NVIDIA: cura dimagrante per il DLSS 3, a pochi mesi dalla nuova versione

NVIDIA: cura dimagrante per il DLSS 3, a pochi mesi dalla nuova versione

La versione 3.8.10 del DLSS di NVIDIA integrata nei driver GeForce 566.14 WHQL passa da quattro a due profili, rendendosi più snella e probabilmente anche funzionale. Ecco cosa cambia a pochi mesi dall'arrivo della nuova generazione della tecnologia.

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Schede Video
GeForceDLSSNVIDIA
 

Mentre tutti aspettano il DLSS 4 e le nuove GeForce, NVIDIA ha apportato un cambiamento silenzioso, ma significativo, al DLSS 3. L'ultima versione della tecnologia, la 3.8.10 integrata nei driver GeForce 566.14 WHQL, ha subito una vera e propria cura dimagrante.

No, NVIDIA non ha ridotto la qualità del DLSS 3, ma è passata da quattro a due preset. Per chi non lo sapesse, il DLSS è dotato di profili autonomi che vengono regolati in base alle preferenze dell'utente e al supporto da parte del gioco.

Nell'ultimo aggiornamento, NVIDIA ha ridotto le opzioni disponibili da un totale di quattro (A, B, C, D) a solo due (E, F) nel tentativo di contenere le dimensioni del file DLL e offrire un'esperienza maggiormente ottimizzata agli utenti. Di seguito il quadro dei vari profili e la loro funzione, come riportato da Videocardz:

  • Preset A: destinato alle modalità Performance/Balanced/Quality. È la variante più vecchia, più adatta a combattere il ghosting per gli elementi con input mancanti, come i vettori di movimento.
  • Preset B: destinato alla modalità Ultra Performance. Simile al preset A per la modalità Ultra Performance.
  • Preset C: destinato alle modalità Performance/Balanced/Quality. In generale, favorisce le informazioni sui fotogrammi correnti; è adatto ai giochi frenetici.
  • Preset D: preset predefinito per le modalità Performance/Balanced/Quality; in genere favorisce la stabilità dell'immagine.
  • Preset E: destinato alle modalità Performance/Balanced/Quality. Simile a quanto offerto dal preset D
  • Preset F: preset predefinito per le modalità Ultra Performance e DLAA.

L'ultimo driver elimina tutti preset dalla A alla D, per lasciare E ed F. Con questa mossa, NVIDIA non solo ha eliminato una certa ridondanza tra i preset, ma è riuscita a ridurre le dimensioni del file DLL di quasi il 50%.

È possibile utilizzare strumenti di terze parti come DLSSTweak per ottimizzare i profili DLSS nei vostri titoli al di là di quanto permesso in-game dagli sviluppatori, ma fate attenzione perché alcuni titoli online possono scambiare questi interventi come cheat, portandovi al ban. 

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kirylo14 Novembre 2024, 09:10 #1

modalità Performance/Balanced/Quality ... simile

5 profili che dalla descrizione, che non spiega nulla, sembrano uno uguale all'altro

"modalità Performance/Balanced/Quality" .. "simile a l' altro"
HW202115 Novembre 2024, 16:43 #2
A proposito delle schede grafiche NVidia ...

Ho scoperto una cosa molto importante per quanto riguarda le prestazioni delle schede grafiche NVidia!

La scoperta è stata casuale frugando nell'elenco dei servizi in esecuzione di Windows e premetto che quanto ho scoperto lo ritengo valido solo per PC con la mia medesima configurazione perché ovviamente non sono nelle condizioni di verificare che la cosa sia valida in altre configurazioni PC, quindi almeno per un PC così configurato:

Sistema operativo Windows 11 Pro 24H2;
Scheda grafica basata su NVidia GeForce RTX 3080 con 12 GByte di memoria video
Versione dei driver NVidia Studio WHQL (la versione attualmente installata nel mio PC è quella più recente e aggiornata ovvero la versione 556.14 WHQL)


Ho dunque scoperto quanto segue:

I driver Studio NVidia installano un servizio di Windows descritto come

NVIDIA FrameView SDK service

Questo servizio è fisicamente installato nella seguente directory del disco di sistema

[B]C:\Program Files\NVIDIA Corporation\FrameViewSDK\nvfvsdksvc_x64.exe[/B]

Se ora si avvia con le credenziali di amministratore il tool "Servizi", si apre la finestra proprietà relativa al predetto servizio installato dai driver NVidia e si imposta la voce "Tipo di avvio" in "Automatico", dopo aver riavviato il PC si riscontreranno prestazioni della GPU sensibilmente più elevate

Le predette maggiori performance l'ho verificate e non sono una mia impressione, per esempio ho verificato che andando a fare un rendering di una scena 3D in Blender si arriva a ridurre drasticamente i tempi del rendering stesso; ovviamente Blender deve essere configurato in modo che sfrutti l'accelerazione Optix di NVidia per le schede grafiche RTX di ultima generazione (per schede grafiche NVidia di precedente generazione non RTX la migliore impostazione di Blender è attivare l'accelerazione Cuda Core)

Ho riscontrato le maggiori prestazioni anche eseguendo dei benchmark per schede grafiche

In sostanza se volete ottenere il massimo dalla vostra scheda grafica GeForce RTX serie 3000 assicuratevi che il predetto servizio "NVIDIA FrameView SDK service" sia impostato per essere avviato automaticamente all'avvio di Windows e che sia sempre in esecuzione in backgroud ...


Rimarrete stupefatti per la forza bruta della vostra GeForce RTX serie 3000 ...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^