frame.
Vabbè,paghiamo tutto ciò di tasca nostra,va bene così......


non capisco
sei del partito "solo frame veri per veri uomini?"
conta il risultato per me
cignox114 Aprile 2023, 09:38 #4
--E intanto bisogna upscalare la risoluzione.....per me è una presa per i fondelli ma contento di essere smentito.

Quando a metá degli anni 90 si iniziarono ad introdurre i 32 bit di colore, le stencil shadows e i primi bump mapping e mazzi vari, le persone erano contente, anche se perdevano frames.

Quando nei primi anni 2000 si passó al rendering via Fragment/Pixel Shader le persone erano contente, anche se perdevano frame.

Quando alla fine degli anni 2000 i giochi come Crysis introdussero nuove tecnologie di rendering, come AO e illuminazione unificata, le persone erano contente, anche se perdevano frames.

Per RT/PT, invece, non c'é pace. Ok, colpa di AMD che non offrendo alcuna seria competizione ha permesso ad nVidia di allungare il brodo a dismisura, e una tecnologia che, come le altre, dopo 5 anni avrebbe dovuto ormai essere standard de facto é ancora ai limiti del paranormale.
Mi piacerebbe soltanto che si capisse che i problemi sono commerciali, non tecnologici.
bobby1014 Aprile 2023, 09:50 #5
Originariamente inviato da: supertigrotto
E intanto bisogna upscalare la risoluzione.....per me è una presa per i fondelli ma contento di essere smentito.
L'effetto RT puro dovrebbe essere a risoluzione nativa e non con finti frame.
Vabbè,paghiamo tutto ciò di tasca nostra,va bene così......


in parte la vedo anche io così
nessuno2914 Aprile 2023, 10:08 #6
Originariamente inviato da: Vul
La risoluzione sara' anche upscalata, ma realisticamente parlando tu pensi che se ti si mette di fronte ad un 1440p uscalato con rt e dlss o 4k nativo con rt tu noti la differenza? No, e non la nota la gran parte dei gamer.

Ti sorprenderebbe quante persone direbbero si, ma poi quando fanno un blind test per 4k/1080p o 60/144hz sbagliano la risoluzione anche se convintissimi che vedrebbero le differenze ad occhio chiuso.


Per non distinguere il 4k dal 1080p ed i 60 dai 144 bisogna avere problemi dai Posso capire il 4k rispetto al 4k quality ma scendendo ulteriormente le differenze sono palesi.
bonzoxxx14 Aprile 2023, 10:23 #7
Non sono mica obbligatori eh, se non piacciono non si attivano
Zappz14 Aprile 2023, 10:51 #8
Originariamente inviato da: supertigrotto
E intanto bisogna upscalare la risoluzione.....per me è una presa per i fondelli ma contento di essere smentito.
L'effetto RT puro dovrebbe essere a risoluzione nativa e non con finti frame.
Vabbè,paghiamo tutto ciò di tasca nostra,va bene così......


Sto accanimento per la risoluzione nativa non ha senso...

Ormai non c'è nessun guadagno, il dlss quality ha praticamente la stessa resa, un filto AA perfetto e ti permette di guadagnare il doppio di frame, vincolarsi per forza alla nativa è da masochisti.
bonzoxxx14 Aprile 2023, 10:59 #9
Originariamente inviato da: Zappz
Sto accanimento per la risoluzione nativa non ha senso...

Ormai non c'è nessun guadagno, il dlss quality ha praticamente la stessa resa, un filto AA perfetto e ti permette di guadagnare il doppio di frame, vincolarsi per forza alla nativa è da masochisti.


Io lo uso ma solo dove non arrivo ai 60 fps.
In CP lo uso alla grande e cappo i frame a 55, in altri game cappo a 55 o 60, negli shooter ovviamente 165 frame li voglio oltre cappo, non ha senso e non mi serve.

Personalmente tutta sta battaglia contro il DLSS non la capisco, almeno nei giochi in cui l'ho provato solo mettendo gli screen uno di fianco l'altro si vede qualche differenza ma proprio a cercarla, certo se si usa il DLSS performance la differenza si vede anche in game.

Se non piace, non si attiva.

RT idem, a me piace molto e ancora di più il path tracing, ieri abbiamo visto come rende il PT in morrowind e half life2, sono giochi completamente diversi dal punto di vista della resa e si, migliorano molto secondo me.

Poi che Nvidia usi queste tecnologie per pompare le vendite con margini da paura è un altro discorso, ma non è una onlus nè tantomeno lavorano per la gloria, con tutto che il giacchetta mi sta abbondanemente sulle balle.
Zappz14 Aprile 2023, 11:05 #10
Il path tracing in cyberpunk è qualcosa di spettacolare e siamo solo agli inizi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^