MSI Afterburner, l'overclock tramite il cellulare [video]
![MSI Afterburner, l'overclock tramite il cellulare [video]](/i/n/msi_lightning_computex_160.jpg)
MSI Afterburner arriva sugli smartphone con una app sviluppata specificatamente. Ecco i principi di funzionamento e un video che ne mostra la sua applicazione
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 15 Novembre 2011, alle 14:12 nel canale Schede VideoMSI
MSI Afterbuner è una applicazione che gli utenti più appassionati conoscono molto bene: da tempo l'azienda taiwanese ha rilasciato, gratuitamente, questo software capace di andare a monitorare i principali parametri di funzionamento della scheda video, ma non solo. L'applicazione deriva dalla altrettanto nota RivaTuner.
Afterbuner permette anche di andare a cambiare quelle che sono le frequenze di funzionamento della soluzione, impostando parametri più elevati, aumentando la tensione operativa e la velocità di rotazione delle ventole. Una applicazione di riferimento per molti appassionati che si divertono ad overcloccare la propria scheda video.
MSI Afterburner è stato di recente inoltre sviluppato per smartphone e oggi vogliamo proprio parlare di questa versione, del suo funzionamento e di come si installa.
Prima di procedere all'analisi dell'applicazione per telefono, è necessario osservare la procedura di installazione. Per il corretto funzionamento, infatti, sono necessari tre componenti fondamentali.
Il primo è rappresentato dal software MSI Afterbuner (versione 2.10 o superiore), che deve essere installato sul proprio sistema. Il secondo componente è rappresentato da MSI Afterburner Remote Server, scaricabile gratuitamente sempre dal sito dedicato e che permette al telefono di interfacciarsi con il sistema.
Il terzo elemento è l'applicazione per smartphone, scaricabile gratuitamente sia dall'app store, sia dall'android market.
La procedura per il corretto funzionamento, dopo aver scaricato e installato tutti e tre i componenti è molto e semplice e prevede, in prima istanza, l'esecuzione del remote server: avviato questo eseguibile una icona si aggiungerà alla traybar, comunicando l'indirizzo IP del nostro sistema. Questo IP andrà riportato all'interno della pagina settings dell'applicazione per smartphone.
Sarà ora possibile avviare MSI Afterburner e avviare anche l'app presente sullo smartphone. Qualora quest'ultima non riuscisse a comunicare correttamente con il sistema è bene controllare che un eventuale firewall presente sul PC non inibisca il collegamento.
Nel video a seguire mostriamo il funzionamento dell'applicazione:
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa quella di poter occare da palmare è veramente una scemenza.
Non vi lamentate poi che la vga si fonde senza sapere il perché...magari è stato qualcuno che si è appostato sottocasa e vi ha fatto un bello scherzetto.
quoto
Si ma l'application server deve passare dal driver e se la scheda e' unresponsive lo e' anche il driver... quindi rimane inutile, o no?
io mi associo all'utilita' esclusiva per ragazzini nutellosi
ecco cosa potrei fare quando mi annoio
credo arrivi prima la fine del mondo che l' oc della vga da smartphone diventi veramente utile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".