Radeon HD 6670, 6570 e 6450 al debutto nel canale OEM

AMD presenta nuove schede video della famiglia Radeon HD 6000 di fascia entry level, non rebrand di precedenti architetture ma disponibili solo per partner OEM
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Febbraio 2011, alle 08:35 nel canale Schede VideoAMDRadeon
Abbiamo segnalato nelle scorse settimane, con questa notizia, il debutto delle schede video AMD Radeon HD 6770 e Radeon HD 6750, soluzioni che a dispetto del nome utilizzato altro non sono che versioni rimarchiate delle schede Radeon HD 5770 e Radeon HD 5750 alle quali è stato implementato il supporto HDMI 1.4.
Una logica differente è stata seguita da AMD per le schede Radeon HD 6670, 6570 e 6450, nuove proposte tutte destinate alla commercializzazione nel canale OEM e non in quello retail. Queste schede utilizzano nuove architetture di GPU, differenziandosi rispetto ai modelli della serie HD 5000 che andranno a sostituire.
Le schede Radeon HD 6670 e Radeon HD 6570 condividono la stessa architettura di base, quella nota con il nome in codice di Turks che prende il posto della soluzione Redwood utilizzata per le schede Radeon HD 5670 e Radeon HD 5570. Per queste due schede troviamo 480 stream processors, contro i 400 delle soluzioni corrispondenti della serie HD 5000, con lievi incrementi della frequenza di clock della GPU e valori invariati per la parte memoria. Entrambe le schede non richiedono alimentazione ausiliaria rispetto a quanto fornito dallo slot PCI Express 16x.
Per la scheda Radeon HD 6450 troviamo la GPU nota con il nome in codice di Caicos, dotata di 160 stream processors contro le 80 integrate nella scheda Radeon HD 5450. Rimane invariato il numero di 4 ROPs, 8 TMU e il bus memoria da 64bit, abbinato a memorie DDR3 oppure GDDR5 a seconda dell'implementazione del partner OEM.
La tabella seguente riassume le principali caratteristiche tecniche di queste nuove schede video
Specifiche | ATI Radeon HD 5450 | ATI Radeon HD 5570 | ATI Radeon HD 5670 | AMD Radeon HD 6450 | AMD Radeon HD 6570 | AMD Radeon HD 6670 |
tecnologia produttiva | 40nm | 40nm | 40nm | 40nm | 40nm | 40nm |
clock GPU | 650 MHz | 650 MHz | 775 MHz | 625-750 MHz | 650 MHz | 800MHz |
numero stream processors | 80 | 400 | 400 | 160 | 480 | 480 |
clock stream processors | 650 MHz | 650 MHz | 775 MHz | 625-750 MHz | 650 MHz | 800MHz |
ROPs | 4 | 8 | 8 | 4 | 8 | 8 |
TMU | 8 | 20 | 20 | 8 | 24 | 24 |
quantitativo memoria | fino a 1.024MB | 1.024MB | 1.024MB | fino a 1.024MB | 1.024MB | 1.024MB |
tipologia memoria | DDR3 / DDR2 | DDR3 | GDDR5 | DDR3 GDDR5 |
DDR3 GDDR5 |
GDDR5 |
clock memoria | 1.600 MHz | 1.800 MHz | 4.000 MHz | 1.066-1.600 MHz 1.600-1.900 MHz |
1.800 MHz 4.000 MHz |
4.000 MHz |
interfaccia memoria | 64bit | 128bit | 128bit | 64bit | 128bit | 128bit |
bandwidth memoria | 12,8 GB/s | 28,8 GB/s | 64 GB/s | 8,5-12,8 GB/s 25,6-28,8 GB/s |
28,8 GB/s 64 GB/s |
64 GB/s |
connettori alimentazione | no | no | no | no | no | no |
A seguire i link delle pagine ufficiali rese disponibili da AMD sul proprio sito web: AMD Radeon HD 6670, AMD Radeon HD 6570, AMD Radeon HD 6450
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe utile se fosse specificato quando si danno le specifiche delle schede.
Grazie
Senza alimentazione aggiuntiva è difficile trovare schede migliori di queste.
Senza alimentazione aggiuntiva è difficile trovare schede migliori di queste.
da sempre le gpu di fascia media e medio-bassa sono vendute prima nel mercato oem e mi sembra pure giusto, visto che i grossi brand ne comprano a vagonate....soddisfatta la richiesta oem si passerà al dettaglio e saremo tutti soddisfatti...
ma direi proprio che non è mai stato così. almeno non per le 4670 e per le 5670, che gli oem non comprano proprio per niente a vagonate visto che praticamente sono le top di gamma per gli oem, forse su qualche configurazione da mille mila euro ho visto una 5770...
comunque, fino ad oggi la presentazione di una qualsivoglia scheda video ha rappresentato l'uscita dei vari modelli dei vari brand come sapphire asus msi etc. in contemporanea, qua invece scrivono, andando sul sito linkato, SOLO per il mercato oem (per il modello 6570).
è ovvio che le 6670 non possono restare solo oem dai, son troppo care!
comunque, fino ad oggi la presentazione di una qualsivoglia scheda video ha rappresentato l'uscita dei vari modelli dei vari brand come sapphire asus msi etc. in contemporanea, qua invece scrivono, andando sul sito linkato, SOLO per il mercato oem (per il modello 6570).
è ovvio che le 6670 non possono restare solo oem dai, son troppo care!
partiamo dalla serie 3x00 per fare dei confronti:
3870 sostituita nella fascia alta da 4870
3850---> 4850
serie 4x00 a 5x00
fascia alta 4870-->5870
4850-->5850
media 5x00:
5770
5750
medio bassa:
5670-->6670
bassa:
5570-->6570
entry level
5450
comunque staremo a vedere
3870 sostituita nella fascia alta da 4870
3850---> 4850
serie 4x00 a 5x00
fascia alta 4870-->5870
4850-->5850
media 5x00:
5770
5750
medio bassa:
5670-->6670
bassa:
5570-->6570
entry level
5450
comunque staremo a vedere
scusa cosa centra? non ho capito
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".