NVIDIA cerca il riscatto con il nuovo driver per le schede video GeForce

NVIDIA ha rilasciato il driver GeForce 576.02 con supporto alla nuova RTX 5060 Ti e una lunga lista di bug corretti. L'aggiornamento punta a migliorare la stabilità generale, ma resta da verificare se risolverà davvero i problemi senza introdurne di nuovi, come accaduto in passato.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Aprile 2025, alle 07:11 nel canale Schede VideoGeForceNVIDIA
I driver NVIDIA pubblicati successivamente al lancio delle nuove schede video GeForce RTX 5000 hanno manifestato tantissimi problemi in questi mesi, tanto che Gamers Nexus l'ha bollato - sotto quel punto di vista - come il peggior lancio di sempre.
Il team driver di NVIDIA è chiaramente in cerca di riscatto e la versione 576.02 dei driver GeForce Game Ready (scaricabile da qui) sembra un passo in quella direzione. O, almeno, un tentativo. La nuova release introduce il supporto alla GeForce RTX 5060 Ti, ma soprattutto una vasta gamma di correzioni a problemi di stabilità e bug riscontrati nelle release precedenti che riguardano sia le GPU della nuova serie RTX 50 che modelli precedenti.
L'aggiornamento, contrassegnato da un salto significativo nella numerazione rispetto al driver 572.83 del mese scorso, si prefigura quindi come uno dei più rilevanti degli ultimi tempi.
Tra i miglioramenti apportati (qui la nota di rilascio completa), NVIDIA ha risolto crash casuali in giochi come Fortnite e Monster Hunter Wilds, oltre a un blocco che si verificava in Star Wars Outlaws dopo lunghi periodi di inattività. Sono stati inoltre corretti problemi di stuttering con V-Sync in Overwatch 2, così come artefatti visivi in Uncharted: Legacy of Thieves Collection. In Hellblade 2: Senua's Saga sono stati eliminati sia i problemi di aliasing che i crash associati alla funzione Smooth Motion. Il driver risolve anche schermate nere casuali riscontrate sulle GPU RTX 5000 e crash di sistema legati all'utilizzo della tecnologia DLSS 4 con Multi Frame Generation.
Sono stati inoltre corretti bug grafici in Control e anomalie visive in The Last of Us Part 1. L'aggiornamento include anche interventi generali sulla stabilità del sistema e una maggiore compatibilità con Windows 11 versione 24H2.
Nonostante l'ampia lista di problemi risolti, NVIDIA ha segnalato la presenza di alcune problematiche ancora aperte su cui è al lavoro. Tra queste figurano crash in Cyberpunk 2077 e Red Dead Redemption 2, oltre a malfunzionamenti relativi alla modalità "modern standby" su portatili dotati di GPU RTX 5000.
Ora spetta agli utenti finali mettere alla prova l'efficacia degli interventi di NVIDIA sui propri sistemi. L'ampiezza della lista di correzioni lascia sperare in un miglioramento della stabilità complessiva, ma resta da vedere se la nuova release manterrà le promesse. Non sarebbe infatti la prima volta che una versione dei driver, pur risolvendo numerosi problemi, finisca per introdurne di nuovi.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin realtà di problemi non ne ho mai avuti neanche con la release precedente del mese scorso
Se tu avessi un laboratorio, avresti un'altra opinione sui driver "perfetti".
Che ovviamente non esistono.
Che ovviamente non esistono.
Tra casa e ufficio ho praticamente ogni tipo di gpu, cpu e piattaforma disponibile (bene o male).
Concordo.
Come volevasi dimostrare,per Nvidia la IA è più importante a livello economico,gli sforzi saranno in quella direzione,le schede video sono diventate secondarie e ci sta che non si impegnano più con i driver come una volta.
Diverso è per AMD e Intel,se sbagliano non sono Nvidia a cui si perdona tutto,devono evitare di fare pasticci con i driver anche se hanno schede video prestazionalmente inferiori o leggermente inferiori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".