Radeon RX 9060 XT: maggiori dettagli sull'avversaria della GeForce RTX 5060 Ti

Radeon RX 9060 XT: maggiori dettagli sull'avversaria della GeForce RTX 5060 Ti

La Radeon RX 9060 XT dovrebbe avere una GPU Navi 44 con 2048 stream processor affiancati da 8 o 16 GB di VRAM GDDR6 su bus a 128 bit. Le frequenze potrebbero toccare i 3,2-3,3 GHz in Boost. Sarà svelata al COMPUTEX 2025?

di pubblicata il , alle 06:16 nel canale Schede Video
RadeonRDNANaviAMD
 

Come noto, nel corso del secondo trimestre AMD porterà sul mercato nuove GPU RDNA 4 sotto la serie Radeon RX 9060. Nelle scorse ore sono emerse nuove indiscrezioni sulla Radeon RX 9060 XT, ipotetica avversaria della GeForce RTX 5060 Ti.

Secondo quanto riportato da Videocardz, la Radeon RX 9060 XT sarà la prima scheda a utilizzare il chip Navi 44, una versione significativamente ridotta del Navi 48 presente sulle attuali Radeon RX 9070 e 9070 XT.

Navi 44 offrirà 2048 stream processor (32 Compute Unit), esattamente la metà rispetto alla 9070 XT, ma sarà accompagnato da frequenze di clock più elevate. Si parla infatti di un Game Clock di 2620 MHz e di un Boost Clock fino a 3230 MHz per le versioni reference, con modelli custom che potrebbero raggiungere i 3,3 GHz. Un netto balzo rispetto alla precedente RX 7600 XT, intorno ai 2700-2800 MHz (Boost). 

La RX 9060 XT dovrebbe essere disponibile in due varianti di memoria: 8 e 16 GB di GDDR6 a 20 Gbps su bus a 128 bit. Il TGP (Total Graphics Power) della scheda non è stato ancora confermato, ma si stima intorno ai 200 Watt, con alimentazione affidata prevalentemente a connettori da 8 pin. Le indiscrezioni sostengono che sarebbero necessari alimentatori da almeno 500 Watt per le versioni base, salendo a 550 Watt per i modelli overclockati.

La data di lancio rimane incerta, ma i riflettori sono tutti puntati sul COMPUTEX 2025, che si terrà a Taipei a fine maggio: una vetrina ideale per AMD per svelare al pubblico la Radeon RX 9060 XT. Tuttavia, ciò comporterebbe per NVIDIA la possibilità di commercializzare la GeForce RTX 5060 Ti senza una rivale diretta per almeno un mese. Quanto al prezzo, per la Radeon RX 9060 XT si ipotizza sarà compreso in una fascia compresa tra i 300 e i 400 dollari.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
obogsic15 Aprile 2025, 08:38 #1
Oramai anche con le vga di fascia bassa devi scegliere se giocare oppure accendere il forno o la lavatrice
Max Power15 Aprile 2025, 09:53 #2
Originariamente inviato da: obogsic
Oramai anche con le vga di fascia bassa devi scegliere se giocare oppure accendere il forno o la lavatrice


Certo, se hai il contatore da 1,5kW....
Max Power15 Aprile 2025, 09:55 #3
Anche qui (come d'altronde Nvidia) con specifiche da 50'.

Ma le vedremo a prezzo da ex70' o quasi.

Ottima occasione (persa) per riportare i 192 bit sulle 60'
supertigrotto15 Aprile 2025, 10:26 #4
Buone per il full HD immagino ma troppo tirate per il 2k e per il 2k+ (3440x1440) e mi sa che anche queste avranno le memorie bollenti.
Nel frattempo ho preso una b580 limited edition usata e non è male direi,peccato che Intel abbia rinunciato al b770 e 780 per concentrarsi sulla prossima generazione,avrebbero tirato giù i prezzi di Nvidia e AMD a msrp reale
ninja75015 Aprile 2025, 10:51 #5
Originariamente inviato da: obogsic
Oramai anche con le vga di fascia bassa devi scegliere se giocare oppure accendere il forno o la lavatrice


200w TGP è ottimo dai
Ripper8915 Aprile 2025, 12:02 #6
Originariamente inviato da: supertigrotto
Buone per il full HD immagino ma troppo tirate per il 2k e per il 2k+ (3440x1440) e mi sa che anche queste avranno le memorie bollenti.
Nel frattempo ho preso una b580 limited edition usata e non è male direi,peccato che Intel abbia rinunciato al b770 e 780 per concentrarsi sulla prossima generazione,avrebbero tirato giù i prezzi di Nvidia e AMD a msrp reale

Intel non ha in realtà mai confermato che ci sarà una prossima generazione di discrete.
Max Power15 Aprile 2025, 12:53 #7
Originariamente inviato da: supertigrotto
Intel abbia rinunciato al b770 e 780 per concentrarsi sulla prossima generazione


È già tanto se arriverà la Celestial

I danni fatti da erPattumiera sono irreversibili nel medio termine
pengfei15 Aprile 2025, 12:58 #8
L'NDA sulla 5060 ti non doveva scadere oggi? Forza, sono già in tiro
supertigrotto15 Aprile 2025, 12:59 #9
Originariamente inviato da: Ripper89
Intel non ha in realtà mai confermato che ci sarà una prossima generazione di discrete.


La road map di celestial e druid è stata confermata dagli stessi dirigenti del settore grafico,pure Labbra Butano ha espresso che non sono intenzionati a chiudere la divisione grafica,sono solo in dubbio sul 770 e 780 probabilmente per le prestazioni/consumi visto che è stato confermato che in laboratorio ne hanno diversi di funzionanti,sembra che vogliano concentrarsi di più su celestial in modo da posizionarsi concretamente nella fascia media (druid dovrebbe puntare sulla alta e a scendere) ma nel frattempo ,il b580 è stato venduto oltre le aspettative,difatti i prezzi in America dove ne vendono parecchie si sono alzati anche per via della scarsità nei magazzini e i 12Gb di RAM le hanno fatto preferire alle future 5060 da 8Gb e alle 9060 da 8Gb da diversi acquirenti.
Se hai notato,con le serie di fascia bassa,i teorici prezzi di AMD e Nvidia non sono gonfiati come con le serie di fascia media,io penso perché sanno che c'è un terzo produttore che ha un buon prodotto a prezzo onesto,se i prezzi ritornano a quelli del lancio,con 250 euro si ha una scheda di fascia bassa con buone prestazioni.
Io ne ho una presa a 245 usata di b580 e ti dirò,non è malvagia,anzi,mi ha stupito.
supertigrotto15 Aprile 2025, 13:18 #10
Originariamente inviato da: Max Power
È già tanto se arriverà la Celestial

I danni fatti da erPattumiera sono irreversibili nel medio termine


La divisione grafica di Intel ha cominciato ad avere un certo peso in azienda,non solo perché riescono a fare delle integrate migliori rispetto a prima ma anche perché parte della tecnologia la riciclano per accelerare la IA all' interno dei sistemi.
Io non direi che Gelsinger ha fatto danni,piuttosto la sua visione era spalmata per diversi anni e non sul brevissimo periodo,se non ricordo male appena ritornato è andato a bacchettare la divisione delle fonderie perché troppo adagiati sugli allori ed aveva ragione,anche diversi ex dipendenti hanno confermato che ultimamente la "smenavano" troppo in quei reparti,difatti hanno preso una bella bruciata di culo da tsmc.
Pat era quello che tentò di opporsi alla cancellazione totale di larrabee,lo aveva predetto che se fosse stato portato avanti il progetto,non si sarebbero persi il treno della IA (fra l'altro i mini core x86 non vi ricordano i Ecore delle nuove CPU? ) e che il CDA quando Pat parlò dell' importanza futura della IA quasi gli risero in faccia.
Si lamentò pure dell' abbandono della 3d xpoint che si era più costosa degli SSD ma che con il tempo,i prezzi si sarebbero abbassati ed era una tecnologia che aveva latenze molto ridotte rispetto a una nand e una affidabilità leggermente superiore e spesso le latenze sono sottovalutate.
Ci sono tante cose che Pat avrebbe voluto che Intel facesse ma non è stato ascoltato ai tempi che furono ed ora abbiamo una azienda in crisi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^