Nvidia GeForce GTX 1080: le versioni custom di GAINWARD, GIGABYTE, Inno3D e Palit

Si moltiplicano le versioni personalizzate dai singoli produttori della scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080. Al gruppo si uniscono anche Gainward, GIGABYTE, Inno3D e Palit.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 30 Maggio 2016, alle 15:29 nel canale Schede VideoNVIDIAGainwardGigabytePalitInno3D
Continuiamo ad esaminare la proposte personalizzate dai singoli produttori della scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080, i cui annunci, negli ultimi giorni, si sono intensificati a seguito dell'avvio della commercializzazione della versione Founders Edition. Dopo le varianti di ASUS, EVGA, MSI e Zotac è il turno della versioni custom di Gainward, GIGABYTE, Inno3D e Palit.
GAINWARD
GAINWARD ha presentato la serie di schede video GeForce GTX 1080 Phoenix (ved QUI per la scheda prodotto della versione base) strutturata in tre modelli che si differenziano, in primo luogo, per le diverse frequenze di funzionamento del processore grafico. Le schede sono equipaggiate con il dissipatore Phoenix ridisegnato e a doppia ventola da 10 cm che, a detta del produttore, assicura un ottimo scambio termico riducendo e contiene la rumorosità.
GeForce GTX 1080 Phoenix
Le schede GAINWARD sono inoltre dotate di LED indicano il livello di temperatura della GPU e di doppio BIOS, per . Curata anche la sezione di alimentazione (8 fasi per il core e 2 fasi per i moduli di memoria, DrMOS) che migliora del 3% l'efficienza energetica della scheda reference di Nvidia. Come di consueto, GAINWARD rende disponibile le sue schede anche in versione "Golden Sample", ovvero con overclock di fabbrica (ved. QUI per la scheda prodotto ufficiale) e in versione GLH (Goes Like Hell) che dovrebbe assicurare il raggiungimento di frequenze di funzionamento in overclock ancor più elevate (quelle di default sono analoghe alla versione Golden Sample).
A seguire il prospetto con le principali caratteristiche tecniche, in attesa dell'ufficializzazione del prezzo e della data di disponibilità.
Nome | GAINWARD GeForce GTX 1080 Phoenix GLH | GAINWARD GeForce GTX 1080 Phoenix GS | GAINWARD GeForce GTX 1080 Phoenix |
GPU | GP 104-00 | GP 104-00 | GP 104-00 |
Core Clock | Base: 1708 MHz Boost: 1847 MHz |
Base: 1708 MHz Boost: 1847 MHz |
Base: 1607 MHz |
Memoria |
8GB |
8GB 5000MHz (DDR10G) GDDR5X, 10Gbs, 256-bit |
8GB 5000MHz (DDR10G) GDDR5X, 10Gbs, 256-bit |
Design termico | Phoenix fan a doppia ventola | Phoenix fan a doppia ventola | Phoenix fan a doppia ventola |
Backplate | Si | Si | Si |
LED | Si (indica la temperatura della GPU) | Si (indica il livello di carico della GPU) | Si (indica il livello di carico della GPU) |
Connettività |
1 Dual-Link DVI |
1 Dual-Link DVI 1 HDMI (2.0) 3 DisplayPort |
1 Dual-Link DVI 1 HDMI (2.0) 3 DisplayPort |
Dimensioni | 285mm x 133mm Dissipatore 2,5 slot |
285mm x 133mm Dissipatore 2,5 slot |
285mm x 133mm Dissipatore 2,5 slot |
Connettori alimentazione | 6 pin + 8 pin | 6 pin + 8 pin | 6 pin + 8 pin |
GIGABYTE:
GIGABYTE, a differenza di altri brand, va direttamente all'essenziale, presenta, per il momento, un unico modello custom, molto curato sotto ogni punto di vista, la GeForce GTX 1080 G1 Gaming. Tratto distintivo è rappresentato dal dissipatore articolato in tre heat-pipes in rame e tre ventole, realizzate con una particolare design che garantisce un flusso d'aria superiore del 23% rispetto a quello prodotto dalle tradizionali ventole.
GeForce GTX 1080 G1 Gaming
Un LED di stato segnala lo stop delle ventole che interrompono la rotazione quando il livello di temperatura e di carico è al di sotto di un determinato range, un secondo LED posizionato nei pressi del connettore di alimentazione segnala lo stato dell'alimentazione. Gli amanti del modding apprezzeranno inoltre la presenza di un sistema di illuminazione RGB da 16,8 milioni di colori, personalizzabile dall'utente.
Il prospetto con le caratteristiche tecniche comunicato in via ufficiale non è ancora del tutto completo. Mancano infatti i dati relativi alle dimensioni e alle frequenze di funzionamento del core che, in ogni caso, dovrebbero essere maggiori rispetto a quelle di default della versione Founders Edition. Restando in tema di overclock, Gigabyte garantisce la possibilità di raggiungere elevati livelli di overclock senza compromettere la stabilità di funzionamento. Le operazione di overclock sono semplificate dalla presenza dell'utility XTREME Engine che consente di sfruttare le performance extra con un semplice click.
A seguire, il prospetto con le principali caratteristiche dichiarate da GIGABYTE. Prezzo e disponibilità in Italia ancora da confermare.
Nome | GIGABYTE GeForce GTX G1 Gaming |
GPU | GP104-00 |
Core Clock | TDB |
Memoria | 8GB GDDR5X, Bus 256 bit |
Design termico | Windforce 3X con tripla ventola |
Backplate | Si |
LED | Si (RGB personalizzabile e LED di stato) |
Connettività | 1 x DVI-D Dual Link 1 x HDMI 2.0b 3 x Display Port 1.4 |
Dimensioni | TBD |
Connettori alimentazione | 1 x 8-pin |
INNO3D
Inno3D ha presentato ben quattro versioni custom di GeForce GTX 1080 a fianco della Founders Edition, di cui due con il dissipatore proprietario iChil dotato di ben tre ventole e una con dissipatore ibrido. Il modello più classico, Inno3D GeForce GTX 1080 Twin X2, utilizza un dissipatore a doppia ventola denominato HerculeZ Twin X2 e adotta le stesse frequenze operative per la GPU del modello reference di NVIDIA.
Inno3D GeForce GTX 1080 Twin X2
Nonostante non sia presente alcun overclock all'acquisto grazie al design termico l'utente avrà del margine per impostare la frequenza operativa idonea per le proprie esigenze.
Inno3D GeForce GTX 1080 X4
I due modelli iChill si rinvolgono a gamer più esigenti: Inno3D GeForce iChill GTX 1080 X3 e Inno3D GeForce iChill GTX 1080 X4 si differenziano principalmente per una ventola aggiuntiva da 50mm presente sul secondo modello che ha l'unico scopo di raffreddare l'A.P.C.S. (Active Power Cooling System). Le due schede adottano le stesse frequenze su GPU e RAM, ed è presente il consueto LED RGB che indica il livello di carico sulla GPU In tempo reale: il rosso indica lo stato Full Gear Gaming, il verde Low Power Gaming, il blu l'Idle.
Sulla parte frontale della scheda sono presenti due "accattivanti" strisce a LED, che si coloreranno anch'esse sulla base del carico della GPU. Su entrambi i modelli le tre ventole principali hanno un diametro da 92mm, con un dissipatore di generose dimensioni che prevede 123 alette in alluminio. Come scrivevamo prima il modello X4 ha una ventola da 50mm aggiuntiva per l'A.P.C.S., un modulo specifico con piastra metallica dedicata per raffreddare memorie GDDR5 e circuiteria di alimentazione. Entrambi i modelli iChill dispongono di una backplate in alluminio.
Nome | Inno3D GeForce GTX 1080 Black | Inno3D GeForce GTX 1080 X4 | Inno3D GeForce GTX 1080 X3 | Inno3D GeForce GTX 1080 Twin X2 |
GPU | GP 104-00 | GP 104-00 | GP 104-00 | GP 104-00 |
Core Clock | Base: TBD Boost: TBD |
Base: 1759 MHz Boost: 1898 MHz |
Base: 1759 MHz Boost: 1898 MHz |
Base: 1607 MHz |
Memoria |
8GB |
8GB |
8GB 5000MHz (DDR10G) GDDR5X, 10Gbs, 256-bit |
8GB 5000MHz (DDR10G) GDDR5X, 10Gbs, 256-bit |
Design termico | iChill Accelero Hybrid S | iChill HerculeZ X4 | iChill HerculeZ X3 | HerculeZ Twin X2 |
Backplate | Si | Si | Si | Si |
LED | Si | Si (indica il livello di carico della GPU) | Si (indica il livello di carico della GPU) | Si (LED di stato) |
Connettività |
1 Dual-Link DVI |
1 Dual-Link DVI |
1 Dual-Link DVI 1 HDMI (2.0) 3 DisplayPort |
1 Dual-Link DVI 1 HDMI (2.0) 3 DisplayPort |
Dimensioni | Dissipatore 3 slot + radiatore | 302 mm x 115 mm Dissipatore 2,5 slot |
302 mm x 108 mm Dissipatore 2,5 slot |
Dissipatore 2 slot |
Connettori alimentazione | 8 pin | 6 pin + 8 pin | 6 pin + 8 pin | 8 pin |
Per finire Inno3D ha annunciato anche una versione "estrema": Inno3D iChill GeForce GTX 1080 Black, caratterizzata da un sistema di dissipazione aria-liquido. Il sistema a liquido è in configurazione a loop chiuso e garantisce a detta del produttore le migliori performance in relazione al rumore prodotto.
PALIT
Con GeForce GTX 1080 Palit introduce una nuova famiglia, GameRock, che si aggiunge ai due modelli della serie JetStream. In totale abbiamo tre modelli custom in alternativa alla Founders Edition. Le due famiglie si differenziano per le fattezze del dissipatore e per la frequenza della GPU integrata. Ci saremmo aspettati che il modello GameRock si posizionasse più in alto dei due JetStream, anche se in realtà sul piano delle frequenze si pone a metà strada.
Palit GeForce GTX 1080 GameRock
Al top della gamma, per quanto riguarda le frequenze di funzionamento, troviamo il modello Super JetStream, con 1708MHz sul chip grafico e a seguire GameRock, da 1645MHz, e JetStream, con la stessa frequenza della Founders, quindi 1607MHz. La variante GameRock adotta un'illuminazione LED RGB che può cambiare colore in tempo reale sulla base della temperatura della GPU, una modalità dual-BIOS per evitare danni permanenti alla scheda e una tecnologia 0-dB per la ventola integrata, che si spegne quando non serve particolare potenza da parte della GPU.
Nome | Palit GeForce GTX 1080 GameRock | Palit GeForce GTX 1080 Super JetStream | Palit GeForce GTX 1080 JetStream |
GPU | GP 104-00 | GP 104-00 | GP 104-00 |
Core Clock | Base: 1645 MHz | Base: 1708 MHz |
Base: 1607 MHz |
Memoria |
8GB |
8GB 5000MHz (DDR10G) GDDR5X, 10Gbs, 256-bit |
8GB 5000MHz (DDR10G) GDDR5X, 10Gbs, 256-bit |
Design termico | GameRock | JetStream | JetStream |
Backplate | Si | Si | Si |
LED | Si (indica il livello di temperatura della GPU) | Si (LED di stato) | Si (LED di stato) |
Connettività |
1 Dual-Link DVI |
1 Dual-Link DVI 1 HDMI (2.0) 3 DisplayPort |
1 Dual-Link DVI 1 HDMI (2.0) 3 DisplayPort |
Dimensioni | 285mm x 133mm Dissipatore 2,5 slot |
285mm x 133mm Dissipatore 2,5 slot |
285mm x 133mm Dissipatore 2,5 slot |
Connettori alimentazione | 6 pin + 8 pin | 6 pin + 8 pin | 6 pin + 8 pin |
Con tre diverse schede Palit vuole coprire tutte le esigenze del gamer su PC, offrendo con GameRock le "migliori soluzioni sul piano della dissipazione del calore" e la migliore qualità generale della line-up. Sulla specifica versione non mancano feature esclusive, come uno stadio d'alimentazione a 8 fasi con 2 PWN e dissipatore con base in rame. Le due ventole utilizzano un design TurboFan per le alette e hanno un diametro di 100cm per una migliore efficacia anche con regimi di rotazione non troppo sostenuti.
Palit GeForce GTX 1080 Super JetStream
Ricordiamo anche in questa occasione che tutte le aziende appena citate sono partner di Nvidia per la distribuzione delle versioni Founders Edition della GTX 1080. Verranno forniti in seguito ulteriori aggiornamenti sull'effettiva disponibilità in Italia della singole versioni, unitamente al prezzo dei vari modelli.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuella a 3 ventole più la piccolina da 92 poi mi sembra una turbostronzata
Mah... mi vengono in mente i bei tempi, quando vivevo di mance da 10 mila lire e d'estate per occare aprivo la paratia del case e ci puntavo il ventilatore... più le ventole che avanzavano e le appoggiavo nei vari meandri del case per "fare aria"
Che usi lo stesso pcb custom della Evga FTW?
Quella a 3 ventole più la piccolina da 92 poi mi sembra una turbostronzata
Potenziale di overclock ?
Temperature di esercizio basse e non al limite della sufficienza ?
Silenziosità ?
Cosa centra ? Se ce ne sono 3 non è per necessità, i dissipatori bene o male hanno analoghe caratteristiche di quelli usati con la 980 E sto parlando della liscia, non della Ti ).
Caso raro ?
La Asus STRIX della 980 aveva anch'essa tre ventole
Così come la G1 della Gigabyte
La AMP della Zotac idem
La iChill della Inno3D aveva anch'essa il tri-slot
O la XLR8 della PNY !
I dissipatori non sono studiati mica per la GPU, sono i dissi che loro forniscono in quelle serie e se li passano da gen a gen.
Anche la 970 è stata riprodotta anche con tre ventole in quasi tutte le medesime edizioni e anche la 960 ( la 960 G1 aveva 3 ventole e 30cm di dissipatore ), quindi ?
unica roba strana nella 980 sono 2 connettori a 6 pin, in questa hanno modificato con uno da 8 ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".