Quando il CEO di NVIDIA, nel 1997, disse: 'Dobbiamo uccidere Intel'

Quando il CEO di NVIDIA, nel 1997, disse: 'Dobbiamo uccidere Intel'

Dall'estratto di un libro sul CEO Huang in uscita il 10 dicembre emergono interessanti aneddoti sulla cultura del lavoro all'interno di NVIDIA e alcuni episodi che hanno segnato i primi, fondamentali, anni di vita dell'attuale regina dell'IA.

di pubblicata il , alle 06:51 nel canale Schede Video
IntelGeForceNVIDIA
 

Il CEO di NVIDIA pensa costantemente che la sua creatura possa fallire, chiudere i battenti. Se oggi, sull'onda di quotazioni borsistiche e di trimestrali da capogiro, un pensiero simile può apparire da "fuori di testa", non era così singolare nei primi anni di vita della società.

NVIDIA ha rischiato di "capottare" dopo i passi falsi chiamati NV1 e NV2, per poi iniziare a trovare la strada con NV3 e la RIVA 128. All'epoca Huang ripeteva, come un mantra, "Mancano trenta giorni alla chiusura", innescando un clima di lavoro frenetico e ossessivo all'interno di NVIDIA che, con il senno di poi, ha dato buoni frutti.

"Potrebbero esserci persone più intelligenti di me", disse una volta Jensen al suo staff, "ma nessuno lavorerà mai più duramente di me". Huang non lavorava meno di 15 ore al giorno e i dipendenti facevano altrettanto.

L'aneddoto è solo uno dei tanti raccontati nel libro "The Nvidia Way: Jensen Huang and the Making of a Tech Giant", in uscita il 10 dicembre, scritto dal giornalista Tae Kim, senior technology writer di Barron's.

Quel mantra funesto sull'imminente fallimento di NVIDIA, però, divenne paranoia verso la fine del 1997. Intel era sempre stata sia un partner importante per NVIDIA che una potenziale minaccia competitiva. Ma quell'autunno, Intel iniziò a dire ai partner del settore che stava per lanciare il suo chip grafico, una minaccia per le altre realtà del settore.

Pochi mesi dopo il debutto di successo della RIVA 128, Intel annunciò il suo chip, l'i740, nome in codice Auburn. A differenza della RIVA 128, l'i740 di Intel si presentò con un frame buffer di 8 MB, il doppio di quello del chip di NVIDIA - che nel 1998 rispose con la RIVA 128ZX.

Intel i740 utilizzava la neonata interfaccia AGP per accedere alla memoria principale del sistema per memorizzare le texture; gli 8 MB a bordo erano usati solo per il frame buffer di visualizzazione. Ciò si rivelò una scelta fatale, in quanto le scheda non solo risultava lenta perché doveva accedere alla RAM di sistema tramite il bus AGP, ma impattava anche sulle prestazioni di CPU e RAM.

Ma se la storia ci parla di un fallimento di Intel, i mesi prima del lancio non furono esattamente tranquilli in casa NVIDIA. Dopo l'annuncio dell'i740, "la nostra pipeline di vendita iniziò a prosciugarsi", ha spiegato un dirigente di NVIDIA ricordando i fatti dell'epoca. Se Intel fosse riuscita a trovare il successo sperato, la RIVA 128 sarebbe diventata rapidamente obsoleta e NVIDIA sarebbe finita nei guai.

"Non fatevi illusioni. Intel è lì per prenderci e farci fallire", disse Jensen in una riunione aziendale. "L'hanno detto ai loro dipendenti e loro l'hanno interiorizzato. Ci faranno fallire. Il nostro compito è ucciderli prima che loro ci facciano fallire. Dobbiamo uccidere Intel".

Caroline Landry (allora ASIC Design Engineer) e il resto del team di NVIDIA si impegnarono ancora di più per contrastare un colosso che fatturava 860 volte più di NVIDIA. Spesso lavorava oltre la mezzanotte, tornava a casa barcollando e si addormentava per qualche ora prima di svegliarsi di nuovo per farlo. "Sono super stanca. Devo alzarmi. È difficile", si disse. "Ma dobbiamo uccidere Intel. Dobbiamo uccidere l'Intel".

Intel, come spesso avvenuto nella sua storia, dopo aver fallito il lancio iniziale non ha più rilanciato con convinzione, per poi ripiegare sulle iGPU - prima nei chipset e poi nel processore. Intel è rientrata nel mercato delle GPU dedicate con il lancio delle schede Intel Arc nel 2022, oltre 20 anni dopo il fallimento dell'i740. NVIDIA oggi domina il mercato delle GPU dedicate con una quota superiore all'80%.

50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Redvex25 Novembre 2024, 07:08 #1
E intel risposta è Hold my beer e fece tutto da sola. Come da sola sta facendo nelle cpu. Ha avuto per anni una politica di scarsa innovazione proponendo refresh e qualche innovazione solo sui top gamma super prezzati. Spero di no ma sembra la Nokia delle cpu
OrazioOC25 Novembre 2024, 08:18 #2
Insomma nessun rancore.
UtenteHD25 Novembre 2024, 08:39 #3
In questo settore puo' accadere di tutto, metti che chissa' chi innovi i futuri processori, gpu, npu o quel che e' per future tech in cui gli altri sono dietro 5 anni, basta, risolto e gli altri a non vendere piu'. Questo settore, come altri, e' cosi'.
AlexSwitch25 Novembre 2024, 08:49 #4
Originariamente inviato da: OrazioOC
Insomma nessun rancore.


Rancore? Non direi, piuttosto competitività e voglia di affermarsi portate all'estremo. Ai tempi Nvidia era una delle nuove arrivate sul mercato della grafica PC e doveva vedersela già con marchi come Ati, Matrox, 3Dfx e S3; come riportato nell'articolo le prime due proposte Nvidia non ebbero sostanzialmente il successo sperato e la discesa di Intel, che poteva sfruttare anche le sue Fab per produrre le sue GPU, poteva essere davvero il colpo di grazia.
Max_R25 Novembre 2024, 08:59 #5
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Rancore? Non direi, piuttosto competitività e voglia di affermarsi portate all'estremo. Ai tempi Nvidia era una delle nuove arrivate sul mercato della grafica PC e doveva vedersela già con marchi come Ati, Matrox, 3Dfx e S3; come riportato nell'articolo le prime due proposte Nvidia non ebbero sostanzialmente il successo sperato e la discesa di Intel, che poteva sfruttare anche le sue Fab per produrre le sue GPU, poteva essere davvero il colpo di grazia.


3Dfx e Nvidia hanno praticamente iniziato assieme
AlexSwitch25 Novembre 2024, 09:14 #6
Originariamente inviato da: Max_R
3Dfx e Nvidia hanno praticamente iniziato assieme


Vero, ma 3Dfx ebbe immediatamente un grande successo sul mercato... Per ogni RIVA 128 di Nvidia venduto, 3Dfx riusciva a venderne 10 di Voodoo 1.
Inoltre i fondatori di 3Dfx erano già esperti di tecnologie grafiche e 3D visto che provenivano tutti da una certa Silicon Graphics.
Se anche il RIVA TNT avesse fatto fiasco, Nvidia sarebbe sicuramente fallita in pochi mesi dal lancio ed oggi sarebbe uno dei tanti marchi sepolti nel dimenticatoio.
Max_R25 Novembre 2024, 09:19 #7
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Vero, ma 3Dfx ebbe immediatamente un grande successo sul mercato... Per ogni RIVA 128 di Nvidia venduto, 3Dfx riusciva a venderne 10 di Voodoo 1.
Inoltre i fondatori di 3Dfx erano già esperti di tecnologie grafiche e 3D visto che provenivano tutti da una certa Silicon Graphics.
Se anche il RIVA TNT avesse fatto fiasco, Nvidia sarebbe sicuramente fallita in pochi mesi dal lancio ed oggi sarebbe uno dei tanti marchi sepolti nel dimenticatoio.


3Dfx vendeva acceleratori e il riva 128 gestiva anche il 2D e il 3D era renderizzato a 32bit. Andavano relativamente in conflitto, tanto che le vendite del riva 128 sono state buone. Devo dire però che il confronto tra quest'ultimo è stato più con il Voodoo 2 che con il primo (tardo '97 e '98 rispettivamente).
Saturn25 Novembre 2024, 09:24 #8
Originariamente inviato da: Max_R
3Dfx vendeva acceleratori e il riva 128 gestiva anche il 2D e il 3D era renderizzato a 32bit. Andavano relativamente in conflitto, tanto che le vendite del riva 128 sono state buone. Devo dire però che il confronto tra quest'ultimo è stato più con il Voodoo 2 che con il primo (tardo '97 e '98 rispettivamente).


Il Riva128 l'ho acquistato anch'io e aveva i suoi punti di forza...certo in confronto alle varie 3Dfx Voodoo e soprattutto Voodoo2 non c'era battaglia e ovviamente non solo per le performances...erano soprattutto i tempi dove le glide spadroneggiavano...e quelle erano esclusiva di 3Dfx.

Con il TNT già i rapporti di forza tra nVidia e 3Dfx cominciarono a bilanciarsi per poi finire com'è finita. La storia la conosciamo tutti.
Tedturb025 Novembre 2024, 09:50 #9
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Rancore? Non direi, piuttosto competitività e voglia di affermarsi portate all'estremo. Ai tempi Nvidia era una delle nuove arrivate sul mercato della grafica PC e doveva vedersela già con marchi come Ati, Matrox, 3Dfx e S3; come riportato nell'articolo le prime due proposte Nvidia non ebbero sostanzialmente il successo sperato e la discesa di Intel, che poteva sfruttare anche le sue Fab per produrre le sue GPU, poteva essere davvero il colpo di grazia.


Apparentemente nessuno si ricorda delle violazioni di proprieta' intellettuale 3dfx perpetrate da nVidia, che fu sanzionata dalle corti a pagare una cifra talmente enorme, che fu costretta ad acquisire 3dfx per non pagare i risarcimenti.
Una azienda fondata sul furto. Cosi bravi tutti, Huang.
Saturn25 Novembre 2024, 10:02 #10
Originariamente inviato da: Tedturb0
Apparentemente nessuno si ricorda delle violazioni di proprieta' intellettuale 3dfx perpetrate da nVidia, che fu sanzionata dalle corti a pagare una cifra talmente enorme, che fu costretta ad acquisire 3dfx per non pagare i risarcimenti.
Una azienda fondata sul furto. Cosi bravi tutti, Huang.


Considerato che è abbastanza "costume comune" nel settore, passami l'approssimazione e per quanto detesti l'attuale nVidia con la sue politiche...si, bravo Huang, ma per davvero.

In un mondo dove tutti "rubano", brutto a dirlo, ma devi essere il migliore anche in questo per primeggiare e arrivare a dominare il mercato.

E poi parliamoci chiaro, violazioni o meno, la zappa sui piedi 3Dfx all'epoca se l'è data mettendosi a produrre schede in proprio...e soprattutto, peccato ancora più grave, rimanendo indietro dal punto di vista tecnologico.

Le Voodoo 3 peccavano in questo senso ma bene o male grazie alle performances "chiudevi un occhio", con le Voodoo 4/5 per altro arrivate in ritardo, era evidente che non stavano più al passo con la concorrrenza.

E stai parlando con un fiero collezionista di 3Dfx, tranne la 6000 (altro capitolo doloroso per 3Dfx) le ho tutte e le ho amate tutte...ma la storia è andata com'è andata, inutile girarci attorno. Piacerebbe anche a me se oggi avessimo anche loro a competere con nVidia...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^