NVIDIA DLSS: oltre 760 giochi utilizzano la tecnologia, quasi il doppio rispetto ad AMD FSR

Nel suo ultimo post sul blog, NVIDIA sottolinea la popolarità raggiunta da DLSS tra gli sviluppatori non solo di giochi tripla A, ma anche tra i piccoli studi concentrati sugli indie che rendono DLSS il toolkit più diffuso sul mercato
di Vittorio Rienzo pubblicata il 23 Aprile 2025, alle 15:37 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceRTXgaming hardware
Nel suo ultimo post sul blog, in cui annuncia sei nuovi giochi in arrivo con DLSS, NVIDIA ha snocciolato qualche numero sull'adozione delle sue tecnologie che ha distaccato di gran lunga quella delle controparti Intel e AMD: sono 769 i giochi che vantano il supporto nativo al Deep Learning Super Sampling.
Introdotto nel 2018 con la gamma GeForce RTX 20, DLSS nasce come semplice scaler per consentire di migliorare le prestazioni di gioco riducendo la risoluzione nativa di renderizzazione, ma con un compromesso in termini di qualità piuttosto contenuto.
Negli anni DLSS si è trasformato in un vero e proprio toolkit che integra diversi strumenti per garantire prestazioni di livello superiore anche con le schede video di fascia più bassa. Con la serie GeForce RTX 40, NVIDIA ha introdotto la Frame Generation che permette di generare frame aggiuntivi analizzando i frame effettivamente renderizzati.
Con l'ultima generazione di GPU recentemente arrivata sul mercato, la serie GeForce RTX 50, NVIDIA ha introdotto DLSS 4 che compie due importanti passi in avanti. L'ultima iterazione, infatti, introduce la Multi Frame Generation (MFG) capace di generare fino a tre frame aggiuntivi per ogni frame renderizzato e passa al nuovo modello Transformer che migliora ulteriormente la qualità dell'immagine rispetto al modello CNN.
Mentre in un primo momento la natura open source e la compatibilità con le schede concorrenti di FSR ha fornito un approccio più comodo e semplice, garantendo ad AMD un'adozione più rapida, oggi la suite di NVIDIA è uno standard di settore non solo per la sua qualità, ma anche per la semplicità di implementazione grazie a una funzione di override che consente di implementarla anche nei titoli più datati.
In buona sostanza, gli ingegneri di NVIDIA hanno lavorato per estendere la compatibilità del DLSS nei giochi nativamente non supportati e attualmente lo sviluppo si concentra sull'integrazione anche di MFG ampliando la compatibilità delle tecnologie, seppur l'implementazione nativa rimanga quella più efficace.
Grazie a questi importanti progressi, NVIDIA può contare su ben 769 titoli che supportano DLSS a più livelli – in sostanza, nel computo sono incluse tutte le iterazioni di DLSS – mentre FSR di AMD si ferma a 356 giochi. Divario che si amplia con Intel la quale, attualmente, può contare su soli 161 giochi che supportano XeSS.
Da qualche anno, insomma, pare evidente che il dominio commerciale passa innanzitutto dal software ancor prima che dall'hardware ed NVIDIA è riuscita a offrire il toolkit più avanzato ed efficace da questo punto di vista. Speriamo quindi che il successo della nuova serie RX 9070, la quale come abbiamo scritto offre un rapporto qualità/prezzo nettamente superiore alle RTX 5070 e 5070 Ti anche in ray tracing, consenta ad AMD di fare altrettanto.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopassa dalle $ponsorizzazioni
passa dalle $ponsorizzazioni
mah, conviene a tutti gli sviluppatori supportare di piu dlss perchè la fetta di mercato è molto piu grande, si parla di un 82% per nvidia contro un 16% di amd, senza prendere in considerazione che dlss4 lavora meglio rispetto all'fsr
Il tempo tecnico di implementazione dell'FSR (se il DLSS è già presente) è minimo.
In qualunque caso comparative serie DLSS4 vs FSR4 non ne ho viste.
Ma in realtà non ho visto comparative serie da sempre. Dato che il mainstream compiacente ha sempre minimizzato o tenuto ben nascosto determinate situazioni. Che, col cambiare della tecnologia magicamente saltavano fuori.
In qualunque caso comparative serie DLSS4 vs FSR4 non ne ho viste.
Ma in realtà non ho visto comparative serie da sempre. Dato che il mainstream compiacente ha sempre minimizzato o tenuto ben nascosto determinate situazioni. Che, col cambiare della tecnologia magicamente saltavano fuori.
ma in realtà ho cercato e ne ho trovate subito diverse, una anche da DF.
https://www.youtube.com/watch?v=nzo...=DigitalFoundry
e prodigeek
https://www.youtube.com/watch?v=3NZ...annel=Prodigeek
il dlss 4 pare proprio sia migliore sotto diversi aspetti. oltre al fatto che amd da un po' ha abbandonato la fascia alta
https://www.youtube.com/watch?v=nzo...=DigitalFoundry
"sviluppo incredibilmente positivo"..."con FSR4 ora puoi avere una qualità di immagine eccezionale"
Ok, ma vogliamo fare notare che per scovare una minima differenza si deve testare in performance?
2) Magari per parcondicio, mettiamo in test il 50% disponsorizzati per brand...
3) "autorevolezza" messa in discussione per avvicendamenti di vario genere. Ovvio, dopo il polverone hanno abbassato la cresta, ma gira che ti rigira, tirano sempre l'acqua ai soliti mulini (Sony in primis).
https://www.youtube.com/watch?v=3NZ...annel=Prodigeek
il dlss 4 pare proprio sia migliore sotto diversi aspetti. oltre al fatto che amd da un po' ha abbandonato la fascia alta
Guardcaso proprio loro hanno tenuto nascosto il "test delle scale", minimizzato ghosting (che nelle prime interazioni DLSS2 era evidentissimo).
Ovviamente evidenziando oltremodo i punti forti...
Tuttavia la loro comunicazione è cambiata negli anni, da quando campano di social, almeno iniziano ad essere leggermente più obbiettivi...
Resta completamente ridicolo il fatto che venga presa una o l'altra tecnologia come metro di paragone: si parte dal nativo e da lì si confronta.
Ok, ma vogliamo fare notare che per scovare una minima differenza si deve testare in performance?
2) Magari per parcondicio, mettiamo in test il 50% disponsorizzati per brand...
3) "autorevolezza" messa in discussione per avvicendamenti di vario genere. Ovvio, dopo il polverone hanno abbassato la cresta, ma gira che ti rigira, tirano sempre l'acqua ai soliti mulini (Sony in primis).
Guardcaso proprio loro hanno tenuto nascosto il "test delle scale", minimizzato ghosting (che nelle prime interazioni DLSS2 era evidentissimo).
Ovviamente evidenziando oltremodo i punti forti...
Tuttavia la loro comunicazione è cambiata negli anni, da quando campano di social, almeno iniziano ad essere leggermente più obbiettivi...
Resta completamente ridicolo il fatto che venga presa una o l'altra tecnologia come metro di paragone: si parte dal nativo e da lì si confronta.
si ma qui si parla ormai di dlss4, il 2 non soddisfaceva neanche a me e giocavo NATIVO ad esempio. solo col 3.5 ho iniziato a prenderlo in considerazione e finalmente col 4 ne abbiamo uno fatto con grazia. inoltre giocando sempre a risoluzioni molto alte e grafica alta ho da sempre preferito le soluzioni Nvidia a prescindere dagli "upscaler" se cosi li possiamo chiamare.
Se vogliono spingere la serie 5000, specialmente quelle piu' piccole dalla 5060 alla 5070 l'unico modo e' farle lavorare con il DLSS4 e poter dire che vanno come una 4090.
Discorso qualità sebbene ci siano ancora lievi differenze a favore del DLSS 4.0, FSR 4.0 è perfettamente all'altezza e non c'è più una differenza tale da essere notabile facilmente in gioco.
Se poi si vuole disquisire del pelo nell'uovo per motivi tecnici bene ma senza farne drammi.
Discorso diffusione invece sebbene Nvidia mantenga un certo vantaggio ci sono ormai modi per correre ai ripari come Optiscaler che permette di utilizzare FSR 4.0 nei giochi che implementano DLSS.
E anche se questa non è una soluzione per tutti, è all'orizzonte directSR che sarà fondamentalmente la soluzione per tutti.
Non mi stupirebbe poi se AMD prima o poi integrasse nei driver qualcosa di simile a Optiscaler, ma forse creerebbe qualche problema legale.
FSR4 è più comparabile al DLSS 3
il DLSS 4 a fronte di un guadagno di appena 5% come fps tuttavia offre una qualità dell'immagine notevolmente migliore
FSR4 è più comparabile al DLSS 3
il DLSS 4 a fronte di un guadagno di appena 5% come fps offre una qualità dell'immagine notevolmente migliore
come viene conclamato praticamente ovunque
Quando uno gioca non va a zoommare l'immagine, quindi alla fine la qualità visiva è paragonabile. Personalmente avendendo anche una RTX con cui fare le prove, tutta questa differenza tra le due tecnologie da definirla ''notevolmente migliore'' non la vedo e ho 10/10 di vista. Poi certo se dobbiamo trovare il pelo nell'uovo come ha già scritto qualcuno, allora è un altro discorso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".