Project G-Assist Plug-In Builder: con l'IA di NVIDIA le funzionalità te le crei da solo

NVIDIA ha introdotto G-Assist Plug-In Builder nell'NVIDIA App che consente a utenti e sviluppatori di creare plug-in aggiuntivi in maniera facile e veloce per aggiungere funzionalità personalizzate all'assistente AI
di Vittorio Rienzo pubblicata il 23 Aprile 2025, alle 16:43 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceRTXgaming hardware
NVIDIA ha recentemente introdotto nell'NVIDIA App G-Assist, un assistente AI pensato per i computer alimentati da schede video GeForce RTX che consente agli utenti di controllare e ottimizzare il sistema con semplici comandi, vocali o testuali, in linguaggio naturale. Con il nuovo G-Assist Plug-In Builder il chipmaker si spinge anche oltre: adesso gli utenti possono costruire da soli i propri plug-in.
Innanzitutto, G-Assist consente di monitorare le prestazioni, regolare i parametri o interagire con le periferiche supportate senza destreggiarsi tra applicazioni e menu diversi. Basta fornire un semplice comando all'assistente che interverrà in completa autonomia. Naturalmente, l'AI fornisce una serie di strumenti base, ma le esigenze e le funzioni di cui si potrebbe avere bisogno variano da utente a utente.
È qui che entra in gioco G-Assist Plug-In Builder. Basata su ChatGPT, questa funzione consente a sviluppatori e appassionati di realizzare plug-in su misura che includono: nuovi comandi, integrazioni con strumenti esterni o flussi di lavoro personalizzati, ad esempio. Il tutto, naturalmente, con un semplice input vocale o testuale.
Il codice generato può essere agevolmente integrato in G-Assist. Sarà sufficiente definire la funzione JSON e salvare il file di configurazione in una cartella specifica. G-Assist riconoscerà automaticamente il plug-in e lo integrerà all'interno dell'assistente. Inoltre, gli utenti potranno anche inviare i propri plug-in per la revisione e, se approvati, verranno resi disponibili per l'intera community.
Il punto di partenza è il repository condiviso da NVIDIA su GitHub che contiene plug-in di esempio, istruzioni dettagliate e tutta la documentazione necessaria per creare funzionalità personalizzate. All'interno del repository sono già incluse centinaia di API facili da utilizzare per espandere le capacità di G-Assist. Tra i plug-in pronti all'uso ci sono quelli di Spotify per controllare la musica e di Google Gemini per l'accesso all'IA via cloud che abilita a conversazioni complesse.
NVIDIA ha condiviso anche alcuni esempi di plug-in, come quello che consente ai giocatori di ottenere suggerimenti su quale Leggenda scegliere in Apex Legends o se affrontare la modalità Incubo nel livello 25 di Diablo VI.
I gamer appassionati apprezzeranno indubbiamente anche il plug-in che consente di gestire periferiche e software per gestire e testare l'hardware compatibile di Corsair, MSI, Nanoleaf e Logitech G.
Altri esempi inclusi nel repository includono plug-in professionali per verificare l'andamento del mercato azionario od ottenere tutte le informazioni sul meteo. Come premesso, si tratta semplicemente di esempi, ma le opportunità fornite da G-Assist sono praticamente illimitate.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".