Nvidia GeForce GTX 1080: ecco le versioni custom di ASUS, MSI, EVGA e ZOTAC

Dopo la versione Founders Edition della scheda video Nvidia GeForce GTX 1080, arrivano le varianti dei singoli produttori. ASUS, MSI, EVGA e ZOTAC hanno già sollevato il sipario sulle versioni custom della nuova prestanti schede video basate sul processore grafico Pascal.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 29 Maggio 2016, alle 09:41 nel canale Schede VideoNVIDIAASUSMSIZotacEVGA
Dopo l'avvio della commercializzazione della versione Founders Edition della nuova, potente, scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080, i singoli produttori hanno sollevato il sipario sulle proprie versioni custom. Nello specifico, da poco, ASUS, EVGA, MSI e ZOTAC hanno annunciato le versioni rivedute e corrette della GPU di fascia alta di Nvidia che si differenziano dalla versione Founders Edition per i sistemi di raffreddamento, PCB e livelli di overclock più o meno elevati, a seconda dei modelli.
ASUS
ASUS ha presentato la ROG Strix GTX 1080 (QUI la scheda ufficiale prodotto) che migliora le già elevate prestazioni della versione Founders Edition con un overclock di fabbrica che porta la frequenza della CPU sino a 1898 MHz in modalità Gaming Mode e sino a 1936 MHz in modalità OC. Le performance extra, sottolinea, Asus si traducono in un incremento pari a circa il 6,5% registrato nel benchmark 3D Mark (test Fire Strike Extreme) e in un 7,4% con il videogame Hitman.
ASUS ha posto particolare cura nella realizzazione del sistema dissipazione DirectCU III con tripla ventola Wing-Blade 0dB. Non manca un'attenzione all'aspetto estetico con l'integrazione del sistema di illuminazione Aura RGB Lightning. La scheda ASUS ROG Strix è stata ufficializzata nelle scorse ore, ma per ulteriori dettagli su prezzo ed effettiva disponibilità negli store italiani sarà necessario attendere ancora alcuni giorni.
ASUS prevede due differenti varianti della scheda che si differenziano per la diversa frequenza di funzionamento del processore. Si riportano a seguire il prospetto con le principali caratteristiche tecniche:
Nome | ROG STRIX-GTX1080-O8G-GAMING | ROG STRIX-GTX1080-8G-GAMING |
GPU | GP104-00 | GP104-00 |
Core Clock | OC Mode: GPU Boost Clock: 1936 MHz, GPU Base Clock: 1784 MHz Gaming Mode (default): GPU Boost Clock: 1898 MHz, GPU Base Clock 1759 Mhz |
1733 MHz boost clock / 1607 MHz base clock |
Memoria | 8GB GDDR5X 10 Gbps |
8GB GDDR5X 10 Gbps |
Design termico | DirectCU III con Asus FanConnect | DirectCU III con Asus FanConnect |
Backplate | SI | SI |
LED | AURA RGB Lightining | AURA RGB Lightining |
Connettività | 1 x Native DVI-D 2 x Native HDMI 2.0 2 x Native Display Port 1.4 |
1 x Native DVI-D 2 x Native HDMI 2.0 2 x Native Display Port 1.4 |
Dimensioni | 29,8 x 13,4 x 4 cm | 29,8 x 13,4 x 4 cm |
Connettori aliment. | 6 + 8 pin | 6 + 8 pin |
EVGA
La versione custom di EVGA è rappresentata dalla GeForce GTX 1080 ACX 3.0 che sarà declinata in quattro varianti, comprendenti la versione "base" e le Superclocked, FTW e Classified (scheda prodotto non ancora attiva). A differenziare i vari modelli intervengono le frequenze di funzionamento della CPU, il sistema di alimentazione (a 14 e a 10 fasi rispettivamente nella variante Classified e FTW) e di illuminazione RGB.
Tutte le varianti custom di EVGA integrano il sistema di raffreddamento a doppia ventola ACX 3.0 che migliora l'area di contatto della base in rame e introduce un'ottimizzazione nella curva di attivazione delle ventole per contenere il rumore. La versione Classified e la FTW prevedono, inoltre, il sistema di illuminazione a LED RGB. Prezzo e data di disponibilità non sono state ancora comunicate (QUI la pagina ufficiale dedicata al prodotto).
EVGA GeForce GTX 1080 Classified ACX 3.0 e EVGA GeForce GTX 1080 FTW ACX 3.0
A seguire, un prospetto sintetico che illustra le principali differenze tra i singoli modelli:
Nome | Clock base/boos | LED | BIOS | Dissipatore | Alimentazione (fasi) |
EVGA GeForce GTX 1080 Classified ACX 3.0 | TBD / TBD | RGB | 3 | ACX 3.0 | 14 + 3 |
EVGA GeForce GTX 1080 FTW ACX 3.0 | TBD / TBD | RGB | 2 | ACX 3.0 | 10 + 2 |
EVGA GeForce GTX 1080 SC ACX 3.0 | 1708 / 1847 MHz | Si (Bianco) | 1 | ACX 3.0 | 5 + 1 |
EVGA GeForce GTX 1080 ACX 3.0 | 1607 / 1733 MHz | Si (Bianco) | 1 | ACX 3.0 | 5 + 1 |
EVGA ha annunciato, inoltre, il prossimo arrivo di una variante equipaggiata con sistema di raffreddamento a liquido, ma, al momento, i dettagli forniti sono piuttosto scarsi.
MSI
MSI propone un'offerta particolarmente articolata, basata su quattro modelli, ciascuno rivolto ad un preciso target di utenti, due dei quali (la GTX 1080 ARMOR e la GTX AERO 8G) disponibili anche in versione OC. Si parte con la versione GTX 1080 Gaming X 8G (link pagina prodotto), caratterizzata dall'inconfondibile dissipatore Twin Frozr VI con ventole TORX, ulteriormente migliorate e che consentono di ottenere una pressione dell'aria maggiore del 22%, senza compromettere l'aspetto della silenziosità. Ridisegnata anche la base in rame che trasferisce il calore alle ventole tramite heatpipes da 8mm. Chiudono il quadro, la nuova pasta termica e i dissipatori passivi per memorie e VRM riprogettati.
GTX 1080 Gaming X 8G
La MSI GeForce GTX 1080 SEA HAWK (link pagina prodotto) si contraddistingue per la presenza di un sistema di raffreddamento a liquido, realizzato in collaborazione con Corsair. Integra, infatti, un dissipatore Hydro Series che coniuga, a detta dell'azienda, ottime prestazioni in termini di dissipazione del calore e "un livello di silenziosità da primato". Aaron Neal, Manager DIY Product Marketing di Corsair ha così commentato la collaborazione con MSI:
Collaborare di nuovo con MSI è stato fantastico, permettendoci di creare la più veloce, fresca e silenziosa NVIDIA GeForce GTX 1080 possibile. Il risultato è una scheda equipaggiata con il meglio di MSI e dissipata dal meglio di Corsair - un setup che rivela una potenza irrinunciabile per gli utenti più estremi.
MSI GeForce GTX 1080 SEA HAWK
Si torna ad un sistema di raffreddamento interamente basato su ventole con la MSI GeForce GTX 1080 ARMOR 8G OC (link pagina prodotto). Il dissipatore ARMOR 2X, caratterizzato dal design bianco e nero, utilizza due ventole TORX derivate dal dissipatore TWIN FROZR V; la scheda è inoltre equipaggiata con la tecnologia MSI Zero Frozr che blocca le ventole quando il sistema ritiene sufficiente l'impiego della dissipazione passiva per mantenere le temperature d'esercizio entro un range ottimale.
MSI GeForce GTX 1080 ARMOR 8G OC
L'ultimo modello è la MSI GeForce GTX 1080 AERO 8G OC (link pagina prodotto), caratterizzata da un sistema di dissipazione basato su un'unica ventola radiale che spinge l'aria calda attraverso il dissipatore, per poi espellerla al di fuori del case. E' la scheda MSI del gruppo con il design più simile a quello della NVIDIA GeForce GTX 1080 Founder Edition.
MSI GeForce GTX 1080 AERO 8G OC
A seguire un prospetto riassuntivo delle caratteristiche tecniche delle proposte MSI:
Nome | GTX 1080 Gaming X 8G | GTX 1080 SEA HAWK | GTX 1080 ARMOR 8G OC | GTX 1080 ARMOR 8G | GTX 1080 AERO 8G OC | GTX 1080 AERO 8G |
GPU | GP104-00 | GP104-00 | GP104-00 | GP104-00 | GP104-00 | GP104-00 |
Core boost / base clock |
1847 MHz /1708 MHz (OC Mode) 1822 MHz / 1683 MHz (Gaming Mode) 1733 MHz / 1607 MHz (Silent Mode) |
1847 MHz / 1708 MHz | 1797 MHz / 1657 MHz | 1733 MHz /1607 MHz | 1771 MHz / 1632 MHz | 1733 MHz / 1607 MHz |
Memoria |
8GB 10108 MHz |
8GB GDDR5X 10108 MHz |
8GB GDDR5X 10010 MHz |
8GB GDDR5X 10010 MHz |
8GB 10010 MHz |
8GB 10010 MHz |
Design termico | Twin Frozr VI | Corsair H55 Hydro Cooler | Armor 2X | Armor 2X | Aero exhaust | Aero exhaust |
Backplate | Si | Si | Si | Si | Si | Si |
LED | Si (RGB) | Si | No | No | Si | Si |
Connettività | DisplayPort x 3 / HDMI / DL-DVI-D | DisplayPort x 3 / HDMI / DL-DVI-D | DisplayPort x 3 / HDMI / DL-DVI-D | DisplayPort x 3 / HDMI / DL-DVI-D | DisplayPort x 3 / HDMI / DL-DVI-D | DisplayPort x 3 / HDMI / DL-DVI-D |
Dimensioni | 279 x 140 x 42 mm | Card: 270 x 111 x 40 mm Cooler: 151 x 120 x 52 mm |
279 x 140 x 37 mm | 279 x 140 x 37 mm | 269 x 111 x 35 mm | 269 x 111 x 35 mm |
Connettori aliment. | 6-pin x 1 8-pin x 1 |
8-pin x 1 | 6-pin x 1 8-pin x 1 |
6-pin x 1 8-pin x 1 |
8-pin x 1 |
8-pin x 1 |
ZOTAC
ZOTAC ha annunciato due modelli custom: ZOTAC GeForce GTX 1080 AMP Edition e ZOTAC GeForce GTX 1080 AMP Extreme che si differenziano, in primo luogo, per il sistema di dissipazione: a doppia ventola IceStorm nel caso della prima ed a tripla ventola IceStorm per la seconda. Il sistema di dissipazione, ancor più performante della variante Extreme, dovrebbe consentire il raggiungimento di valori di overclock più elevati, ma, al momento, l'azienda non comunica le frequenze di funzionamento della CPU nella scheda tecnica ufficiale.
ZOTAC GeForce GTX 1080 AMP Extreme
Anche ZOTAC ha previsto un sistema di illuminazione RGB, SPECTRA, che può essere gestito e personalizzato tramite l'applicazione ZOTAC FireStorm. Restano da ufficializzare le informazioni su prezzo e data di disponibilità della due schede. Si riportano, per completezza, i link alle rispettive schede prodotto, consultabili QUI e QUI.
ZOTAC GeForce GTX 1080 AMP Edition
A seguire un prospetto riassuntivo delle principali caratteristiche tecniche, che, come detto, non sono ancora del tutto complete:
Nome | ZOTAC GeForce GTX 1080 AMP Edition | ZOTAC GeForce GTX 1080 AMP Extreme |
GPU | GP104-00 | GP104-00 |
Core Clock boost / base | TBD / TBD | TBD / TBD |
Memoria | 8GB GDDR5X | 8GB GDDR5X |
Design termico | IceStorm a doppia ventola | IceStorm a tripla ventola |
Backplate | Si | Si |
LED | SPECTRA | SPECTRA |
Connettività | 3 x DisplayPort 1.4 HDMI 2.0b DL-DVI |
3 x DisplayPort 1.4 HDMI 2.0b DL-DVI |
Dimensioni | TBD | TBD |
Connettori aliment. |
2 x 8-pin | 2 x 8-pin |
Si tratta delle prime versioni custom della GeForce GTX 1080, ufficializzate contestualmente all'avvio delle vendite della nuova GPU top gamma di NVIDIA. Lecito attendere ulteriori dettagli su prezzo e tempistiche di distribuzione dei singoli modelli nei prossimi giorni, unitamente all'arrivo di ulteriori modelli personalizzati da altri noti brand. Per completezza di informazione si ricorda, inoltre, che ciascuna delle aziende citata è partner di NVIDIA per la distribuzione della GTX 1080 Founders Edition.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLeggere o documentarsi prima di scrivere noo e' ...
https://www.zotac.com/it/product/gr...080-amp-edition
https://www.zotac.com/it/product/gr...080-amp-extreme
E c'è anche l'analoga della reference per la MSI, per chi volesse il dissipatore radiale.
Leggere o documentarsi prima di scrivere noo e' ...
https://www.zotac.com/it/product/gr...080-amp-edition
https://www.zotac.com/it/product/gr...080-amp-extreme
Grazie del riscontro.
Giga ha già lanciato le immagini dei suoi modelli 1080 custom.
E' solo in questo articolo che mancano.
E' solo in questo articolo che mancano.
e mica solo quelle
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".