NVIDIA presenta 3D Vision di seconda generazione

NVIDIA presenta 3D Vision di seconda generazione

Al debutto nuovi occhialini e display, unitamente alla tecnologia 3D LightBoost che migliora la luminosità della riproduzione in 3D stereoscopico

di pubblicata il , alle 11:02 nel canale Schede Video
NVIDIA
 

NVIDIA ha annunciato, nel corso dello scorso fine settimana, la propria nuova generazione di tecnologia per la visione di materiale 3D steroscopico. 3D Vision 2, questo il nuovo nome, implementa una nuova generazione di occhialini 3D attivi, schermi 3D dalla diagonale incrementata e una nuova tecnologia. NVIDIA 3D LightBoost, grazie alla quale la luminosità degli schermi è incrementata quando viene utilizzata tecnologia 3D stereoscopica.

Quella della riduzione nella luminosità degli schermi nel momento in cui vengono utilizzati gli occhiali 3D è storicamente una delle principali limitazioni delle tecnologie di 3D stereoscopico rispetto ad una riproduzione in tradizionale 2D. L'utilizzo della tecnologia NVIDIA 3D LightBoost permette di ridurre al minimo la perdita di luminosità data dall'utilizzo di occhialini 3D attivi, assicurando secondo il produttore che la luminosità finale sia di fatto equivalente a quella di una riproduzione 2D tradizionale.

Il nuovo approccio permette inoltre ad NVIDIA di introdurre una importante novità su come viene gestito l'intervento degli occhiali attivi. Utilizzando uno dei nuovi schermi compatibili con la etcnologia 3D Vision 2 la backlight viene spenta durante le transizioni da un frame all'altro, cioè da un frame destinato alla visualizzazione da parte dell'occhio sinistro al successivo destinato all'occhio destro, lasciando che le due lenti restino aperte per più tempo. Questo fa in modo che la visione di quanto sia esterno allo schermo, come ad esempio la tastiera e il mouse, sia più facilmente distinguibile e non eccessivamente influenzato dal calo di luminosità introdotto dall'utilizzo degli occhiali.

3dvision_2_slide_2.jpg (33082 bytes)

Il primo display certificato per la tecnologia NVIDIA 3D LightBoost è il modello Asus VG278H, un modello con display da 27 pollici di diagonale e risoluzione massima di 1920x1080 pixel; questa soluzione sarà disponibile dalla fine del mese di Ottobre al prezzo di 699 dollari USA, comprensivo anche di un paio di occhiali 3D Vision 2. Altri schermi di questo tipo sviluppati da Acer e da BenQ sono previsti al debutto nel corso dei prossimi mesi. La tecnologia è stata inoltre implementata anche in vari notebook 3D sviluppati da Toshiba.

3dvision_2_slide_1.jpg (27444 bytes)

Assieme a 3D LightBoost NVIDIA ha introdotto nuovi occhialini, con lenti dalla superficie incrementata del 20% rispetto alla prima generazione e un design maggiormente ergonomico. Gli occhialini sono proposti in due versioni: la prima, a 149 dollari di prezzo, è comprensiva di trasmettitore mentre la seconda ne è sprovvista, proposta al prezzo di 99 dollari. NVIDIA ha confermato che gli occhiali 3D Vision di prima generazione potranno utilizzare la tecnologia 3D LightBoost, in abbinamento a display compatibili, con un update dei driver; gli occhiali 3D Vision 2 sono invece da subito compatibili con schermi di precedente generazione.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rigelpd17 Ottobre 2011, 11:52 #1
Ben vengano le lenti più larghe!
Willy_Pinguino17 Ottobre 2011, 11:54 #2
ma che schede video servono per usarli?

sopratutto per giocare in full hd
alessandro198017 Ottobre 2011, 12:01 #3
Io uso il 3d Vision Abbinato ad un proiettore Acer Hd5360, a quanto ho capito quindi per avere questa tecnologia Lightboost non mi basterebbe cambiare solo gli occhiali ma dovrei cambiare anche il proiettore e prenderne uno con tecnologia Lightboost nativa?
al13517 Ottobre 2011, 12:02 #4
ERA ORA!!!! vorrei capire ora... quanto piu luminosi...
Daytona17 Ottobre 2011, 12:36 #5
l'unica cosa che non mi convince è la qualità dei monitor ASUS ...

ho avuto due asus : MW221U e il VW266H entrambi una qualità pessima... ...

...immagini troppo brightness e con poco contrasto...persino con la sonda di calibrazione nulla da fare...

i pannelli ASUS propio non li sà fare ...

passato a SAMSUNG ... altro pianeta
Beltra.it17 Ottobre 2011, 13:00 #6
Originariamente inviato da: Daytona
l'unica cosa che non mi convince è la qualità dei monitor ASUS ...

ho avuto due asus : MW221U e il VW266H entrambi una qualità pessima... ...

...immagini troppo brightness e con poco contrasto...persino con la sonda di calibrazione nulla da fare...

i pannelli ASUS propio non li sà fare ...

passato a SAMSUNG ... altro pianeta

se solo samsung non fosse così buffona da fare per ogni prodotto la lotteria di pannelli... ho notato che i pannelli schifosamsung proprietari non hanno proprio il bianco.. tutti tendenti o al rosso o al blu...

samsung i pannelli di qualità non li sa proprio fare. c'è di molto meglio in giro a prezzi migliori
Seph17 Ottobre 2011, 13:33 #7
come tecnologia non è male ma non ci sono monitor a 120hz decenti, figurati se vado a comprarmi un monitor asus.. rimango con il mio bel U3011 e il 3d può andare a farsi benedire
Red Baron 8017 Ottobre 2011, 14:15 #8
Più che altro, sarebbe ora di creare monitor 3D senza occhiali. Io ho il 3D vision ma non lo uso mai perchè mi da fastidio. Preferirei monitor 3D "reali", così come stanno facendo per le TV.
nico88_bt17 Ottobre 2011, 14:19 #9
Originariamente inviato da: al135
ERA ORA!!!! vorrei capire ora... quanto piu luminosi...


mi sembra di aver letto di un 30%

ma quindi se io volessi prendere un monitor 3d a che marca dovrei guardare?
visto che dite asus no, samsung no, lg no....
Daniell8817 Ottobre 2011, 20:06 #10
@Daytona spero che prima di aver sparlato dell'Asus tu per lo meno lo abbia provato.
Perchè io prima di prendere l'Asus mi sono girato il Samsung, (che non era neanche paragonabile all'Lg e all'Asus) Lg che ha mio fratello, (anzi a dir la verità ne ha 3 in 3D Surround), e l'Asus che è qualitativamente superiore.
Unico neo del pannello è che se non sai configurarti da te alcuni parametri come il Gamma, i colori possono essere sfasati. Ma per il resto, è il miglior pannello TN che io abbia mai provato in 3D, e penso che mi manchino solo Acer criticato da riviste specializzate (e non da un utente a caso) e l'Alienware che a quanto ho letto sempre su riviste specializzate è qualitativamente simile ad Lg ed Asus.
Anche se ripeto, secondo me Asus è superiore di LG. Tant'è che mio fratello stava quasi per vendersi i suoi 3 lg, per prendere 3 asus, se non chè il prezzo per cambiarli non vale la miglioria prestazionale

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^