Radeon ProRender, nuovo motore di rendering per gli usi professionali

Radeon ProRender, nuovo motore di rendering per gli usi professionali

La tecnologia di rendering di AMD prima conosciuta come FireRender sarà integrata all'interno di Blender, il noto software di modellazione di immagini tridimensionali.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Schede Video
AMDRadeonRadeon PRO
 

AMD ha annunciato la disponibilità di Radeon ProRender per Blender, ovvero una nuova versione del suo motore di rendering accurato sul piano fisico e GPU-based. Non c'è ancora una data di rilascio per il nuovo plug-in, il quale è però menzionato nel post in cui si annuncia il rilascio ufficiale della versione Maya del software.

AMD Radeon ProRender

Radeon ProRender è un render engine gratuito, dotato di GPU rendering unbiased, studiato per permettere ai professionisti di realizzare immagini impattanti e fotorealistiche. È basato su OpenCL e ottimizzato per quelle GPU prive di CUDA core. Inizialmente il plug-in per Blender sarà disponibile solo per Windows, ma successivamente arriverà sulle altre piattaforme in cui ProRender è utilizzabile, ovvero Linux e OS X.

Il tool AMD verrà integrato all'interno del viewport di Blender e sarà accompagnato da una libreria di materiali dedicata. Corrisponde perfettamente alla filosofia di Blender perché anch'esso è open-source e interamente basato su standard aperti.

D'altra parte Blender può già vantare un path tracer unbiased GPU-based conosciuto come Cycles. Anch'esso supporta OpenCL come si può leggere nella documentazione online. Resta, quindi, da verificare se ProRender possa superare Cycles nelle prestazioni.

Tornando a Radeon ProRender, altri plug-in sono attualmente disponibili per i software 3ds Max, Maya e SolidWorks (quest'ultimo in beta), mentre la tecnologia è incorporata nativamente in Rhino 6 e in Cinema 4D. Radeon ProRender prende il posto della precedente tecnologia AMD per usi professionali FireRender: il cambio di nome si spiega con un altro cambio di nome, quello delle schede video professionali FirePro, che sono diventate Radeon Pro. Le soluzioni software ad essa connesse seguiranno così la nuova filosofia, con l'obiettivo finale di svecchiare il marchio e di continuare la rincorsa rispetto alle soluzioni rivali, maggiormente premiate dal mercato, NVIDIA Quadro.

Si può provare la beta di Radeon ProRender scaricandola gratuitamente da GitHub, mentre altri dettagli sulla tecnologia si trovano qui.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
coschizza04 Gennaio 2017, 11:07 #1
praticamente punta ad essere il concorrente di IRAY di nvidia ( che è il motore di rendering che uso principalmente da 3 anni), arriva un po tardi rispetto al concorrente che ormai è largamente usato ma se sara davvero multivendor, usabile teoricamente con qualsiasi hardware opencl allora potrebbe scavarsi un certo mercato nel segmento semi-professionale.
Ginzo04 Gennaio 2017, 11:20 #2
però sono andato a vedere e IRAY è a pagameno..
AceGranger04 Gennaio 2017, 11:29 #3
Originariamente inviato da: Ginzo
però sono andato a vedere e IRAY è a pagameno..


In campo Pro per quello che mi riguarda, a parte rarissimi casi, gratuito = stare lontani come la peste.
fraquar04 Gennaio 2017, 12:46 #4
Originariamente inviato da: Ginzo
però sono andato a vedere e IRAY è a pagameno..


Per fortuna
coschizza04 Gennaio 2017, 12:58 #5
Originariamente inviato da: Ginzo
però sono andato a vedere e IRAY è a pagameno..


io non l'ho hai pagato eppure lo uso sempre. Il plug in è integrato in vari software come il 3ds max non devi comprarlo, le versioni a pagamento servono per chi ha bisogno di particolari integrazioni (come l' iray interactive rendering mode) che pero non sono necessarei per chi deve solo usarlo per fare rendering.
Quindi di fatto è sempre stato gratis da quando è nato e se non ti serve lavorare con l'SDK e quindi avere un supporto diretto non ti serve comprarlo.
coschizza04 Gennaio 2017, 13:05 #6
Originariamente inviato da: Bivvoz
La notizia dice che cambia nome e che verrà integrata in blender, non che l'hanno inventata adesso.


si basa su FireRender che esiste comunque da poco e non lo ho mai visto usare da nessuno e nemmeno nominare in generale nel settore. Considera che nel settore non viene nemmeno elencato nei motori unbiased esistenti, quindi è come se non esistesse per ora se uno non lo va a cercare o provare di persona.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^