NVIDIA GeForce GTX 760, ecco le variazioni sul tema

Breve rassegna delle schede dei vari produttori annunciate dopo il rilascio ufficiale della nuova scheda video NVIDIA GeForce GTX 760
di Alessandro Bordin pubblicata il 26 Giugno 2013, alle 10:05 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Proponiamo in questa news un riassunto di alcune schede video NVIDIA GeForce GTX 760 annunciate in seguito alla presentazione ufficiale NVIDIA, cercando di sintetizzare le caratteristiche di ciascuna, allegando una gallery con le immagini prodotto.
Gigabyte
Gigabyte ha presentato due modelli, entrambi basati sul PCB Ultra Durable VGA+
già visto su altre soluzioni. GV-N760OC-2GD Rev 1.0 viene
commercializzata con PCB di colore blu e sistema di raffreddamento WindForce 3X
già visto su soluzioni high end di precedente generazione. GV-N760OC-2GD Rev
2.0 è invece riconoscibile per il PCB nero e fa uso di un sistema di
dissipazione più raffinato e moderno, WindForce 450W. Per entrambe la frequenza
di clock è di 1085MHz, 1150 GPU Boost e 6000MHz per quanto riguarda la memoria.
ASUS
3 modelli: GeForce GTX 760 DirectCU II, GTX 760 DirectCU II OC e GTX 760 DirectCU Mini, gli ultimi due quelli più interessanti. ASUS GeForce GTX 760 DirectCU II OC punta sulla frequenza operativa elevata, portandola a 1072MHz in boost, promettendo al contempo un'efficienza del sistema di raffreddamento superiore del 20% rispetto alla soluzione reference. Sempre 6000MHz per quanto riguarda il clock della memoria, che è di 2GB.
ASUS GeForce GTX 760 DirectCU Mini è di fatto una versione compatta della scheda di riferimento. Le misure sono contenute in appena 17cm x 12cm x 4cm, mentre ASUS non è stata indietro nello spingere la GPU verso frequenze operative elevate, confermando i 1072MHz della versione OC. Vapor chamber, heatpipe e lamellature particolari permettono di raffreddare la scheda al meglio, con flussi multidirezionali pensati per operare a frequenze elevate in tutta tranquillità.
Gainward
Due le soluzioni proposte, ma a parte quella reference citiamo il modello
Gainward GTX 760 Phantom: frequenza operativa di 1137MHz in boost e
1072MHz base, con frequenza operativa della memoria portata a 6200MHz. Anche in
questo caso si sprecano le soluzioni di raffreddamento pensate per garantire un
ampio margine di sicurezza.
MSI
MSI propone due soluzioni. Una è quella standard che non tratteremo, mentre ci
soffermiamo su quella più pompata, che va sotto il nome di GTX 760 Gaming
Series. Equipaggiata con il sistema di raffreddamento TwinFrozr III
come sulle GTX 770 Gaming Series, questa scheda opera a una frequenza di 1085
MHz base e 1150MHz in boost, tenendo invariate le frequenze della memoria,
6000MHz circa.
ZOTAC
Questa azienda mette sul mercato due proposte, ZOTAC GeForce GTX 760 e GTX
760 AMP! Edition. Quest'ultima vanta differenze a livello di frequenze
operative: 1111MHz base e 1176MHz in boost, con memoria portata a 6200MHz circa.
Palit
Palit GeForce GTX 760 JetStream porta le frequenze operative a 1072MHz,
con memoria a 6200MHz circa. Da segnalare come Palit dichiari 10°C operativi in
meno rispetto alla reference design, oltre a 5dB di rumorosità in meno.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAspetto che si stabilizzino i prezzi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".