NVIDIA Titan RTX in vendita: in Italia al prezzo di 2.699€

NVIDIA Titan RTX in vendita: in Italia al prezzo di 2.699€

NVIDIA rende disponibile anche in Italia la nuova scheda top di gamma, basata su architettura Turing. Prezzo proibitivo per i più, ben 2.699€ IVA inclusa, per un prodotto destinato più alla ricerca che al gaming

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceTitan
 

E' stata annunciata da NVIDIA all'inizio del mese di dicembre e ora è disponibile ufficialmente in vendita, sul sito web del produttore. Parliamo ovviamente della scheda Titan RTX, quarta ma non di certo ultima proposta di NVIDIA ad essere basata sulla nuova architettura Turing.

titanrtx_720.jpg

Questa scheda vanta specifiche riviste leggermente al rialzo rispetto al modello GeForce RTX 2080Ti: troviamo infatti la GPU TU102 con 4.608 CUDA Cores contro i 4.352 della scheda GeForce. Cambia anche il sottosistema memoria, con ora 24 Gbytes di memoria video sempre di tipo GDDR6 a 14 Gbps e bus che passa da 352 bit a 384 bit di ampiezza complessiva. L'alimentazione rimane invariata con due connettori a 8 pin ciascuno, mentre il TDP aumenta sino a 280 Watt contro i 250 Watt della scheda GeForce RTX 2080Ti.

Modello

Titan RTX GeForce RTX 2080Ti GeForce RTX 2080 GeForce RTX 2070
GPU TU102 TU102 TU104 TU104
CUDA cores 4.608 4.352 2.944 2.304
clock GPU 1.350 MHz 1.350 MHz 1.515 MHz 1.410 MHz
boost clock GPU 1.770 MHz 1.545 MHz
1.635 MHz (OC)
1.710 MHz
1.800 MHz (OC)
1.620 MHz
1.710 MHZ (OC)
clock memoria 14 Gbps 14 Gbps 14 Gbps 14 Gbps
dotazione memoria 24 Gbytes 11 Gbytes 8 Gbytes 8 Gbytes
bandwidth memoria 672 GB/s 616 GB/s 448 GB/s 448 GB/s
architettura memoria GDDR6 GDDR6 GDDR6 GDDR6
bus memoria 384bit 352bit 256bit 256bit
alimentazione 8pin+8pin 8pin+8pin 8pin+6pin 8pin

La scheda Titan RTX è rivolta, per costo e caratteristiche tecniche, al mercato dei ricercatori e di chi utilizza una workstation di elevata potenza e non tanto ai videogiocatori. Questa è una tradizione delle schede della famiglia Titan, che si spingono su livelli superiori rispetto alle proposte GeForce in termini di prestazioni e specifiche pur condividendo alla base la stessa architettura. Si nota questo soprattutto dal quantitativo di memoria di 24 Gbytes, sovrabbondante rispetto alle necessità di un sistema gaming ma utile in caso di calcoli della GPU non legati a componenti grafiche.

La scheda è ora disponibile per l'acquisto direttamente dal sito web NVIDIA, a questo indirizzo. Il prezzo è quello inizialmente annunciato, pari a 2.699 Euro IVA inclusa: si tratta di una cifra elevatissima, ma leggermente inferiore ai 3.000€ richiesti per la precedente generazione di scheda della famiglia Titan. Per fortuna, viene da pensare, i costi della spedizione della scheda sono compresi nel prezzo.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
radeon_snorky19 Dicembre 2018, 10:41 #1
sarei curioso di vederla in qualche benchmark contro sistemi di pari prezzo, ossia un bel sistema multi gpu, quad 2080, quad 1080ti, esa 1070 ecc.
a parità di prezzo si deve verificare quanto tempo impiega una elaborazione ad arrivare al 100% così da valutarne gli effettivi costi di esercizio.
sarebbe una bella comparativa, ma senza usare bench preconfezionati... un bel calcolo fotogrammetrico su 5000 scatti a 24mpx e si vede se questa scheda è utile non solo per risparmiare spazio nel case!
AceGranger19 Dicembre 2018, 10:47 #2
Originariamente inviato da: UltimateBou
a parte che ormai lasciando stare qualche benchmark, oltre lo sli non va, certo che quad 2080 se ti muoiono tutte e 4 insieme non bastano 2 bibbie e 10 calendari.

su esa 1070 non credo ci sia altro da aggiungere


dipende che software usi .

queste Titan non sono per gaming... ne puoi usare tranquillamente 4 in SLI a coppie e avere 2 "macro GPU" da 48 GB di Vram.
Gyammy8519 Dicembre 2018, 10:54 #3
Originariamente inviato da: radeon_snorky
sarei curioso di vederla in qualche benchmark contro sistemi di pari prezzo


Sarei curioso di vederla in qualche benchmark non biased scientifico (no cuda no compilatori maxwell no discesa in picchiata dei bit ecc...) contro la scrausa vega 64 (non la pro perché se no ehhhhh ma non cha i driver pro :asd o magari vs la vega fe ancora più scrausa
Gyammy8519 Dicembre 2018, 10:56 #4
Originariamente inviato da: Bivvoz
Però io non capisco cosa dovrebbe avere questa scheda per i ricercatori che la 2080ti non ha.
Ok ha più memoria e una manciata di core un più, ma questo basta per far spendere il doppio?


Scusa ma il dissi d'oro?
Scusa ma il marchio titan?
Scusa ma i gigaraggi in più?
Scusa ma la selezione del silicio?
Scusa ma il fatto che lo smanettone di android che sicuramente è convinto di poterci mettere i driver pro e poi nvidia gli disattiva i tensor via EULA come per la titan v?

Torna a studiare
ninja75019 Dicembre 2018, 10:57 #5
Originariamente inviato da: Bivvoz
Però io non capisco cosa dovrebbe avere questa scheda per i ricercatori che la 2080ti non ha.
Ok ha più memoria e una manciata di core un più, ma questo basta per far spendere il doppio?


con questa i ricercatori nel mentre che aspettano una elaborazione arrivi al 100% si fanno in contemporanea dieci minuti di doom
Gyammy8519 Dicembre 2018, 11:01 #6
Originariamente inviato da: UltimateBou
riesci ad essere una volta tanto, non dico sempre, normale? questa continua vga war che fai/fate e poi vi lamentate che vengono le persone a rispondere alle provocazioni...


Scusa non ho saputo resistere...mi eclisso
Cfranco19 Dicembre 2018, 11:09 #7
Spero che nel 2699 euro NON sia incluso space invaders
batou8319 Dicembre 2018, 11:15 #8
Originariamente inviato da: Bivvoz
Però io non capisco cosa dovrebbe avere questa scheda per i ricercatori che la 2080ti non ha.
Ok ha più memoria e una manciata di core un più, ma questo basta per far spendere il doppio?


Per il rendering cuda tipo blender cambia poco.

Mi pare che le schede quadro hanno dei driver un pochino più ottimizzati per programmi tipo 3ds max, ma anche qui niente di trascendentale che possa giustificare una spesa molto maggiore.

Le schede gaming con dissipatore custom sono anche più fresche e affidabili sul lungo periodo
Gyammy8519 Dicembre 2018, 11:26 #9
Originariamente inviato da: batou83
Per il rendering cuda tipo blender cambia poco.

Mi pare che le schede quadro hanno dei driver un pochino più ottimizzati per programmi tipo 3ds max, ma anche qui niente di trascendentale che possa giustificare una spesa molto maggiore.

Le schede gaming con dissipatore custom sono anche più fresche e affidabili sul lungo periodo


E' proprio questo il punto, sulle titan non puoi installarci i driver pro come invece puoi fare con vega frontier edition
radeon_snorky19 Dicembre 2018, 11:36 #10
non so se si fosse capito da mio primo commento...
io uso schede gaming in modo proficuo per lavorare, non ho necessità di schede "professionali" perché non faccio calcoli scientifici, le elaborazioni fotogrammetriche richiedono tanta bella ram (di sistema e video) e tanti core (cpu e gpu)
quindi A PARITA' DI PREZZO mi interessa veramente sapere quanto questa possa offrire in più rispetto ad un esa 1070

per citare un sw che usa il multigpu in modo proficuo...
https://www.indigorenderer.com/benc...filter=multigpu

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^