NVIDIA Isaac, nuova generazione per i macchinari autonomi

NVIDIA Isaac, nuova generazione per i macchinari autonomi

NVIDIA ha parlato al Computex delle nuove soluzioni per i macchinari autonomi e robot intelligenti di nuova generazione

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Schede Video
NVIDIA
 

NVIDIA ha annunciato la disponibilità di Isaac, la piattaforma che si troverà alla base della nuova generazione di macchinari autonomi. Isaac gestirà le capacità di intelligenza artificiale dei robot adibiti alla produzione, alla logistica, all'agricoltura, alla costruzione e ad altre industrie ancora.

Presentato al Computex 2018 dal CEO e fondatore di NVIDIA, Jensen Huang, Isaac include soluzioni hardware, software e un simulatore virtuale. "L'intelligenza artificiale è la forza tecnologica più potente della nostra epoca", ha affermato Huang. "Consentirà di arrivare a nuovi livelli di automazione del software che aumentano la produttività in molti settori. Successivamente, le intelligenze artificiali, in combinazione con sensori e attuatori, saranno il cervello di una nuova generazione di macchine autonome. Un giorno, ci saranno miliardi di macchinari intelligenti nella produzione, consegna a domicilio, logistica di magazzino e molto altro ancora".

NVIDIA Isaac

Cuore di NVIDIA Isaac è Jetson Xavier, il primo computer studiato specificamente per la robotica. Dotato di 9 miliardi di transistor, si caratterizza per una capacità di calcolo teorica di 30 trilioni di operazioni al secondo. "Ovvero, è più potente di una workstation anche se usa un terzo dell'energia di una lampadina", afferma NVIDIA.

Jetson Xavier usa sei processori, ovvero una GPU con architettura Volta dotata di Tensor Core, la CPU ARM64 a otto core, due acceleratori deep learning NVDLA, un processore di immagini, un processore di visione e un processore video. Ciò consente di elaborare dozzine di algoritmi contemporaneamente al fine di elaborare i dati provenienti dai sensori, l'odometria, la localizzazione e la mappatura, al pari di visione e pianificazione dei percorsi. Questo livello di prestazioni è essenziale affinché un robot riceva input dai sensori, individui la sua posizione nello spazio, percepisca l'ambiente che lo circonda, riconosca e preveda il movimento degli oggetti vicini, ragioni su quale azione eseguire per muoversi in modo sicuro.

NVIDIA fornisce un toolbox per la simulazione, il training, la verifica e l'impiego di Jetson Xavier. Questo include un insieme di API, una libreria di algoritmi per la robotica sviluppati da NVIDIA e l'ambiente di simulazione virtuale. Quest'ultimo permette di fare il training dei macchinari autonomi ed eseguire test sull'hardware Jetson Xavier.

L'obiettivo di queste tecnologie è quello di portare i robot di produzione a lavorare in sicurezza insieme agli umani e di fare in modo che si adattino ai cambiamenti. I robot adibiti alla logistica possono spostare e gestire in modo efficiente l'inventario e consegnare i prodotti fino a casa. I robot di servizio possono migliorare l'esperienza di vendita al dettaglio e assistere malati e anziani. E sono solamente un paio di esempi rispetto alla grande serie di applicazioni possibili per i robot del futuro.

Il developer kit di NVIDIA Jetson Xavier costa $1,299 ed è comprensivo di software. Gli sviluppatori riceveranno una versione "early access" già nel prossimo mese di agosto. Altri dettagli si trovano sul sito ufficiale.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^