NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti 8GB: inaccettabile secondo una recensione indipendente

NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti 8GB: inaccettabile secondo una recensione indipendente

In rete è spuntata la prima recensione della variante da 8 GB della GeForce RTX 5060 Ti di NVIDIA. Nonostante una differenza di prezzo piuttosto contenuta, sul piano delle prestazioni la scarsa quantità di VRAM ha un impatto talvolta devastante

di pubblicata il , alle 14:46 nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceRTXgaming hardware
 

La NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti è stata lanciata solo la settimana scorsa in due tagli di memoria: 8 GB e 16 GB. Mentre, però, la differenza di prezzo di 50 dollari appare quasi trascurabile, i limiti sul fronte prestazionale della versione da 8 GB appaiono a dir poco eccessivi.

È quanto emerge dalla recensione di Hardware Unboxed che ha acquistato autonomamente la scheda. NVIDIA, infatti – come nel nostro caso – ha spedito ai recensori solo la variante da 16 GB e, secondo i colleghi australiani, è stata una chiara direttiva del chipmaker estesa anche ai partner AIB per una precisa ragione: la scheda è semplicemente rovinosa.

Hardware Unboxed ha provato la variante da 8 GB in scenari diversi, in alcuni casi piuttosto estremi per una scheda di fascia media. Tuttavia, laddove la variante da 16 GB ha offerto prestazioni oneste, nonostante ad esempio il 4K non sia tra le sue corde, la gemella da 8 GB si è rivelata un vero e proprio disastro.

Ambedue le varianti sfruttano un chip GB206 con 4.608 CUDA core e un bus a 128 bit. Invariati sono anche il base clock di 2410 MHz e il boost clock di 2570 MHz. In sostanza, l'unica differenza è la quantità di VRAM: 8 GB furono definiti insufficienti già nel caso della RTX 4060 Ti di precedente generazione, ma pare che NVIDIA abbia completamente bypassato il feedback degli utenti.

I numeri, però, parlano chiaro: mentre in alcuni titoli le due varianti hanno raggiunto prestazioni simili, in altri la ASUS Prime RTX 5060 Ti 8 GB acquistata da Hardware Unboxed ha fornito prestazioni ben al di sotto della controparte da 16 GB. In Hogwarts Legacy a 1440p (risoluzione nativa, dettagli elevati, ray tracing elevato) la variante da 16 GB ha offerto un frame rate medio superiore del 62%.

Una vera e propria tortura, invece, Horizon Forbidden West: in 4K con DLSS e dettagli molto alti, la scheda da 16 GB ha fornito un frame rate medio di 72 fps, 3,5 volte superiore della gemella da 8 GB.

Situazione simile con il recente The Last of Us Parte II Remastered – qui la nostra analisi – che in 4K (DLSS Quality, dettagli molto alti) ha fornito una media di 69 fps con la versione da 16 GB e di solo 33 fps con quella da 8 GB. Ma non è tutto: anche i frame rate minimi sono ben distanti tra le due proposte: nel caso di TLOU Parte II, mentre la RTX 5060 Ti 16 GB scivola fino a 56 fps, la controparte da 8 GB scende a 22 fps.

Se tutto questo non dovesse bastare, Hardware Unboxed segnala una forte riduzione della qualità dell'immagine: molti giochi hanno ridotto la qualità visiva per velocizzare il rendering delle scene. Non sono mancati neanche problemi di pop-in delle texture e artefatti vari.

In conclusione, secondo Hardware Unboxed, la GeForce RTX 5060 Ti 8 GB è una scheda già obsoleta e completamente fuori dal mercato attuale. Al prezzo di oltre 400 euro, secondo i colleghi australiani, la scheda di NVIDIA è semplicemente inaccettabile e per l'acquisto andrebbe presa in considerazione esclusivamente la variante da 16 GB.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn23 Aprile 2025, 14:54 #1
Dai su...è una roba oscena, inaccettabile...

8 GB di ram ce li ha la mia GTX 1070, del 2016, pagata meno poco più di 350€ !

Oggi dopo quasi 10 anni, al doppio del prezzo tirano fuori modelli di fascia medio-alta con ancora 8 o 12 GB.

Scaffale a vita per quanto mi riguarda.
supertigrotto23 Aprile 2025, 15:10 #2
Accettabilissimi direi visto che la gente continua a comprare a prescindere dai prezzi scandalosi,partendo dalle GPU per passare dalle schede madri.
pengfei23 Aprile 2025, 15:11 #3
E immagino l'abbiano testata su una configurazione top di gamma con pci express 5.0, probabilmente su una mobo con 4.0 quando la gpu deve fare offloading sulla ram di sistema le prestazioni crollerebbero ancora di più avendo solo una connessione x8.
È un po' la caratteristica che mi fa scartare la 5060 ti anche 16gb, sulla mia configurazione avrebbe la metà della banda rispetto alla 3060 liscia e mi sa che quando si usano modelli ai che fanno offloading la differenza si sentirebbe
coschizza23 Aprile 2025, 15:48 #4
Originariamente inviato da: Saturn
Dai su...è una roba oscena, inaccettabile...

8 GB di ram ce li ha la mia GTX 1070, del 2016, pagata meno poco più di 350€ !

Oggi dopo quasi 10 anni, al doppio del prezzo tirano fuori modelli di fascia medio-alta con ancora 8 o 12 GB.

Scaffale a vita per quanto mi riguarda.


l'inflazione non la conti? solo citando gli ultimi 4 anni siamo a oltre il 17% capirai a 10 anni
non si possono confrontare prezzi di epoche diverse se non si contestualizza il discorso, anche la 1070 guarda quanto costava qualla volta fare il die a e guarda quanto costa oggi, siamo si un latro livello
coschizza23 Aprile 2025, 15:52 #5
Originariamente inviato da: pengfei
E immagino l'abbiano testata su una configurazione top di gamma con pci express 5.0, probabilmente su una mobo con 4.0 quando la gpu deve fare offloading sulla ram di sistema le prestazioni crollerebbero ancora di più avendo solo una connessione x8.
È un po' la caratteristica che mi fa scartare la 5060 ti anche 16gb, sulla mia configurazione avrebbe la metà della banda rispetto alla 3060 liscia e mi sa che quando si usano modelli ai che fanno offloading la differenza si sentirebbe

secondo i test in rete quella differenza è praticamente nulla forse in casi specifici avresti una differenza ma non nei giochi
bobby1023 Aprile 2025, 16:02 #6
Diciamo che in 4k una vga da 8gb non andrebbe proprio testata ne acquistata.

Schede da 8gb hanno senso solo in fullhd se proprio si vuole risparmiare quindi spendere tipo 250€.
Ovvio che se parliamo di 400€ siamo fuori strada anche perchè a questo prezzo c'è di meglio e più dotato lato memoria
Astutillo23 Aprile 2025, 16:02 #7
Premetto che non comprei mai sta roba ma quei test non hanno senso.
Questa è una scheda per il FullHD ed in quel scenario andrebbe valutata.
Final5023 Aprile 2025, 16:28 #8
Originariamente inviato da: coschizza
l'inflazione non la conti? solo citando gli ultimi 4 anni siamo a oltre il 17% capirai a 10 anni
non si possono confrontare prezzi di epoche diverse se non si contestualizza il discorso, anche la 1070 guarda quanto costava qualla volta fare il die a e guarda quanto costa oggi, siamo si un latro livello


Chissà perchè l'inflazione non sembra valere per cpu e ram
Cromwell23 Aprile 2025, 16:44 #9
Originariamente inviato da: Final50
Chissà perchè l'inflazione non sembra valere per cpu e ram


...e stipendi
agonauta7823 Aprile 2025, 16:51 #10
A loro raddoppiare la RAM costa pochi dollari , e invece devono spremere i polli . E i suddetti polli giù a comprare . Per la cronaca 8gb potevano andare bene 15 anni fa non nel 2025

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^