NVIDIA App, il nuovo centro di controllo per le GPU GeForce, esce dalla Beta

NVIDIA App, il nuovo centro di controllo per le GPU GeForce, esce dalla Beta

NVIDIA App è ufficiale con la versione 1.0. Il nuovo centro di controllo delle GPU GeForce, che unisce le funzionalità del Pannello di Controllo NVIDIA e quelle di GeForce Experience, ha completato la fase di sviluppo in Beta.

di pubblicata il , alle 13:51 nel canale Schede Video
GeForceNVIDIA
 

NVIDIA App, il nuovo programma per la gestione delle schede video GeForce, pensato per modernizzare il Pannello di Controllo e unificarlo con GeForce Experience, debutta ufficialmente con la versione 1.0.

Annunciata per la prima volta a febbraio, NVIDIA App è la risposta della società guidata da Jensen Huang alle annose richieste degli utenti che, da anni, volevano qualcosa di più moderno del Pannello di Controllo che ha accompagnato generazioni di schede video. Non solo, NVIDIA App mette fine al dualismo con GeForce Experience, unificando il tutto in un'unica esperienza.

Clicca per ingrandire

Nel corso dei mesi NVIDIA ha lavorato per integrare in NVIDIA App un numero sempre maggiore di funzionalità presenti nel Pannello di Controllo e in GeForce Experience, senza farsi mancare alcune novità. Dal rollback dei driver, ovvero la possibilità di tornare indietro alla versione precedente in caso di problemi, fino a tante richieste da parte degli utenti.

Ad esempio, NVIDIA ha aggiunto la possibilità di vedere il parametro "1% low FPS" nell'overlay delle statistiche di gioco su richiesta dei giocatori, ma anche la possibilità di selezionare o personalizzare il colore del font dell'overlay. Diamo una veloce occhiata a ogni scheda di NVIDIA App, parlando delle caratteristiche e funzionalità principali, ma prima i requisiti:

  • Sistema operativo: Windows 10, Windows 11
  • RAM: 2 GB di memoria RAM di sistema
  • Spazio su disco necessario: 600 MB
  • Driver: GeForce 551.52 o superiori
  • CPU: Intel Pentium G Series, Core i3, i5, i7 o superiore; AMD FX, Ryzen 3, 5, 7, 9, Threadripper o superiore
  • GPU: GPU GeForce RTX Serie 20, 30 e 40; GPU GeForce GTX Serie 800, 900, 1000, 1600; GPU GeForce MX100, MX200, MX300, 800M e 900M

La tab Home - di quella che nella tray di Windows viene chiamata "Impostazioni NVIDIA" - permette di vedere tutti o buona parte dei giochi installati sul computer. Se con il cursore ci si sposta sopra l'immagine del gioco, appare un collegamento per giocare o entrare nelle impostazioni: praticamente quello che permetteva di fare GeForce Experience, con i suoi profili "one-click" preconfezionati. Cliccando su Impostazioni verrete trasportati alla terza tab dall'alto verso il basso, denominata Grafica.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Oltre all'impostazione dei singoli giochi è possibile intervenire su quelle globali, modificando vari parametri come gli FPS massimi, la latenza e altro ancora. Sempre nella tab Home troviamo una vetrina dei software NVIDIA, da ChatRTX a FrameView per arrivare a ICAT o Broadcast.

Clicca per ingrandire

Nella tab Driver è possibile vedere se si hanno i driver aggiornati e, in caso negativo, scaricare l'ultima versione per la propria GPU. Come anticipato, è possibile anche eseguire il rollback al driver precedente qualora emergessero problemi con l'ultima release. Anche questa funzionalità è stata integrata da GeForce Experience, in quanto il Pannello di Controllo permetteva semplicemente di applicare determinate impostazioni.

Attenzione, il rollback è possibile solo per i driver installati mediante l'app, quindi se la vostra attuale release è stata installata scaricandola dal sito NVIDIA, non potrete fare il rollback da NVIDIA App passando all'ultima versione.

Clicca per ingrandire

La tab Sistema ha diverse sotto schede: Schermi, Video, Prestazioni e Attrezzatura Personale. In schermi vediamo effettivamente il monitor collegato alla GPU NVIDIA, se si tratta di una soluzione G-SYNC o no, ed è possibile modificarne alcuni parametri come risoluzione e refresh rate.

La tab Video permette di abilitare - e nel caso regolarne le caratteristiche - o disattivare la tecnologia NVIDIA RTX come VSR (Video Super Resolution) e l'HDR qualora lo schermo sia compatibile.

Nella tab Prestazioni si vedono le statistiche di funzionamento della scheda video, dalla frequenza al consumo, dalla temperatura all'occupazione della GPU, così come la velocità delle ventole. Al di sotto è possibile intervenire su alcuni parametri come la tensione e il power limit e permettere al sistema di OC automatico di NVIDIA di calcolare in proprio l'incremento possibile delle frequenze entro parametri di sicurezza. La tab Attrezzatura Personale rappresenta una sorta di riepilogo, con un rimando a ulteriori dettagli, sulle caratteristiche della configurazione e della GPU.

Clicca per ingrandire

La Tab Riscatta permette di riscattare codici sconto e altri premi esclusivi, mentre Impostazioni mostra alcune voci che riguardano il funzionamento stesso dell'app e altro ancora. Abbiamo visto l'app consumare fino a 500 MB della memoria di sistema, ma in genere si è tenuta intorno ai 300 MB, con un'occupazione in avvio di circa 90 MB, a cui aggiungere altri servizi legati ai driver NVIDIA.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Gli sviluppatori hanno, infine, riprogettato e migliorato NVIDIA Overlay, che ora vanta l'acquisizione video in 4K 120 FPS e formato AV1, così come molte altre funzionalità. Il lavoro di NVIDIA non è certamente finito e NVIDIA App non è perfetta, qualche blocco e crash l'abbiamo incontrato, ma è certamente un passo in avanti rispetto al passato, verso un unico software in grado di rispondere alle moderne necessità di utenti e giocatori.

Al momento il Pannello di Controllo è ancora vivo e vegeto e ha ancora alcune funzioni non presenti in NVIDIA App, ma il suo destino sembra segnato. NVIDIA App è scaricabile dal sito NVIDIA, ma in futuro sarà integrata direttamente nel pacchetto dei nuovi driver.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei12 Novembre 2024, 14:12 #1
Grazie per la segnalazione, scarico subito, in effetti sono rimasto stupito in negativo vedendo quant'è brutto il pannello di controllo nvidia, mi era venuto il dubbio di aver installato il driver per Windows 98
Mars9512 Novembre 2024, 14:39 #2
Finalmente.
Ce ne è voluto di tempo per abbandonare il pannello windows xp style.
ninja75012 Novembre 2024, 15:03 #3
finalmente la risposta nvidia al pannello di AMD del 2018
Saturn12 Novembre 2024, 15:39 #4
Originariamente inviato da: Mars95
Finalmente.
Ce ne è voluto di tempo per abbandonare il pannello windows xp style.


A me piaceva !
totalblackuot7512 Novembre 2024, 22:19 #5
a me legge la frequenza della mia 3070 a 210mhz...mah...
Nurabsa13 Novembre 2024, 07:42 #6
devo ancora vedere il nuovo ma secondo me era funzionale e dettagliato.
non bello graficamente ma che te ne fai dei ghirogori quando devi settare paramentri?
un po come lamentarsi del design di regedit
UtenteHD13 Novembre 2024, 08:52 #7
Spero che non sia come scritto e sia sempre possibile non installare anche tutto quello pesante e per me inutile come Geforge Experiense (altrimetni dovro cercarmi software alternativo), perche' a me interessa solo poter ottimzizzare la GPU senza il resto simil cataloghi, ecc..
Si per l'UNDERclock uso sia afterburner che il piu' potente comando da Terminale (anche in Windows ovviamente) nvidia-smi a cui diminuisci i watt max, la freq core, ecc.. (non toccate i clock della vram o calo drastico prestazioni.
ninja75013 Novembre 2024, 09:33 #8
Originariamente inviato da: Nurabsa
devo ancora vedere il nuovo ma secondo me era funzionale e dettagliato.
non bello graficamente ma che te ne fai dei ghirogori quando devi settare paramentri?
un po come lamentarsi del design di regedit


ma si, un po come usare mouse e interfaccia grafica in linux

quando esiste l'efficiente modalità terminale testuale con cui si possono copiare file creare cartelle ecc

potremmo anche tornare ad arco e frecce in effetti
Nurabsa13 Novembre 2024, 11:06 #9
Originariamente inviato da: ninja750
ma si, un po come usare mouse e interfaccia grafica in linux

quando esiste l'efficiente modalità terminale testuale con cui si possono copiare file creare cartelle ecc

potremmo anche tornare ad arco e frecce in effetti


no meglio i tastoni grossi tipo brondi tanto il reparto geriatrico è dietro l angolo
Zappz13 Novembre 2024, 11:18 #10
Perciò non si potrà più evitare il geforce experience?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^