NVIDIA Quadro: grafica professionale, verità e falsi miti

NVIDIA Quadro: grafica professionale, verità e falsi miti

Un incontro con NVIDIA ha permesso di sottolineare le differenze esistenti fra le soluzioni Quadro, destinate alla grafica professionale, e le più note GeForce, studiate per soddisfare l'utenza videoludica

di pubblicata il , alle 11:25 nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceQuadro
 
NVIDIA, nel corso di un evento stampa svoltosi a Milano la settimana scorsa, ha tenuto a precisare le grandi differenze esistenti fra due mondi della grafica digitale, riferendoci a quella professionale e videoludica. Non tutti infatti sanno che NVIDIA non è attiva solo in ambito videoludico con i prodotti GeForce, ma offre un listino di schede studiate per la grafica professionale, indicate dalla sigla Quaddro.

Introdotto nel 1999, il brand Quadro nasce per soddisfare la richiesta di un sottosistema video dedicato ai programmi di grafica professionale. Nulla a che vedere quindi con gli ambiti videoludici a cui spesso si tende a legare il brand NVIDIA, ma soluzioni con un ciclo di vita decisamente maggiore (2 o 3 anni), in grado di spaziare in diverse fasce di prezzo a seconda delle esigenze.

NVIDIA ha messo a disposizione due postazioni di test con AutoCAD in esecuzione, al fine di mostrare quante differenze possano esistere fra prodotti ritenuti simili, anche nel prezzo, ma di tipologia completamente differente, GeForce vs Quadro.


Le due postazioni demo erano equipaggiate con una scheda GeForce  8600GT (destra), dal valore di 100dollari, mentre la seconda, a sinistra, con una Quadro 370 FX da 125 dollari. La seconda scheda, Quadro 370 FX, ha permesso di raggiungere una velocità di elaborazione fino a 10 volte maggiore, ovviamente in questo particolare ambito. Le schede, seppur simili ad un primo sguardo, differiscono sia per il design del PCB che per i driver, ottimizzati espressamente per utilizzi in ambito professionale. Esistono inoltre driver specifici per 3Dmax, Maja e Premiere, solo per citare software famosi, per garantire l'ottimizzazione per ogni specifico strumento.

Una rapida occhiata alla famiglia Quadro permette di capire quanto possa essere variabile il prezzo d'acquisto e le caratteristiche, a seconda del modello, ben più che nel mondo GeForce. L'offerta parte da circa 125 dollari USA, per arrivare fino a 2999 dollari USA per la soluzione a scheda singola più performante. Anche il mondo Quadro può avvantaggiarsi delle configurazioni SLI per far operare più schede in parallelo.

Otto è il numero massimo delle GPU che possono essere sfruttate in parallelo, utilizzando speciali cabinet esterni della famiglia Quadro Plex, da connettersi attraverso apposito cavo direttamente sullo slot PCI Express 18x interno. NVIDIA ha quindi fatto intendere che esistono molte soluzioni che, pur condividendo la stessa architettura del chip, sono caratterizzate da comportamenti molto differenti in base agli utilizzi. Un fatto noto per i più appassionati, ma forse non certo da chi si è avvicinato al mondo dell'informatica solo in tempi recenti.

104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DenFox14 Aprile 2008, 11:32 #1
Nella sezione schede video del forum tempo fa lessi una guida per far diventare un X1900XT in una FireGL cambiando i driver, in effetti dopo questo lavoro il PC rilevava la scheda video come essere una FireGL. La cosa che più mi lasciava sbalordito è che le prestazioni in ambito professionale (Maya, 3D Studio MAX ecc) aumentavano anche del "500%". Solo con un semplice cambio di driver. Quindi io penso che i driver facciano molto la differenza, il prezzo di quelle soluzioni per me è spropositato.
Automator14 Aprile 2008, 11:35 #2
si ma....

con la vecchia serie nvidia e rivatuner si può abilitare nei chip nvidia la "parte Quadro"....
le gpu sono infatti le stesse dei prodotti consumer...

se non sbaglio pure con le nuove serie....
maxim1717114 Aprile 2008, 11:36 #3
non potevano fare dei test anche su un range di prezzo 250/300 dollari?
kbytek14 Aprile 2008, 11:36 #4
Si certo, le quadro sono schede dverse...nvidia zuzzerellona e golosona.
Dumah Brazorf14 Aprile 2008, 11:37 #5
Infatti le gpu sono le stesse, la differenza stà nel firmware della scheda o in qualche microswitch da spostare.
Niko18714 Aprile 2008, 11:38 #6
Sono decisamente due soluzioni differenti, e NVIDIA fà bene a sottolineare le loro differenze. Logico era aspettarsi delle prestazioni differenti in ambito professionale, bisognerebbe fare anche un raffronto contrario con magari due schede di livello maggiore, tanto per vedere a che livello di prestazioni differiscono, e quindi anche che lavoro hanno fatto per ottimizzare le due differenti tipi di schede...Brava NVIDIA
Wilfrick14 Aprile 2008, 11:40 #7
Non ti devi sorprendere, i chip sono identici, l'unica differenza è che i drivers abilitano alcune funzioni openGL, tutto lì. Quindi tu non paghi la scheda, ma paghi solo l'opzione di farla "correre" molto di più.
E cmq non è detto, ci sono applicazioni opengl in cui una quadro ed una gf sono equiparabili.
Wilfrick14 Aprile 2008, 11:42 #8
Ma come fai a dire che sono due schede diverse quando in alcuni casi puoi moddare le gf e farle diventare quadro e funzionano davvero come quadro???
Lelevt14 Aprile 2008, 11:45 #9
Si ma il costo delle schede Quadro è a mio parere vergognoso, assolutamente allucinante, ed ho l'impressione che le facciano pagare il triplo solo perchè si chiamano "Quadro".
Ad esempio una FX1700 monta lo stesso chip della 8600GT, ma prima costa 400 Euro, la seconda 110.
tarek14 Aprile 2008, 11:47 #10
ridicoli...cambia solo il driver e poco altro.. nel note ho una quadro nvs 110m ed è esattamente come una 7300 go...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^