NVIDIA GeForce GTX 1070: annunciate le custom di Palit, Inno3D e Colorful

Sono state annunciate le versioni custom di Palit, Inno3D e Colorful. Trovate le pecifiche tecniche e le informazioni oggi disponibili nella pagina
di Nino Grasso pubblicata il 13 Giugno 2016, alle 12:31 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceInno3DPalitcolorful
In seguito all'avvio della commercializzazione delle prime GeForce GTX 1070 Founders Edition, i vari produttori hanno annunciato le versioni custom, quelle con dissipatori personalizzati e feature esclusive. Si tratta di versioni pensate per l'utente mediamente più esigente, che vuole ottenere le prestazioni tipiche delle tecnologie più moderne abbinate a rumorosità contenute in funzione mentre la scheda video macina carichi grafici complessi. Con la GeForce GTX 1080 abbiamo visto soluzioni già consolidate per i dissipatori adottati e varie versioni a liquido e con connettori di alimentazione a 8-pin o doppio a 6 e 8-pin. Abbiamo anche visto un'esplosione di LED, spesso RGB, e soluzioni con ventole 0dB, ovvero che si spengono automaticamente quando la scheda rileva una temperatura sufficientemente bassa e un basso consumo per la GPU.
Fra i vari produttori che hanno annunciato le loro versioni personalizzate di NVIDIA GeForce GTX 1070, riportiamo in questa pagina la varianti di Colorful, Inno3D e Palit.
Colorful
Complessivamente sono tre le versioni presentate da Colorful. Oltre alla Founders Edition con dissipatore reference troviamo i modelli Colorful iGame GTX 1070 X-TOP e iGame GTX 1070 U-TOP. Al momento in cui scriviamo non abbiamo molte informazioni sulle specifiche tecniche delle due varianti. Naturalmente il produttore utilizzerà la GPU con architettura Pascal prodotta da NVIDIA e stampata con processo produttivo a FinFET 16nm, in versione con 1920 CUDA core e abbinata a 8GB di GDDR5 su memory bus da 256-bit. Non sappiamo le frequenze operative, ma solo che la scheda sarà prodotta con il design "iGame-Modular Structure", con una nuova base di dissipazione e uno stadio d'alimentazione a 8+2 fasi. Il rilascio è previsto entro fine mese, ma ricordiamo che il produttore non distribuisce in Italia.
Inno3D
Sono invece tre le varianti di GeForce GTX 1070 rilasciate da Inno3D: oltre alla immancabile Founders Edition troviamo le versioni iChill X3 e iChill X4, che debutteranno tutte contemporaneamente sul mercato. La società si è soffermata maggiormente su queste ultime due versioni, che utilizzano un dissipatore personalizzato e ventole con design ottimizzato per migliorare la gestione delle temperature in tutte le circostanze.
Il dissipatore delle versioni iChill è lo stesso HerculeZ che abbiamo conosciuto con i modelli GeForce GTX 1080, con il suffisso numerico 3 e 4 che indica il numero di ventole presenti. Sulla versione iChill X3 ne avremo 3, tutte piazzate in maniera tradizionale in direzione della scheda stessa, nella variante X4 ne avremo anche una perpendicolare alle altre, disposta lungo il lato superiore, che servirà per raffreddare le componentistiche destinate alla gestione dell'alimentazione.
Le frequenze di funzionamento della GPU sono superiori rispetto a quelle della GTX 1070 in versione Founders Edition: 1620 MHz (base) / 1822 MHz (boost) nelle iChill X3 e X4, 1506 MHz (base) / 1683 MHz (boost) nella Founders.
Inno3D iChill X3 | Inno3D iChill X4 | |
Core Clock |
Base: 1620 MHz |
Base: 1620 MHz Boost: 1822 MHz |
Memoria | 8 GB GDDR5 256-bit Bandwidth 262,4 GB/sec |
8 GB GDDR5 256-bit Bandwidth 262,4 GB/sec |
Design termico | iChill HerculeZ X3 | iChill HerculeZ X4 |
Backplate | Si (HerculeZ) | Si (HerculeZ) |
LED | Si (Carico della GPU) | Si (Carico della GPU) |
Connettività | Dual Link DVI-D HDMI 2.0 3 x DisplayPort 1.4 |
Dual Link DVI-D HDMI 2.0 3 x DisplayPort 1.4 |
Dimensioni | 302,2 x 108,7 mm 2,5 slot |
302,2 x 115,2 mm 2,5 slot |
Connettori alimentazione | 8 pin | 8 pin |
Anche in questo caso non sono note informazioni sui prezzi, mentre sul fronte della disponibilità dovremo vedere tutte le tre varianti anche sul nostro mercato italiano. Per quanto riguarda i connettori di alimentazione ne troveremo uno da 8 pin su entrambe le versioni di GeForce GTX 1070.
Palit
Chiude la lista Palit che annuncia ben quattro schede video differenti pensate per diversi target di mercato. Le schede si suddividono a loro volta in due famiglie: ai "Gamer" rivolge i prodotti della serie GameRock, fra cui una variante standard e una Premium Edition; mentre agli "OCers", a chi vuole effettuare l'overclock personalmente, affida i prodotti della serie JetStream. La famiglia GameRock è progettata specificamente per "i giocatori enthusiast che vogliono l'esperienza di gioco definitiva", scrive la società. Le schede dalla serie forniscono soluzioni termiche avanzate e qualità elevate per i componenti, oltre ai LED RGB che indicano la temperatura della GPU integrata. I modelli GameRock integrano inoltre una backplate e funzionalità dual BIOS per impedire danni permanenti alla scheda video in caso di fallimento nel caricamento del vBIOS. Le ventole supportano la tecnologia 0-dB, con la quale si spengono quando la scheda è in idle e la temperatura del chip sufficientemente bassa.
GameRock Premium Ed. | GameRock | Super JetStream | JetStream | |
Core Clock |
1670 MHz |
1566 MHz |
1632 MHz | 1506 MHz |
Memoria | 8 GB GDDR5 256-bit Clock: 4.250MHz Bandwidth: 272 GB/s |
8 GB GDDR5 256-bit |
8 GB GDDR5 256-bit Clock: 4.000MHz Bandwidth: 256 GB/s |
8 GB GDDR5 256-bit Clock: 4.000MHz Bandwidth: 256 GB/s |
Design termico | GameRock | GameRock | JetStream | JetStream |
Backplate | Si | Si | Si | Si |
LED | Si (Temperatura della GPU) | Si (Temperatura della GPU) | Si | Si |
Connettività | Dual Link DVI-D HDMI 2.0b 3 x DisplayPort 1.4 |
Dual Link DVI-D HDMI 2.0b 3 x DisplayPort 1.4 |
Dual Link DVI-D HDMI 2.0b 3 x DisplayPort 1.4 |
Dual Link DVI-D HDMI 2.0b 3 x DisplayPort 1.4 |
Dimensioni | 285 x 133 mm 2,5 slot |
285 x 133 mm 2,5 slot |
285 x 133 mm 2,5 slot |
285 x 133 mm 2,5 slot |
Connettori alimentazione | 8-pin | 8-pin | 8-pin | 8-pin |
Sono molto più corpose le informazioni che ha dato Palit sulle sue schede video, corredando le specifiche con il clock di GPU e memorie. L'unica versione, fra le custom, offerta con le specifiche reference di NVIDIA è la JetStream, mentre la Super JetStream ha una frequenza base di 1632MHz. In mezzo troviamo la versione GameRock standard e a seguire la GameRock Premium Edition, che porta la frequenza della scheda a 1670MHz e presenta un leggero overclock anche sulle memorie, che arrivano a 4.250MHz. Il connettore è in tutti i casi un singolo da 8-pin, mentre tutte le schede occupano 2,5 slot per via del modulo di dissipazione maggiorato.
Anche in questo caso scarseggiano le informazioni su disponibilità e prezzi.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".