Notebook con GPU AMD Radeon Mobile? Una rarità, al CES 2024 nessun nuovo modello

Al CES 2024 si è fatta "sentire" una grande assenza nel settore mobile: AMD. Alla manifestazione non è stato mostrato alcun nuovo laptop con le CPU high-end o le GPU mobile di ultima generazione.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 12 Gennaio 2024, alle 15:52 nel canale Schede VideoAMDRadeonRDNAgaming hardware
Come molti sapranno, il CES è l'occasione per molti produttori hardware, ma non solo, di mostrare al mondo le loro ultime novità. Tra queste, naturalmente, ci sono i laptop che spaziano in ogni categoria, dalle workstation mobili ai portatili indirizzati ai videogiocatori. Proprio quest'ultimo segmento ha lasciato l'amaro in bocca a tutti coloro che attendevano con ansia le proposte di AMD basate sulle nuove GPU della serie Radeon RX 7000M.
Come fa notare Computer Base, alla fiera non è stato mostrato alcun nuovo modello equipaggiato con GPU Radeon, nonostante lo scorso anno siano state annunciate numerose proposte. Ben quattro le soluzioni basate su Navi 33: RX 7700S, RX 7600S, 7600M XT e 7600M. Successivamente si è aggiunta anche la proposta top di gamma, la RX 7900M, rimasta però esclusiva dell'Alienware m18 e solo per gli Stati Uniti.
D'altronde, in linea generale, i laptop con GPU Radeon RX 7000 si contano sulle dita di una singola mano. Era lecito aspettarsi che i partner OEM di AMD presentassero qualche nuova soluzione sul fronte Radeon Mobile, ma i fatti hanno chiarito che di nuovi laptop con GPU Radeon RX 7000 non ce ne sono. Questa però non è neanche la parte peggiore.
Da qualche tempo, gli Alienware m16 e m18 offrono esclusivamente soluzioni NVIDIA GeForce RTX 40 e lo stesso vale per l'ASUS TUF Gaming A16, il quale rappresentava il prodotto di punta dell'offerta AMD Advantage, ma che adesso propone solo schede video NVIDIA.
Non va meglio per i processori ad alte prestazioni, chiaramente sempre sul fronte mobile. Ci riferiamo alle proposte serie HX che rappresentano sostanzialmente delle varianti su socket BGA delle soluzioni desktop. Rimanendo in casa Dell, ad esempio, solo l'Alienware m16 viene proposto con CPU Ryzen 9 7845HX, mentre l'ASUS ROG Strix Scar 17 equipaggiato con Ryzen 9 7945HX3D sembra non essere più disponibile.
Insomma, se da un lato la concorrenza era solida e forte di un ampio supporto da parte degli OEM, dall'altro sembra che la stessa AMD abbia rallentato il passo nel segmento high-end del settore mobile. Nonostante un'assenza quasi totale in questa fetta di mercato, i partner OEM hanno rapidamente aggiornato la propria offerta alle nuove APU Ryzen 8000 che invece riescono a reggere il confronto con la concorrenza.
In sintesi, sembra che almeno per quanto riguarda il fronte GPU discrete, AMD abbia allungato il piede sul pedale del freno. Chiaramente si tratta di un parere a caldo a fronte di quanto abbiamo visto – o meglio, non visto – in occasione del CES 2024. Tuttavia, già da qualche tempo si vocifera che le prossime schede video Radeon RX 8000 non includeranno soluzioni di fascia alta.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe mantengono le promesse fatte anni fa,anche le GPU diventeranno simile ai Ryzen che utilizzano chiplet,cosa su cui è al lavoro pure Intel.
Se mantengono le promesse fatte anni fa,anche le GPU diventeranno simile ai Ryzen che utilizzano chiplet,cosa su cui è al lavoro pure Intel.
Grazie per la minchiata
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/le-future-gpu-radeon-di-amd-tra-rdna-3-quest-anno-e-rdna-4-per-il-2024_107852.htmlZ
Certo, Intel sapaccherà il c--o ai passeri
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".