Moore Threads MTT S80, la GPU cinese nei primi test: consuma 110W in idle

Dopo l'annuncio delle scorse settimane, sono uscite alcune recensioni poco lusinghiere della Moore Threads MTT S80, scheda video cinese che - ipoteticamente - avrebbe la potenza per avvicinare la RTX 3060.
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Novembre 2022, alle 07:31 nel canale Schede Videogaming hardwareMoore Threads
La scheda video cinese Moore Threads MTT S80 non solo offre prestazioni altalenanti, a tratti simili una GeForce GTX 1060 6 GB, ma funziona con un numero limitato di giochi e consuma 110W in idle. È questa la sintesi delle prime recensioni di questa soluzione, annunciata nelle scorse settimane, e pubblicate in Oriente (via Videocardz).
Basata sull'architettura proprietaria MUSA (MT Unified System Architecture), questa soluzione integra 4096 core affiancati da 16 GB di GDDR6 su base a 256 bit, per una potenza di calcolo pari a circa 14,4 TFLOPS. Peculiare la scelta di adottare un'interfaccia PCIe 5.0 x16.
Le tre recensioni apparse online, tutte identiche e per cui probabilmente non del tutto indipendenti, evidenziano un prodotto più che acerbo, lontano anni dalle capacità delle soluzioni NVIDIA e AMD in commercio. La MTT S80 supporta solo le API DX9 e DX11 e per giunta quest'ultime solo parzialmente.
Messa alla prova da Expreview con titoli come League of Legends e CrossFire, MTT S80 ha prodotto risultati altalenanti. In LoL ha toccato una media di 149 fps a 1080p con impostazioni massime e 128 fps in 4K, chiaramente sottoperformando a 1080p. In CrossFire il frame rate medio registrato in 1080p si è fermato a 182 fps per scendere a 165 fps in 4K. Purtroppo le testate non hanno potuto inserire altre schede nei test per fare un confronto.
Il sito ITHome ha provato anche CS:GO, rilevando un frame rate medio di 213 fps. Tra l'altro, a causa del supporto alle API parziale e dello stato dei driver, la S80 gestisce bene solo alcuni titoli: in base alle informazioni che provengono dalla Cina. si parla di circa 11 giochi supportati e altri 60 in lavorazione.
Nei test sintetici compatibili con le DX9 come 3DMark 2006 e Unigine Valley 1.0, la scheda video ha fatto registrare una prestazione complessiva ben lontana dalla RTX 3060 che la potenza di calcolo (12,7 TFLOPS) sembrava indicare come papabile avversaria (in alcuni test, come il pixel fillrate, è persino davanti). I valori fatti segnare dalla GPU cinese in Valley sono simili a soluzioni come la GeForce RTX 1060 6 GB o la GTX 970 secondo ITHome.
Il problema più importante però riguarda i consumi: in modalità idle la scheda ha fatto registrare un valore di 114,6W, che salgono a 210-240W sotto carico. Valori estremamente elevati, a fronte delle proposte di AMD e NVIDIA che si possono attestare su livelli da 10 a 30W a seconda della potenza della scheda.
Ciò avviene perché il driver / firmware della scheda non consente alle frequenze di scalare verso il basso. La società cinese è al lavoro per correggere questo comportamento con un update. Tra l'altro è interessante notare che la S80 è dotata di un connettore di alimentazione EPS12V a 8 pin per l'alimentazione (può erogare fino a 300W), in genere usato per le CPU. Insieme alla GPU, Moore Threads include un adattatore da doppio PEG a 8 pin a singolo adattatore EPS12V a 8 pin.
La società ha quindi ancora un grande lavoro da fare in termini di ottimizzazione del prodotto, sia sul fronte prestazionale che quello dei consumi. Un percorso lungo e non certo privo di intoppi, come ci ha dimostrato Intel in questi mesi con l'arrivo delle prime schede video Arc. La MTT S80 è venduta in bundle con una motherboard ASUS B660 a 2999 yuan cinesi, circa 410 euro.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVoglio poi portare un altro aspetto che mi ha fatto riflettere: i giochi con cui sono stati provate queste GPU, e guardacaso sono i giochi più giocati negli internet cafè.
Io già mi vedo che loro, per ora, puntano a infilarsi nella fornitura dei pc per internet cafè per avere una base stabile di vendite (in cina è la norma, perchè non sono in tantissimi che si possono permettere un pc)
Ma siete tutti bimbiminkia nutellosi drogati dai vari influencer che si aspettano la perfezione al primo tentativo?
Hanno iniziato a produrle l'altro ieri, questo è il loro primissimo modello... ti aspettavi che fosse paragonabile a modelli prodotti da case che hanno decenni di esperienza alle spalle?
Già quello che hanno ottenuto è davvero tantissimo.
Non è questione di essere bimbiminkia, è che vorrei capire il senso di presentare una scheda che oltre a consumare un botto, avere prestazioni da bassa di gamma di 3 generazioni indietro ed avere pure limitate compatibilità software, mi costa pure oltre 200€ (visto che una mobo Asus B660 abbinata in bundle sta sui 150-200).
Non discuto i risultati, visto che è il primo prodotto presentato, ma il perchè di volerlo presentare. Non era meglio affinare il tutto e presentare un prodotto un po' più adeguato? Non dico da gamer, ma questa non è buona nemmeno per un pc office, visti i consumi...
Almeno i primi telefonini cinesi, per cessi che erano, almeno costavano poco o nulla...
Faranno a meno dei videogiochi piuttosto.
Sicuramente c'è qualcosa che non va a livello funzionale e risaliranno la china, però a livello di cellulari i progetti cinesi sono tutti basati su architetture aperte. C'è solo forse il packaging di cinese a livello progettuale.
Prestazioni a dir poco ridicole, consumi rapportati alle prestazioni decisamente elevati ma soprattutto troppo alto il prezzo di 420€
Una cosa che non capisco:
I test prestazionali li avete fatti Voi di Hardware Upgrade?
Domando questo perché i risultati dei test che avete riportato nei grafici della RTX 3060 messa a confronto con questa cacata cinese risultano molto più bassi delle prestazioni che realmente è in grado di offrire la RTX 3060
PC vecchio di 5 anni che assemblai per la mia compagna e più recentemente ho upgradato iinstallando appunto una RTX 3060 12 GByte fa così composto:
Intel core i7 8700 K non overcloccato
Scheda madre ASUS Z370 Plus Gaming
Memoria DDR 3000 da 16 GByte dual chanel (4 moduli da 4 GByte)
Windows 11 Pro
Driver NVidia Studio
Impostazioni Benchmark Unigine Valley 1.0:
Quality Ultra
Stereo 3D Disabled
Monitor Single
Antialiasing 8X
Fullscreen ON
Result:
API DirectX 9, Resolution 1920x1080 -> FPS circa 200
API DirectX 9, Resolution 4K -> FPS circa 215
API DirectX 11, Resolution 1920x1080 -> FPS circa 212
API DirectX 11, Resolution 4K -> FPS circa 223
Idem con il Benchmark 3DMark06 base che alla risoluzione FullHD con Antialising e Filtro anisotropici disattivati restituisce un punteggio di circa 62000 punti
Non ho potuto eseguire il medesimo test alla risoluzione 4K perché il 3DMark06 base non mi permette di impostare tale situazione
Ovviamente con il mio PC personale basato su intel i9 9900K, chip intel Z390 e scheda grafica gasata su GPU GeForce RTX 3080 e 64 GByte di RAM Dual Chanel (4 moduli da 16 GByte) vado ben oltre i punteggi che ho riportato ...
Non discuto i risultati, visto che è il primo prodotto presentato, ma il perchè di volerlo presentare. Non era meglio affinare il tutto e presentare un prodotto un po' più adeguato? Non dico da gamer, ma questa non è buona nemmeno per un pc office, visti i consumi...
Almeno i primi telefonini cinesi, per cessi che erano, almeno costavano poco o nulla...
La questione e' presentarsi al mondo e dire "guardate, siamo in grado di farlo anche noi". E' un concetto, l'ottimizzazione verra' col tempo, e dopo saranno cavoli perche' potranno anche fare la RVTX 7090Tiiiii, ma i guadagni si fanno sui grandi numeri, quindi sulle schede con performance medie, non con quelle superultragasate che servono a fare solo marketing. Oltre a cio' la Cina avra' tutto l'interesse a far sfondare una tecnologia cinese sul mercato cinese che tutto e' fuorche' piccolo, e considerando che le GPU possono essere sfruttate anche per il calcolo parallelo figurarsi se poi, una volta mostrata la fattibilita', il governo non appoggi lo sviluppo e la commercializzazione...
Tieni conto che quello delle GPU e' uno dei mercati tecnologici con la barriera d'ingresso piu' alta per le nuove aziende, fra costi di sviluppo, di produzione, e perche' no, anche fanboysmo (che e' quello che ha fatto tracollare windows phone, per esempio). Anche Intel sta avendo un sacco di problemi ad entrare in questo mercato, come si puo' pretendere che un'azienda al primo prodotto possa gia' competere con i due big?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".