Radeon Pro Vega II Duo: la scheda dual GPU esclusiva per Apple

Le nuove workstation Mac Pro di Apple utilizzeranno nelle versioni top di gamma due nuove schede video AMD basate su GPU Vega a 7 nanometri, tra le quali spicca la declinazione a due GPU in esclusiva per Apple
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Giugno 2019, alle 08:21 nel canale Schede VideoAMDAppleRadeonRadeon PROVega
Una delle novità legate al lancio delle nuove soluzioni Apple Mac Pro è legata al comparto video: l'azienda americana ha infatti scelto di continuare la collaborazione con AMD offrendo come opzioni due schede che debuttano ufficialmente sul mercato.
I modelli Radeon Pro Vega II e Radeon Pro Vega II Duo sono basate su GPU Vega costruita con tecnologia produttiva a 7 nanometri, in versione con 32 Gbytes di memoria HBM2 contro i 16 Gbytes abbinati alla scheda Radeon VII destinata a sistemi desktop. Per entrambe le schede la GPU offre un totale di 4.096 stream processors, con una frequenza di clock di picco di 1,7 GHz e una bandwidth della memoria video che tocca 1 TB/s per ogni GPU.
A differenza della scheda Radeon VII, le GPU utilizzate nelle schede Radeon Pro Vega II e Radeon Pro Vega II Duo implementano tutte le 64 Compute Unit presenti nella GPU, al pari della scheda Vega 64 costruita con tecnologia a 14 nanometri. Per Radeon VII sono 60 le compute unit attive, per un totale di 3.840 stream processors.
La scheda Radeon Pro Vega II Duo integra sullo stesso PCB due distinte GPU, collegate tra di loro attraverso un bridge oltre che utilizzando una connessione InfinityFabric dedicata che mette a disposizione una bandwidth di 84,5 GB/s tra le due GPU. Apple e AMD hanno implementato alcune tecnologie particolari per questa scheda: l'elevato consumo delle due GPU ha infatti richiesto di utilizzare un nuovo connettore PCI Express, in grado di fornire sino a 475 Watt alla scheda oltre ai 75 Watt del connettore PCI Express 16x tradizionale. Grazie a questo connettore la scheda non implementa alcun tipo di connessione di alimentazione tradizionale, come i connettori a 8 pin e a 6 pin che vediamo abitualmente presenti nelle schede video in commercio. E' inoltre integrato controller Thunderbolt 3, con il quale poter collegare sino a 4 display in contemporanea
E' probabile che AMD possa rendere disponibile la scheda Radeon Pro Vega II anche per altri prodotti che non siano quelli Apple Mac Pro; per la declinazione Radeon Pro Vega II Duo, invece, si tratta di una esclusiva Apple che anche per via del particolare sistema di alimentazione non verrà proposto ad altre aziende.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPuò montare due pro duo, quindi 4 gpu via infinity fabric
2 accoppiate.
tecnicamente una DUAL fatta in questo modo è sostanzialmente inutile, perchè è una board da 550W che occupa 4 SLOT.... tanto vale avere le classiche 2 GPU separate da 2 SLOT; lo hanno fatto perche cosi esternamente usano un solo link IF, seno per collegarne 4 ne avrebbero dovuti usare 2 a GPU e incrociarli in qualche modo, oppure uno a GPU e usare un switch apposito ( come avviene con nVlink quando si collegano da 3 a 16 GPU )
Comunque in pratica Amd ha anche l appalto delle gpu per i sistemi apple sia ws che desktop???
che non serve a nulla avere una GPU singola che ha il doppio del TDP e ingombra 4 slot quando con 2 GPU singole hai lo stesso TDP e ingombri lo stesso spazio... non hai nessun vantaggio.
lo hanno fatto solo perche era il modo piu semplice per poter poi unire 4 GPU.
Comunque in pratica Amd ha anche l appalto delle gpu per i sistemi apple sia ws che desktop???
Ogni gpu ha 4096 sp, la pro duo ne ha 8192 perché sono due
Si, e non da ora...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".