NVIDIA, cadenza annuale per le novità datacenter: H200, B100 e X100 indicate in una roadmap ufficiale

NVIDIA, cadenza annuale per le novità datacenter: H200, B100 e X100 indicate in una roadmap ufficiale

NVIDIA non vuole lasciare spazio alla concorrenza nel settore dell'intelligenza artificiale: in una roadmap la società espone l'intenzione di presentare novità con cadenza annuale, non più biennale, con tanto di nomi in codice.

di pubblicata il , alle 06:21 nel canale Schede Video
NVIDIA
 

NVIDIA ha svelato la roadmap dei prossimi anni delle soluzioni dedicate al mondo datacenter e più in particolare quello dell'intelligenza artificiale. La slide proviene da una presentazione indirizzata a potenziali investitori tenutasi a inizio mese. Da quanto si può vedere, la società guidata da Jensen Huang vuole introdurre nuove architetture di GPU con cadenza annuale, accelerando rispetto ai due anni sin qui mantenuti.

 

Per quanto concerne l'ambito ARM, dopo Hopper GH200 nel 2024 (annunciato di recente), la scaletta prevede il chip Blackwell GB200 nella seconda metà dello stesso anno, seguito da una soluzione indicata come GX200 l'anno successivo.

Si dovrebbe trattare di soluzioni che abbinano a una CPU ARM una GPU NVIDIA sul medesimo PCB. Al momento non è chiaro a cosa si riferisca la X, ma quella lettera potrebbe essere sostituita da un'altra e rappresentare un semplice placeholder. Si tratta di una nuova architettura o di un refresh? Staremo a vedere.

Per quanto riguarda le schede dedicate all'IA, installabili in sistemi x86 in vari formati, NVIDIA cita nella roadmap H200, B100 e X100. Il primo è un refresh di Hopper H100 atteso nel 2024, B100 è il successore vero e proprio dell'attuale H100, seguito poi l'anno successivo da X100.

La roadmap cita anche GH200NVL, GB200NVL e GB200NVL, nomi in codice dietro cui si nasconde l'unione di due acceleratori separati tramite interconnessione NVLink: questa offerta è stata introdotta in ambito x86 con H100 NVL a marzo, ma interesserà anche le piattaforme ARM.

Per trasferire i dati agli acceleratori il più rapidamente possibile, NVIDIA prevede di usare InfiniBand e una soluzione di rete a 800 Gbit/s con la generazione Blackwell, per poi passare a 1,6 Tbit/s con le successive proposte "X".

La nuova roadmap conferma grossomodo quella precedente, e mentre sappiamo che la prossima architettura Blackwell arriverà anche in ambito gaming - con differenze rispetto all'incarnazione datacenter - ancora non possiamo dire lo stesso della "generazione X".

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
joe4th11 Ottobre 2023, 09:16 #1
A partire dall'H100 sono iniziati dei prezzi assurdi, da 40000E in su...non oso pensare le H200, B100, X100...
supertigrotto11 Ottobre 2023, 12:23 #2
Per ora possono tenere i prezzi alti,hanno una concorrenza quasi nulla perché hanno un ecosistema già pronto ma dietro l'angolo ci sono già progetti che stanno nascendo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^