NVIDIA GeForce RTX 5000: arrivano le memorie GDDR7 di SK hynix, si parte dalla RTX 5070

Secondo quanto riportato da un noto leaker, NVIDIA avrebbe introdotto le memorie GDDR7 di SK hynix per le sue schede video GeForce RTX 5000. La prima a ricevere le nuove memorie dovrebbe essere la RTX 5070
di Vittorio Rienzo pubblicata il 09 Aprile 2025, alle 12:49 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceRTXgaming hardware
Secondo quanto riportato da MEGAsizeGPU, NVIDIA avrebbe iniziato a utilizzare le memorie GDDR7 di SK hynix per la nuova gamma di GPU GeForce RTX 5000. Naturalmente, non vi è alcuna conferma ufficiale, ma secondo il leaker la RTX 5070 sarebbe già in vendita ai partner con le suddette memorie.
NVIDIA collabora con tre produttori di memoria per la produzione delle sue GPU: Samsung, SK hynix e Micron. Tuttavia, al momento, l'unico fornitore di memorie GDDR7 è ufficialmente Samsung, mentre gli altri hanno solo esposto i loro piani per la fornitura. Ma cosa cambia l'ingresso di SK hynix tra i fornitori per gli utenti finali?
Nvidia recently started to use SK Hynix GDDR7 for the RTX50 Graphic Card. Started with RTX5070 first.
— MEGAsizeGPU (@Zed__Wang) April 8, 2025
In linea di massima ben poco, poiché il livello di prestazioni rimarrebbe inalterato. Chip diversi possono rivelarsi utili, invece, agli overclocker. Infatti, sarà interessante capire il comportamento delle nuove memorie in termini di temperatura e velocità. L'arrivo di un secondo produttore però, si spera, potrebbe accelerare la produzione delle schede aumentando la disponibilità.
Attualmente, le memorie di Samsung sono impostate a 28 Gbps per le RTX 5090, 5070 Ti e 5070, mentre la RTX 5080 vanta memorie a 30 Gbps. Non è chiaro se l'introduzione delle memorie SK hynix porterà a qualche variazione anche su questo fronte.
Sappiamo, però, che una volta introdotte saranno installate non solo sulle schede Founders Edition, ma anche sulle soluzioni custom. NVIDIA, infatti, vende in bundle chip e memorie anche ai partner AIB che in questo modo semplificano l'approvvigionamento e, soprattutto, riducono i costi di produzione.
Nel caso acquistaste una nuova scheda video GeForce di ultima generazione, riconoscere quali chip di memoria siano installati è piuttosto semplice. Basta utilizzare software gratuiti come GPU-Z che nella quasi totalità dei casi rilevano anche il produttore della VRAM. In alternativa, si può semplicemente smontare la scheda e leggere il produttore.
Quest'ultima soluzione, ovviamente, la suggeriamo agli utenti esperti, magari intenzionati a installare un sistema di raffreddamento a liquido custom. In tutti gli altri casi, è bene ricordare che lo smontaggio compromette la garanzia, oltre ad essere una procedura delicata che rischia di danneggiare in maniera irreparabile la scheda.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe lo fà nVidia di Vendere GPU e MEMORIE in "Bundle Forzato" è un Bene per Costi e velocità di reperibilità.
CARE ASUS E SOCI.... QUI NESSUNO SI LAMENTA... quando è GIACCHETTA ad IMPORRE.
Per quanto sia differente la situazione il gioco e lo stesso, perchè se asus volesse montare su una GPU di fabbrica moduli da 3/4GB al posto che da 1/2GB presentando una "SUA SCHEDA" le cose non andrebbero bene per nVidia, dove si e visto da molti modder estremi che le schede accettano tranquillamente formati differenti, basta poi "Ammaestrare il BIOS" come fà nVidia al rilascio.
Dovrebbero invece vendere solo il CHIP grafico e lasciare che le ditte facciano le loro mobo non essere obbligati al "reference", ci ha provato Intel con le CPU tutti a piangere (Lunar Lake), lo fà nVidia tutti a tirare il cappello in aria.
No,per ora Tiffany altrimenti son dazi amari.....
Se lo fà nVidia di Vendere GPU e MEMORIE in "Bundle Forzato" è un Bene per Costi e velocità di reperibilità.
CARE ASUS E SOCI.... QUI NESSUNO SI LAMENTA... quando è GIACCHETTA ad IMPORRE.
Per quanto sia differente la situazione il gioco e lo stesso, perchè se asus volesse montare su una GPU di fabbrica moduli da 3/4GB al posto che da 1/2GB presentando una "SUA SCHEDA" le cose non andrebbero bene per nVidia, dove si e visto da molti modder estremi che le schede accettano tranquillamente formati differenti, basta poi "Ammaestrare il BIOS" come fà nVidia al rilascio.
Dovrebbero invece vendere solo il CHIP grafico e lasciare che le ditte facciano le loro mobo non essere obbligati al "reference", ci ha provato Intel con le CPU tutti a piangere (Lunar Lake), lo fà nVidia tutti a tirare il cappello in aria.
due pesi e due misure,si è visto spesso anche con apple senza tralasciare google .
Il fatto è che Nvidia è la nuova microsoft/apple ovvero possono fare tutto e se hanno concorrenza,la si cerca di azzoppare e tutti muti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".